La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

13/01/13 GLI ELEGIACI 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "13/01/13 GLI ELEGIACI 1."— Transcript della presentazione:

1 13/01/13 GLI ELEGIACI 1

2 L’elegia in Grecia 13/01/13 L’elegia nasce in Grecia: l’etimologia della parola richiama i lamenti funebri o il nome frigio del flauto, lo strumento usato per accompagnarla. In età arcaica i contenuti dell’elegia sono molto vari: amore, politica, massime sapienziali, esortazioni al valore militare, riflessioni esistenziali. In età classica, con Antimaco di Colofone, l’elemento personale (il dolore per la morte della donna amata) si lega con il mito (amori tragici). In età ellenistica alla linea inaugurata da Antimaco si aggiunge l’elegia eziologica, ossia quella che ricerca nel mito le cause della realtà presente I Propilei sull’acropoli di Atene (Callimaco). 2

3 L’elegia a Roma 13/01/13 Difficile ricostruire le origini dell’elegia latina e i suoi rapporti con quella greca; di sicuro si può dire che la massima fioritura di questo genere a Roma si colloca nella seconda metà del I sec. a.C. L’elegia romana, che ha come forma metrica il distico elegiaco (strofa formata da un esametro e un pentametro), è caratterizzata da contenuti amorosi e dal carattere prevalentemente autobiografico; le esperienze del poeta sono però inquadrate in forme e situazioni tipiche, spesso mutuate dall’epigramma ellenistico. Il Foro romano 3

4 L’amore elegiaco 13/01/13 Il tema fondamentale dell’elegia è l’amore, vissuto come esperienza unica e assoluta, che riempie l’esistenza e le dà senso. L’amore è vissuto come dedizione alla donna (domina) in un rapporto di servitium amoris (schavitù d’amore) che il poeta vorrebbe basato sulla fides (lealtà). Questo rapporto è fatto di molte sofferenze e fugaci attimi di gioia (il poeta è miser, “infelice”); gli esiti estremi cui può giungere il servitium amoris sono il discidium (la separazione) o la renuntiatio amoris (esasperato, il poeta rinuncia all’amore). Gli sposi, affresco pompeiano 4

5 Identikit del poeta elegiaco
13/01/13 L’amore è un sentimento di cui il poeta si sente prigioniero, una passione alienante che lo spinge a una vita degradata e dissipata (nequitia). Il poeta elegiaco è spinto a rifiutare: i suoi doveri di civis, in particolar modo il servizio militare; la città, luogo insidioso per l’amore, alla quale preferisce la campagna; il mos maiorum , poiché il suo è un amore extraconiugale. Alvan Fisher, Paesaggio pastorale (1854) 5

6 Il canone degli elegiaci e Gallo
13/01/13 Quintiliano ci fornisce il canone, cioè l’elenco, dei poeti elegiaci romani più rappresentativi: Gallo, Tibullo, Properzio, Ovidio. Di Gaio Cornelio Gallo (70-26 a.C.) sappiamo pochissimo e la sua produzione è andata quasi completamente perduta; è stato autore di 4 libri di elegie intitolati Amores dedicati a Licoride, donna di cui era innamorato. A lui Virgilio dedica la X ecloga e il primo finale del IV libro delle Georgiche, poi sostituito dall’epillio di Aristeo e dal mito di Orfeo ed Euridice. Caduto in disgrazia presso Ottaviano, Gallo si uccide e viene colpito da damnatio memoriae. Stele trilingue di File in onore di Gallo 6

7 Tibullo: la biografia 13/01/13 Albio Tibullo nasce nel a.C. nel Lazio da famiglia di ceto equestre. Entra nel circolo di Valerio Messalla Corvino, che segue in una spedizione militare in Aquitania e poi in Oriente (ma per una malattia il poeta rientra in Italia). Orazio in un’epistola lo ricorda appartato e malinconico nei suoi ultimi anni di vita, trascorsi forse nella campagna laziale. Muore nel 19 a.C., poco dopo Virgilio. Lawrence Alma-Tadema, Tibullo a casa di Delia (1886) 7

8 Il corpus Tibullianum 13/01/13 Sotto il nome di Tibullo l’antichità ci ha tramandato un corpus in 4 libri: i libri I-II contengono elegie sicuramente attribuibili al poeta; il libro III raccoglie le elegie d’amore di Ligdamo (un giovane schiavo? una maschera del giovane Ovidio?) per Neera; il libro IV ci tramanda un anonimo panegirico di Messalla e le poesie d’amore composte da Sulpicia (nipote di Messalla) per Cerinto, ma alcuni componimenti di quest’ultimo libro potrebbero essere tibulliani. Peter Paul Ribens, Amore cavalca un delfino (1638) 8

9 Gli amori di Tibullo 13/01/13 Il I libro è dominato dalla figura di Delia (pseudonimo di Plania, della quale non sappiamo nulla): una donna volubile, amante del lusso e dei piaceri mondani, incline al tradimento e fonte di tormento per il poeta. In 3 elegie del II libro viene invece cantata Nemesi (vendetta), una cortigiana avida e spregiudicata che scalza Delia dal cuore del poeta. Nel libro I affiora un amore pederotico di Tibullo, quello per il giovinetto Marato; Tibullo è l’unico tra gli elegiaci latini a non cantare solo amori femminili. Nemesi 9

10 I temi della poesia tibulliana
13/01/13 Due sono gli spunti tematici caratteristici della poesia tibulliana: la campagna, spazio di idillica felicità, di vita semplice e serena, luogo cui il poeta vorrebbe ancorare la propria esistenza; la pace, con l’esecrazione della guerra e dei suoi orrori. La campagna tibulliana è presentata con i tratti dell’idillio bucolico, ma anche con il suo patrimonio di antichi valori etici e culti religiosi; il rimpianto per l’età dell’oro e per il felice regno di Saturno si avverte spesso sullo sfondo. Ara pacis 10

11 Lo stile 13/01/13 Il linguaggio della poesia tibulliana è di tono medio, semplice e armonioso. Il distico costituisce spesso la cellula ritmica e semantica dei componimenti: nei suoi confini è racchiusa la formulazione compiuta di un pensiero. Per quanto riguarda l’ordine delle parole, caratteristica è la dislocazione dell’aggettivo rispetto al sostantivo: l’aggettivo chiude spesso il primo emistichio, mentre il sostantivo chiude il secondo. Nicolas Fouché, Pomona (1700) 11

12 Properzio: la biografia
13/01/13 Sesto Aurelio Properzio nasce in Umbria, probabilmente ad Assisi, tra il 49 e il 47 a.C. da famiglia di rango equestre. Tenta la carriera forense e politica a Roma, dove si trasferisce dopo le confische di terreni che colpiscono la sua famiglia nel a.C. A Roma si innamora di Cinzia, pseudonimo di Hostia (non identificata). Nel 28 a.C. entra nel circolo di Mecenate. Muore probabilmente poco dopo il 16 a.C. Veduta panoramica di Assisi 12

13 L’opera Di Properzio possediamo 4 libri di elegie. libro anno
13/01/13 Di Properzio possediamo 4 libri di elegie. libro anno nuclei tematici libro I 28 a.C. quasi interamente dominato da Cinzia; l’ultimo componimento ricorda la guerra di Perugia, in cui morì un parente di Properzio libro II 25 a.C. recusatio dell’epica; domina l’amore per Cinzia, che però si fa burrascoso; incombe la minaccia del discidium libro III 22 a.C. accanto alla tematica amorosa compare quella dell’impegno civile: la moralità antica, la politica augustea, le virtù guerresche libro IV 16 a.C. Properzio, “Callimaco romano”, narra miti e riti della tradizione romana e italica; sullo sfondo Cinzia, prima morta, poi nuovamente viva e gelosa 13

14 I temi: l’amore 13/01/13 Il libro I si apre nel segno di Cinzia, prima parola della prima elegia: la donna elegante, raffinata e colta che tiene avvinto a sé il cuore del poeta. Nella condizione di Properzio ritroviamo i tratti tipici dell’amore elegiaco: la degradazione in cui il poeta è ridotto dal servitium amoris, ma anche la voluttà nel soffrire; la poesia come unico strumento di seduzione (tema del poeta indigens, “privo di mezzi”) e di espressione del proprio dolore (poeta miser); l’amore come esperienza totalizzante, che scardina i valori del mos maiorum. Eros 14

15 Il mito e la tradizione 13/01/13 I sani valori della tradizione, negati dal comportamento di Cinzia e dalla relazione extraconiugale instaurata con il poeta, vengono recuperati sotto forma di aspirazione: castitas, pudicitia e fides sono i valori che Properzio vorrebbe alla base del suo foedus con Cinzia. Ma la realtà è diversa ed ecco che la trasfigurazione mitica delle proprie esperienze e dei propri sentimenti si offre al poeta come via di fuga, di evasione, stimolo all’immaginazione di un amore esemplare. Orfeo 15

16 L’addio a Cinzia 13/01/13 Nel II e nel III libro, scritti dopo l’ingresso nel circolo di Mecenate, Properzio effettua una lenta virata ideologica: dapprima un crescente disagio per la nequitia; poi un distacco sempre maggiore, spesso autoironico, nei confronti della relazione con Cinzia, sostenuto anche da spunti diatribici; infine il discidium dalla donna. Ormai la scelta dell’elegia non dipende più dalla tematica amorosa, ma dall’adesione alla poetica di Callimaco, di cui il poeta si dichiara emulo. Apollo 16

17 Il IV libro 13/01/13 Nel IV libro l’elegia è svincolata dall’eros: Properzio, verosimilmente sotto la spinta di Mecenate, ripercorre con approccio eziologico miti e culti dell’antica Roma. L’amore non è però del tutto assente, ma risulta rappresentato: dalla vicenda di Tarpea, che per amore di Tito Tazio lascia entrare i Sabini a Roma; dal fantasma di Cinzia, che rimprovera il poeta di averla dimenticata dopo la sua morte (a testimonianza del superamento di quella relazione da parte di Properzio). Francis Towne, La rupe Tarpea (1780) 17

18 Lo stile 13/01/13 Lo stile di Properzio è concentrato, ricco di metafore dense di significato, talora oscuro nella ricerca di nuove possibilità espressive. Tipici di Properzio sono: gli inizi ex abrupto; il procedere per scatti improvvisi o seguendo una logica non esplicitata mediante nessi o sezioni di collegamento; l’alternanza di ironia e pathos, finalizzata alla rappresentazione di atteggiamenti psicologici complessi. Melograno dalla Villa di Livia 18


Scaricare ppt "13/01/13 GLI ELEGIACI 1."

Presentazioni simili


Annunci Google