La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pagine ASP parte 1 Introduzione Stefano Schacherl.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pagine ASP parte 1 Introduzione Stefano Schacherl."— Transcript della presentazione:

1 Pagine ASP parte 1 Introduzione Stefano Schacherl

2 2 Introduzione ASP significa Active Server Pages. Quindi Le ASP sono interpretate dal Server. Il funzionamento è il seguente: 1) un browser richiede una pagina ASP al Server; 2) il Server recupera la pagina richiesta, interpreta il codice html normalmente, ed elabora il codice ASP; 3) quando il Server termina l’elaborazione della pagina ASP, restituisce l’intero contenuto al browser del richiedente, che lo visualizza a video.

3 3 Introduzione

4 4 Prerequisiti: conoscenza dei meccanismi di HTML conoscenza della sintassi di base di JavaScript un po' di pratica con il settore del web-publishing un po’ di confidenza con le tecniche programmative un po' di pratica con un editor HTML (es. HomeSite).

5 5 Introduzione Linguaggio di scripting solitamente utilizzato da una pagina ASP è VBScript. E‘ possibile scrivere pagine in ASP anche in PerlScript o JScript, purché siano supportati dal server che dovrà ospitare ed elaborare le pagine realizzate. Di norma oltre a VBScript è supportato anche JScript, ossia la versione di JavaScript targata Microsoft.

6 6 Introduzione Perchè JavaScript? ha una sintassi C-like è il linguaggio di scripting più diffuso nell'ambito delle tecnologie client-side Per utilizzare JScript ogni pagina dovrà contenere come prima riga di codice la seguente: Per ulteriori informazioni su JavaScript

7 7 Introduzione La questione del server Le pagine ASP devono essere eseguite sul server. Non tutti i server supportano ASP, anzi, solo una minoranza lo fanno. A supportare ASP sono quasi solo i server Microsoft, come i server IIS in esecuzione su sistemi Windows NT. Questo significa che è necessario trovarsi un server Web in grado di supportare adeguatamente ASP.

8 8 Personal Web Server Le pagine ASP hanno bisogno di essere elaborate da un server. E‘ possibile però verificare la funzionalità delle pagine in locale sulla propria macchina. Da Windows 98 in poi è possibile installare un piccolo server in grado di interpretare le pagine ASP. Per Windows 98: Personal Web Server (PWS) – sul cd cartella Add-ons, Pws, setup.exe. Per Windows 2000, NT, ecc. esiste un server più evoluto (IIS).

9 9 Personal Web Server L‘installazione del PWS presenta poche difficoltà, ad eccezione del fatto che MicroSoft non installa automaticamente le pagine Asp e le "nasconde"; si dovrà quindi eseguire un'installazione custom, scegliendo in sequenza: Personal Web Server

10 10 Personal Web Server Documentazione Pagine ASP

11 11 Personal Web Server Al termine dell'installazione sarà disponibile una icona Pubblica con la quale si avvia (o si interrompe) il servizio del PWS

12 12 Personal Web Server Nome locale

13 13 Personal Web Server Documenti predefiniti

14 14 Personal Web Server

15 15 Personal Web Server In definitiva: si crea una directory per contenere le pagine ASP create; si attiva il pws e si pubblica la directory (con impostazioni avanzate del pws) con il nome (alias) desiderato (es.: "ProvaAsp"); si apre il browser e si digita l‘indirizzo http://localhost/ProvaAsp/nomefile.asp Il browser dovrebbe visualizzare la pagina HTML fornita dal server. N.b.: invece di localhost è possibile utilizzare il nome della propria macchina in rete.

16 16 HomeSite E' possibile provare direttamente le pagine Asp con il Browse di HomeSite, dopo averlo attivato per l'esecuzione delle pagine Asp: dal menu: Options - Settings - Browse "Enable server mapping" - "Add" nel campo "Map from" si inserisce la directory dove sono le pagien Asp nel campo "Map to" si inserisce l'alias (già pubblicato) Per ulteriori informazioni su HomeSite

17 17 Esempio Un esempio di pagina ASP: La mia prima pagina ASP Questa è una pagina asp!

18 18 I tag Gli elementi di scripting per le pagine ASP vengono racchiusi tra i due tag: Oppure all'interno dei tag: // corpo dello script

19 19 I tag Differenze tra i due metodi - può essere meglio integrato con l'Html - può essere usato un solo linguaggio - consente una migliore gestione delle variabili - consente la realizzazione di funzioni - consente la coesistenza di più linguaggi

20 20 Esempio Un altro esempio di pagina ASP: Prova ASP Riga numero

21 21 Gli oggetti ASP mette a disposizione 5 diversi oggetti che consentono il controllo del server e della comunicazione server-client: Responsegestisce l'output del codice Requestgestisce l'input del codice Serverassolve a funzionalità relative all'ambito di esecuzione Sessiongestisce le sessioni degli utenti Applicationpermette di condividere informazioni tra più utenti di una stessa applicazione

22 22 Gli oggetti Il linguaggio di scripting e gli oggetti ASP si appoggiano su oggetti esterni, definiti secondo la tecnologia ActiveX, per eseguire, ad esempio, operazioni di lettura e scrittura file, connettività con i database, ecc. Il linguaggio di scripting consente di coordinare e utilizzare gli oggetti built-in e i componenti ActiveX.

23 23 L'oggetto Response L'oggetto built-in Response consente di produrre un output al client. Proprietà: Buffer CacheControl CharSet ContentType Expires ExpiresAbsolute Status Metodi: AddHeader AppendToLog BinaryWrite Clear End Flush IsClientConnected Pics Redirect Write

24 24 L'oggetto Response Il metodo Response.Write serve per un output di testo al client: la stringa può essere una variabile, può essere concatenata (con l'operatore +) e può contenere pezzi di HTML: Buongiorno "); %>

25 25 L'oggetto Request L'oggetto built-in Request serve a recuperare informazioni da altre pagine HTML o ASP, dai cookies, ecc. L'oggetto fa riferimento ad alcune "collezioni" tra le quali: Cookies (valori dei cookies) Form (valori inviati da un Form - metodo POST) QueryString (valori passati attraverso una stringa) ServerVariables (valori di variabili di ambiente)

26 26 L'oggetto Request Il tipico modo di passare valori ad una pagina ASP da parte del client è attraverso una FORM contenuta in una pagina HTML: Per ulteriori informazioni sui Forms submit Pagina Html con un form Con il submit si inviano le informazioni contenute nel modulo Pagina Asp che elabora le informazione (e le salva su file)

27 27 L'oggetto Request Un esempio di modulo che richiama una pagina ASP: Nella pagina recupera.asp verrà ricuperato il valore del campo text1 mediante la collezione Form di Request: var testo = Request.Form("text1");

28 28 L'oggetto Request La collezione Form di Request consente di recuperare tutti i valori dei campi di input del modulo; per controllare se è stato inserito un valore: var testo = String(Request.Form("text1")); if (testo=="undefined") // non è stato inviato alcun campo nominato text1... Per i campi di tipo text il valore è quello immesso dall'utente, per i bottoni radio è quello associato alla scelta, per quelli hidden è quello dato dall'autore.

29 29 L'oggetto Request La collezione QueryString di Request consente di recuperare la stringa che viene "appesa" alla richiesta di URL con un punto interrogativo; ad esempio un modulo con il metodo GET: quando viene premuto submit viene richiesto l'URL con associato il valore del campo hidden h: …recupera.asp?h=Prova

30 30 L'oggetto Request La QueryString di Request recupererà il valore di h: var testo = Request.QueryString("h"); e la variabile testo avrà il valore "Prova". Per passare dei parametri ad una pagina ASP che utilizzi la QueryString non è necessario usare una form: si può anche farlo con un normale collegamento ipertestuale: Messaggio 56 N.b.: La stringa così passata non può contenere spazi bianchi o lettere accentate, sostituibili dal codice ASCII in esadecimale preceduto da % (spazio= %20); n.b: esiste una funzione JS escape() che trasforma una stringa...

31 31 L'oggetto Request La collezione ServerVariables di Request consente di fornire alcune informazioni sull'utente connesso e sul server; tra queste: CONTENT_LENGTH (lunghezza dei dati inviati dal cliente) LOCAL_ADDR (indirizzo del server) QUERY_STRING (stringa inviata dal cliente) REMOTE_ADDR (indirizzo IP del cliente) REMOTE_HOST (indirizzo dell'host del cliente) SCRIPT_NAME (percorso virtuale dello script esguito) SERVER_NAME (DNS o indirizzo IP del server) SERVER_SOFTWARE (nome e versione del server)

32 32 ESERCITAZIONE/1 Installare il PWS sul pc Installare il PWS sul pc Creare una propria directory per le prove delle pagine ASP Creare una propria directory per le prove delle pagine ASP Definire l'alias per la propria directory Definire l'alias per la propria directory Predisporre HomeSite per l'esecuzione delle pagine ASP dalla propria directory Predisporre HomeSite per l'esecuzione delle pagine ASP dalla propria directory Provare i due esempi di programmi Provare i due esempi di programmi

33 33 ESERCITAZIONE/2 Realizzare una pagina HTML con un modulo che presenti: un campo hidden con il titolo del modulo (es. "Richiesta informazioni") dei campi di testo (Nome, Cognome, Indirizzo, Tel., ecc.) alcuni pulsanti radio (es. Sesso, Classe di Età, ecc.) un'area di testo per commenti i pulsanti Invia e Cancella Il modulo dovrà richiamare una pagina ASP (metodo POST), che dovrà rispondere all'utente riassumendo le informazioni ricevute, con data e ora di ricezione.

34 34 ESERCITAZIONE/3 Provare il modulo dell'esercitazione precedente usando il metodo GET. Utilizzare inoltre la collezione ServerVariables (REMOTE_ADDR) per visualizzare anche l'IP del cliente. Per complicare un po': aggiungere dei controlli sulle immissioni obbligatorie.


Scaricare ppt "Pagine ASP parte 1 Introduzione Stefano Schacherl."

Presentazioni simili


Annunci Google