La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE DEMENZE. ASPETTI GENETICI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE DEMENZE. ASPETTI GENETICI"— Transcript della presentazione:

1 LE DEMENZE. ASPETTI GENETICI
CESENA, A.A

2 LE DEMENZE FATTORI DI RISCHIO
FATTORI GENETICI L’AGGREGAZIONE FAMILIARE NON E’ LEGATA SEMPLICEMENTE ALL’ALTA FREQUENZA DELLA MALATTIA NELLA POPOLAZIONE GENERALE NUMEROSI STUDI HANNO DIMOSTRATO CHE: LA PROBABILITA’ NEI PARENTI DI I GRADO E’ 38% LA MODALITA’ DI TRASMISSIONE E’ COMPLESSA DIFETTO DI UNO O PIU’ GENI AUTOSOMICI INDIPENDENTI, AD INCOMPLETA PENETRANZA TRATTO MULTIGENETICO INTERAZIONE DI FATTORI GENETICI ED AMBIENTALI 10% TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE, ETA’ DIPENDENTE MA AD ALTA PENETRANZA (EOFAD) 4 DIFFERENTI LOCI (+2)  50% DEI CASI FAMILIARI

3 LA GENETICA DELLE DEMENZE

4 LA GENETICA DELLE DEMENZE

5 EOFAD EARLY ONSET FAMILIAL AD
RAPPRESENTANO SOLO UNA PICCOLA PARTE DI TUTTI I CASI DI AD L’ESORDIO E’ ANTECEDENTE I 65 ANNI A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE PIU’ DI 160 MUTAZIONI IN 3 GENI APP SUL CROSOMOMA 21 PRESENILINA 1 (PSEN 1)SUL CROMOSOMA 14 il più frequentemente mutato rende conto della maggior parte degli AD ad esordio < 50 anni PRESENILINA 2 (PSEN 2) SUL CROMOSOMA 1 CONDIVIDONO UNA COMUNE VIA PATOGENETICA  L’ALTERATA PRODUZIONE DI A-BETA

6 LE DEMENZE FATTORI GENETICI
betaAPP (AMYLOID PRECURSOR PROTEIN) IL PRIMO GENE AD ESSERE IDENTIFICATO SUL CROMOSOMA 21 CODIFICA PER UNA PROTEINA CHE NELLA SUA FORMA PIU’ LUNGA E’ COSTITUITA DA UN PEPTIDE DI 770 AA LA betaAPP VA INCONTRO AD UNA SERIE DI CLIVAGGI ENDOPROTEOLITICI, DI CUI SONO RESPONSABILI LE VARIE SECRETASI Alfa: ancora non nota con sicurezza Beta (BACE 1): responsabile del primo clivaggio all’inizio dell’Abeta Gamma: responsabile del clivaggio ai residui 40, 42 Epsilon: responsabile del clivaggio ai residui +49, +50,+51 GLI Abeta PEPTIDI TERMINANTI CON I RESIDUI +42, +43 SONO MAGGIORMENTE FIBRILLOGENETICI E PIU’ NEUROTOSSICI DELLA Abeta +40

7 LE DEMENZE FATTORI GENETICI
SI SA POCO A TUTT’OGGI DEL FISIOLOGICO RUOLO DELLA Abeta L’Abeta E’ RIMOSSA ATTRAVERSO MOLTEPLICI VIE DEGRADAZIONE DA PARTE DI ENDOPROTEASI NEUTRE (NEPRILYSIN) DALL’ENZIMA CHE DEGRADA L’INSULINA (IDE)

8 LE DEMENZE FATTORI GENETICI
betaAPP (AMYLOID PRECURSOR PROTEIN) L’ESATTA FUNZIONE DELLA betaAPP NON E’ NOTA FATTORE STIMOLANTELA PROLIFERAZIONE E L’AGGREGAZIONE CELLULARE (in vitro) SONO STATE INDIVIDUATE MOLTEPLICI MUTAZIONI (esone 16 e 17) NELLE FAMIGLIE CON EARLY-ONSET AD ALTERANO LA PROCESSAZIONE DELLA APP E LA PRODUZIONE DELLA Abeta ALTERANO LA NORMALE TENDENZA DELLA Abeta AD AGGREGARSI IN FIBRILLE AMILOIDI A LAMINA L’ALTERATA STRUTTURA DELLA Abeta DETERMINA APOPTOSI CELLULARE EFFETTO CITOTOSSICO DIRETTO EFFETTO MEDIATO (stress ossidativo, aumento intracellulare Ca e radicali liberi, potenziamento aa eccitatori)

9 LE DEMENZE FATTORI GENETICI
PRESENILINA 1 IL GENE E’ STATO ISOLATO SUL CROMOSOMA 14 ESERCITA UN EFFETTO CATALITICO DIRETTO INDIRETTO (FACILITATORIO) NEI PROCESSI PROTEOLITICI IL PIU’ FRREQUENTEMENTE MUTATO  INDIVIDUATE PIU’ DI 128 DIFFERENTI MUTAZIONI rende conto della maggior parte degli AD ad esordio < 50 anni PRESENILINA 2 IL GENE E’ STATO IDENTIFICATO SUL CROMOSOMA 1 SIMILE AL PS1 COME SEQUENZA E STRUTTURA FUNZIONE DISTINTA E COMPLEMENTARE

10 LOAD LATE-ANSET AD AD ad ESORDIO OLTRE I 65 ANNI
LA MAGGIOR PARTE DEGLI AD MENTRE GLI STUDI DI SEGREGAZIONE E SUI GEMELLI ATTRIBUISCONO UN RUOLO ESSENZIALE ALLA GENETICA SOLO 1 FATTORE E’ STATO INDIVIDUATO ALLELE EPSILON 4 DELLA APOLIPOPROTEINA E (cromosoma 19 q13)

11 LE DEMENZE FATTORI GENETICI
APOLIPOPROTEINA E (APO E) STUDI DI LINKAGE GENETICO NELLA LATE-ONSET AD PRESENZA DI UN LOCUS DI SUSCETTIBILITA’ PER L’AD VICINO AL GENE PER L’APOE SUL CROMOSOMA 19 L’ANALISI DELLA PROTEINE LIQUORALI LEGANTI L’Abeta DIMOSTRA LA PRESENZA DELL’APOE L’APOE E’ UNA DELLE COMPONENTI DELLE PLACCHE SENILI EFFETTO DOSE DIPENDENTE LEGATO ALL’ALLELE EPSILON 4 (con “effetto protettivo” dell’epsilon 2) REPLICATO IN NUMEROSI STUDI ECCEZIONE NEI NERI AMERICANI E NEGLI AMERICANI ISPANICI RISULTATI CONFLITTUALI

12 LE DEMENZE FATTORI GENETICI
APOLIPOPROTEINA E (APO E) ASSOCIAZIONE NON COMPLETAMENTE SPECIFICA CORRELAZIONE ANCHE CON ALTRE PATOLOGIE NEUROLOGICHE E NON OUTCOME PIU’ SEVERO NEI TRAUMI CRANICI, NELLE EMORRAGIE CEREBRALI SPONTANEE, NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A BY-PASS CARDIACI

13 LE DEMENZE FATTORI GENETICI
APOLIPOPROTEINA E (APO E) MECCANISMO NON CHIARO INFLUENZA SULLA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CLEARANCE DELLA Abeta IPOTESI ALTERNATIVE METABOLISMO DEL COLESTEROLO UNA RIDOTTA DISPONIBILITA’ CELLULARE DI COLESTEROLO SI TRADUCE IN UNA MODIFICAZIONE DEL TRASPORTO E DELLA PROCESSAZIONE DELLA APP, CON CONSEGUENTE RIDUZIONE NELLA FORMAZIONE DI Abeta STATINE COME FATTORI DI PROTEZIONE PER L’AD COINVOLGIMENTO DELL’APOE NELLA PLASTICITA’ SINAPTICA DURANTE LA RIGENERAZIONE E I PROCESSI DI RIPARAZIONE L’ALLELE EPSILON 4 E’ MENO EFFICIENTE IN QUESTO RUOLO

14 LE DEMENZE FATTORI GENETICI
ALTRI GENI PER L’”AD” APP, APOE, PS1 E PS2 RENDONO CONTO SOLO DEL 50% DEI FATTORI DI RISCHIO GENETICO PER L’AD E’ VEROSIMILE CHE VI SIANO MOLTI ALTRI GENI DI “SUSCETTIBILITA’” ALCUNI ASSOCIATI A DIFETTI AGGIUNTIVI RARI MA AD ALTA PENETRANZA SIMILI A QUELLI VISTI NELLE MUTAZIONI NELLA PS1 E APP ALTRI POSSONO RISULTARE IN TRATTI AUTOSOMICI DOMINANTI A PENETRANZA INCOMPLETA COME QUELLI ASSOCIATI ALLA PS2 LA MAGGIOR PARTE A BASSO EFFETTO (COME APOE), IL CUI FENOTIPO FINALE E’ VEROSIMILE SIA INFLUENZATO DALLA PRESENZA O MENO DI ALTRI FATTORI GENETICI O AMBIENTALI

15 FTD FRONTOTEMPORAL DEMENTIA
GRUPPO ETEROGENEO DI SINDROMI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DISTURBI DEL LINGUAGGIO ESORDIO RARAMENTE SUCCESSIVO AI 75 ANNI SPESSO ASSOCIATO A SINTOMI E SEGNI MOTORI EXTRAPIRAMIDALI DI COINVOLGIMENTO PIRAMIDALE (MND) ANOMALI DEPOSITI INTRACELLULARI DI PROTEINA TAU

16 FTD FRONTOTEMPORAL DEMENTIA
25-40% DEI CASI FAMILIARI LA VARIABILITA’ CLINICA E NEUROPATOLOGICA SUGGERISCE LA PRESENZA DI MOLTI E DISTINTI FATTORI GENETICI SOTTOSTANTI O MODIFICANTI LA PATOGENESI DIFFERENTI MUTAZIONI DELLO STESSO GENE POSSONO DARE ORIGINE AD UN AMPIO SPETTRO DI SINDROMI FTD-TYPE

17 LE DEMENZE FATTORI GENETICI
DEMENZA FRONTO-TEMPORALE IN UNA MINORANZA DI CASI EREDITATA CON MECCANISMO AUTOSOMICO DOMINANTE MAPT (MICROTUBULE-ASSOCIATED PROTEIN TAU) SUL CROMOSOMA 17q21 ALTERA LA PRODUZIONE DELLA PROTEINA TAU e/o ALTERATO LEGAME CON I MICROTUBULI DIVERSI FENOTIPI ASSOCIATI FTDP-17 CBD PSP FRONTOTEMPORAL LOBAR DEGENERATION (DLDH)

18 DEMENZA FRONTO-TEMPORALE
ASPETTI NEUROPATOLOGICI ATROFIA FRONTO-TEMPORALE CON IMPORTANTE PERDITA NEURONALE MODIFICAZIONI SPONGIFORMI NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL NEOCORTEX DEI LOBI F. E T. PERDITA NEURONALE E GLIOSI DELLA SUBSTANTIA NIGRA E DELL’AMIGDALA PERDITA CELLULARE NELLE CORNA ANTERIORI DEL MIDOLLO SPINALE

19 DEMENZA FRONTO-TEMPORALE
ASPETTO NEUROPATOLOGICO UNIFICANTE COINVOLGIMENTO DEI LOBI FRONTALE E TEMPORALE CON PREMINENTE PERDITA NEURONALEE GLIOSI MODIFICAZIONI SPONGIFORMI ASSENZA DEI CORPI DI LEWY

20 DEMENZA FRONTO-TEMPORALE
MUTAZIONI TAU NELLA FTDP-17 LA TAU E’ UNA FOSFOPROTEINA ESPRESSA PREVALENTEMENTE SIA A LIVELLO DEL SNC CHE SNP PREVALENTE LOCALIZZAZIONE INTRANEURONALE, MENO A LIVELLO GLIALE LOCALIZZATA SOPRATTUTTO NEGLI ASSONI RUOLO FONDAMENTALE DI LEGARE E STABILIZZARE I MICROTUBULI POSSIBILE RUOLO NEL TRASPORTO ASSOPLASMATICO DIPENDENTE DAI MICROTUBULI

21 DEMENZA FRONTO-TEMPORALE PROTEINA TAU
LA FOSPORILAZIONE DELLA TAU E’ REGOLATA DA MOLTE KINASI E’ CONTROBILANCIATA DALL’ATTIVITà DEFOSFORILANTE DELLA PP2A (protein fosfatasi 2A) MUTAZIONI TAU MISSENSE E DELEZIONI NELLA REGIONE CODIFICANTE

22 FTD PATOGENESI RIDUZIONE O AUMENTO DEL LEGAME DELLA TAU AI MICROTUBULI
AUMENTO DELLA AGGREGAZIONE TAU ALTERAZIONE DEL RAPPORTO TRA LE VARIE ISOFORME (aumento 4R/3R RATIO)

23 CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcortical Infarcts and Leucoencephalopathy)
MALATTIA EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE ESORDIO GIOVANILE-ADULTO SINTOMI PRINCIPALI EMICRANIA CON AURA EPISODI ISCHEMICI (STROKE O TIA) DISTURBI PSICHIATRICI DEMENZA CON ANDAMENTO PROGRESSIVO ED EVOLUZIONE IN UN QUADRO PSEUDOBULBARE

24 CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcortical Infarcts and Leucoencephalopathy)
EMICRANIA CON AURA (VISIVA, SENSITIVA, EMIPLEGICA) O SENZ’AURA TALVOLTA E’ IL SINTOMO PIU’ PRECOCE (ANCHE ESORDIO INFANTILE) TENDE AD ATTENUARSI NEGLI ANNI FINO A SCOMPARIRE IN COINCIDENZA CON IL MANIFESTARSI DEI DISTURBI NEUROLOGICI MAGGIORI

25 CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcortical Infarcts and Leucoencephalopathy)
EPISODI ISCHEMICI 70% DEI CASI CIRCA PER LO PIU’ TRANSITORI SPESSO SILENTI SOTTOCORTICALI A CARATTERE LACUNARE A LOCALIZZAZIONE NELLA SOSTANZA BIANCA, NEI NUCLEI DELLA BASE O NEL TRONCO ENCEFALICO

26 CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcortical Infarcts and Leucoencephalopathy)
DISTURBI PSICHIATRICI 30% DEI CASI PREVALE LA SINDROME DEPRESSIVA SEGNALAZIONE DI CASI DI SCHIZOFRENIA E DISTURBO BIPOLARE

27 CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcortical Infarcts and Leucoencephalopathy)
DEFICIT COGNITIVI CIRCA IL 50% DEI CASI PUO’ ESSERE CONSIDERATA UNA VARIANTE SU BASE GENETICA DELLA DEMENZA VASCOLARE SOTTOCORTICALE (“MODELLO PURO”) PROFILO EVOLUTIVO SOSTANZIALMENTE ANALOGO A QUELLO DI ALTRE DEMENZE SOTTOCORTICALI INIZIALE PREVALENZA DEI DISTURBI PSICHIATRICI E SUCCESSIVA PREDOMINANZA DI DEFICIT DI TIPO ESECUTIVO-PREFRONTALE

28 CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcortical Infarcts and Leucoencephalopathy)
ASPETTI COMUNI CON FORME CORTICALI DI DEMENZA, IN PARTICOLARE AD PRESENZA DI SOTTOTIPI DIVERSI? INTERVENTO DI MECCANISMI MOLECOLARI COMUNI? INDICAZIONE ALL’USO DI ANTICOLINESTERASICI? LINK DATO DALLE PRESENILINE, che intervengono anche nel clivaggio del gene Notch oltre che della APP

29 CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcortical Infarcts and Leucoencephalopathy)
EVOLUZIONE CRONICA, LENTAMENTE INGRAVESCENTE, CON ESITO IN UNA FORMA PSEUDOBULBARE POSSIBILE VARIABILITA’, CON PERIODI ANCHE DI MIGLIORAMENTO RIDOTTA SOPRAVVIVENZA DECESSO SOTTO I anni ESTREMA VARIABILITA’ FAMILIARE con soggetti paucisintomatici fino ad età avanzata

30 CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcortical Infarcts and Leucoencephalopathy)
PATOGENESI ESCLUSA L’ASSOCIAZIONE CON I TRADIZIONALI FATTORI DI RISCHIO CEREBROVASCOLARE AUMENTO DEI LIVELLI EMATICI DI OMOCISTEINA RISCONTRO DI POSITIVITA’ DEGLI Ab ANTIFOSFOLIPIDI MONITORAGGIO PA PROFILO ALTERATO, SOPRATTUTTO NOTTURNO

31 CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcortical Infarcts and Leucoencephalopathy)
QUADRO NEURORADIOLOGICO RM ENCEFALO LEUCOENCEFALOPATIA DIFFUSA DI DIVERSA GRAVITA’, PREVALENTEMENTE PERIVENTRICOLARE , CUI SI ASSOCIANO INFARTI LACUNARI A SEDE SOTTOCORTICALE E TE PICCOLE LESIONI EMORRAGICHE NELLE FASI AVANZATE DELLA MALATTIA (MICROBLEEDS) ATROFIA CORTICALE MARKERS AREE IPERINTENSE DEL LOBO TEMPORALE ANTERIORE (100% NEI SOGGETTI DI aa) AUMENTO LESIONI IPERINTENSE SOTTOCORTICALI E TE (75% IN ETA’ aa) MICROBLEEDS (20% IN ETA’ aa) TUTTE OLTRE I 50 anni

32 CADASIL (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcortical Infarcts and Leucoencephalopathy)
LA GENETICA MUTAZIONE DEL GENE NOTCH 3 IL GENE NOTCH3 E’ UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA NOTCH3, COSTITUITA DA 4 GENI CHE CODIFICANO PER RECETTORI DI MEMBRANA E SONO COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO BIOCHIMICO CHE REGOLA IL DESTINO CELLULARE controllo della capacità di cellule non ancora differenziate a rispondere ai segnali di maturazione o di proliferazione attraverso interazioni cellulari Supposto ruolo nella morte cellulare programmata SINGOLE MUTAZIONI MISSENSE PICCOLE DELEZIONI IN “FRAME” MUTAZIONI NEI SITI DI SPLICING NEL GENE NOTCH 3

33 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
RARA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL SNC DEMENZA RAPIDAMENTE INGRAVESCENTE SEGNI NEUROLOGICI FOCALI

34 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
EVENTO PATOGENETICO FONDAMENTALE ACCUMULO A LIVELLO CEREBRALE DI UNA PROTEINA AMILOIDEA CARATTERISTICA DENOMINATA PrPsc O PrPres (perché parzialmente resistente alle proteasi) CHE DERIVA DA UN PRECURSORE FISIOLOGICO DENOMINATO PrPc O PrPsen (perché sensibile alle proteasi), CHE E’ IDENTICO PER SEQUENZA AA E MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI ALLA PrPSEN, MA CHE NE DIFFERISCE PER LA STURTTURA SECONDARIA

35 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
SCONOSCIUTI I MECCANISMI DELLA CONVERSIONE IPOTESI PRIONICA AGENTE COSTITUITO DALLA SOLA PrPres SENZA ALCUN ACIDO NUCLEICO IPOTESI VIRALE VIRUS DI DIMENSIONI ESTREMAMENTE RIDOTTE, CON UN PROPRIO ACIDO NUCLEICO E ALMENO UNA PROTEINA VIRALE IPOTESI DEL VIRINO ASSEMBLAGGIO DI UNA MOLECOLA PrPres E DA UN ACIDO NUCLEICO ESOGENO NON CODIFICANTE

36 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
REPLICAZIONE CONVERSIONE SPONTANEA DI UNA MOLECOLA ENDOGENA PrPsen IN UNA PrPres INTERAZIONE DELLA Pres CON UNA Psen CHE ASSUME LA CONFORMAZIONE PATOLOGICA A FOGLIETTI beta INNESCO DI UN MECCANISMO AUTOCATALITICO CON PRODUZIONE MASSIVA DI Pres

37 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
REPLICAZIONE TEORIA VIRALE IL VIRUS SI LEGA ALLA PrPsen, CON MODIFICAZIONE IN PrPres LE PARTICELLE VIRALI PRODOTTE ALL’INTERNO DELLA CELLULA SI LEGHEREBBERO , TRAMITE INTERAZIONI IDROFOBICHE, ALLA PrPres, PROTEGGENDO IL VIRUS DALLE PROCEDURE DI INATTIVAZIONE

38 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
FORMA SPORADICA FASE PRODROMICA CON SINTOMI ASPECIFICI (ASTENIA, PERDITA DI PESO) QUADRO D’ESORDIO 50% DETERIORAMENTO MENTALE 40% SEGNI NEUROLOGICI FOCALI 10% ENTRAMBI

39 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
FORMA SPORADICA DETERIORAMENTO MENTALE DEFICIT COGNITIVI (S.T. MEMORIA) DISTURBI PSICHIATRICI COMPORTAMENTALI ANSIA IRRITABILITA’ DEPRESSIONE INSONNIA SEGNI NEUROLOGICI CEREBELLARI (ATASSIA) VISIVI (NY., DIPLOPIA, ALLUCINAZIONI)

40 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
FORMA SPORADICA FASE DI STATO DETERIORAMENTO RAPIDAMENTE INGRAVESCENTE MIOCLONIE TREMORI E ALTRI MOVIMENTI INVOLONTARI SENI CEREBELLARI, PIRAMIDALI, EXTRAPIRAMIDALI, VISIVI. FASE TERMINALE PEGGIROAMENTO DEI SINTOMI CRISI EPILETTICHE MUTISMO ACINETICO RIGIDITA’ DECORTICATA COMA FINO AL DECESSO PER INFEZIONI RESPIRATORIE O SISTEMICHE

41 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
FORMA SPORADICA DIAGNOSI EEG: TRACCIATO PEUSOPERIODICO LIQUOR: PRESENZA DELLA PROTEINA SOPRAVVIVENZA DI 4-5 MESI (MA ANCHE > 2 ANNI IN STATO VEGETATIVO)

42 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
FORME FAMILIARI 10-15% DEI CASI UMANI LEGATE A SVARIATE MUTAZIONI PUNTIFORMI DEL GENE PRNP IN ITALIA OSSERVATE AL CODONE 200, 203, 208, 210, 211 200 SIMILE ALLA MCJ SPORADICA, MA AD ESORDIO PIU’ PRECOCE 210 QUADRO DI MCJ CLASSICA 203, 208 e 211 RICONDUCIBILI ALLA FORMA SPORADICA 178 CON METIONINA AL CODONE 129 FFI INSONNIA DISTURBI DEL SNA DISTURBI MOTORI E COGNITIVI

43 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
FORME FAMILIARI GSS E’ SOLO FAMILIARE, LEGATA A MUTAZIONI DEL GENE PRNP LA PIU’ FREQUENTE AL CODONE 102 ESORDIO INTORNO AI 50 ANNI CON ATASSIA CEREBELLARE CRONICA DEMENZA MIOCLONO ALTRI DISTURBI DI TIPO PSEUDOBULBARE DURATA MEDIA DI MALATTIA 5 ANNI EEG NON MOSTRA LA CARATTERISTICA PSEUDOPERIODICITA’ PROTEINA NEL LIQUOR RARA

44 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
IATROGENA INFEZIONE PERIFERICA (GH da ipofisi di origine umana) QUADRO OMOGENEO Esordio con atassia della marcia o disturbi visivi Deterioramento mentale e mioclonie tardivi Raro il periodismo EEG DA INOCULAZIONE DIRETTA NEL SNC SIMILE ALLA MCJ SPORADICA (PREVALE IL DETERIORAMENTO MENTALE)

45 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
PROCEDURE DIAGNOSTICHE EEG COMPLESSI PERIODICI P-O TRIFASICI A 1-2 CICLI AL SECONDO (che però non sono costanti durante tutta la fase clinica) LIQUOR PROTEINA (SPECIFICITA’ DEL 93%) RM ENCEFALO ALTERAZIONI DI SEGNALE PUTAMEN E NU. CAUDATO BIOPSIA TONSILLARE PRESENZA DI PrPres RECENTE IDENTIFICAZIONE DI PrPres NELL’EPITELIO OLFATTORIO

46 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
PROCEDURE DIAGNOSTICHE 3 LIVELLI DI ACCURATEZZA DIAGNOSTICA  CERTEZZA AUTOPTICA ALTERAZIONI LIMITATE AL SNC, GRIGIO CORTICO-SOTTOCORTICALE DI NATURA DEGENERATIVA PERDITA NEURONALE VARIABILE, MA ANCHE MOLTO SEVERA ASTROCITOSI PROLIFERAZIONE E IPERTROFIA DEGLI ELEMENTI FIBROSI E PROTOPLASMATICI DEPOSITI DI PrPres SOTTO FORMA DI PLACCHE DI AMILOIDE (10%)

47 MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB
EPIDEMIOLOGIA UBIQUITARIA TASSO MEDIO DI MORTALITA’ 1.04 PER MILIONE DI ABITANTI PER ANNO INSORGENZA TRA I ANNI DURATA MEDIA DI 4-5 MESI NON NOTO IL TEMPO DI INCUBAZIONE (mancano informazioni sulle modalità di trasmissione naturale) MUTAZIONI E POLIMORFISMI DEL GENE PRNP, collocato sul braccio corto del cromosoma 20

48 LE DEMENZE COUNSELING GENETICO
PROCESSO COMUNICATIVO CHE IMPATTA CON PROBLEMI PRATICI LEGATI AL VERIFICARSI O AL RISCHIO DI VERIFICARSI DI UN DISORDINE GENETICO NELL’AMBITO DI UNA FAMIGLIA DEVE SVOLGERE UNA FUNZIONE DI AIUTO NELLA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI MEDICI LEGATI ALLA MALATTIA, INCLUSI MECCANISMI DELL’EREDITA’ ED IL RUOLO DELLA GENETICA INDIVIDUAZIONE DELLE DINAMICHE PSICO-SOCIALI NELL’AMBITO FAMILIARE IN RAPPORTO ALLA MALATTIA GENETICA CAPIRE L’ORIENTAMENTO NEI CONFRONTI DEL TESTING GENETICO PER CONFERMARE LA PRESENZA O PREDIRE L’ESORDIO FUTURO DELLA MALATTIA MODULARE ED UTILIZZARE QUESTA INFORMAZIONE

49 LE DEMENZE COUNSELING GENETICO
STORIA FAMILIARE OBBIETTIVO CHIARIRE LE VARIE MANIFESTAZIONI CLINICHE LEGATE ALLA MALATTIA DEFINIRE IL RISCHIO (sulla base della ricostruzione degli affetti nelle varie generazioni) LA SUA MANCANZA NON ESCLUDE L’EREDITARIETA’ DEL QUADRO PER INFORMAZIONI NON COMPLETE NUOVE MUTAZIONI FALSE PATERNITA’ PENETRANZA INCOMPLETA MORTE PREMATURA (nelle malattie ad esordio tardivo)

50 LE DEMENZE COUNSELING GENETICO
IN ASSENZA DI UN TEST GENETICO EDUCAZIONE ALLA FAMIGLIA INFORMAZIONE SULLE CARATTERISTICHE GENETICHE DELLA MALATTIA NELLA FAMIGLIA RISCHIO E FATTORI DI RISCHIO OPZIONI DI TESTING ED OPPORTUNITA’ DI PARTECIPAZIONE A PROTOCOLLI DI RICERCA SCELTA DI EVENTUALE ACCERTAMENTO AUTOPTICO ATTENZIONE A INSIGHT DI ESSERE “A RISCHIO” ESPERIENZA DI CARE-GIVER CARICO PSICOLOGICO CONNESSO ALLA MALATTIA

51 LE DEMENZE COUNSELING GENETICO
RICHIESTA DI UNA PERSONA ASINTOMATICA RIGUARDO UNA FORMA GENETICA DI CUI NON E’ STATA INDIVIDUATA LA MUTAZIONE IL TEST NON E’ CONCLUSIVO PERCHE’ IL SOGGETTO NON L’HA EREDITATA LA MUTAZIONE E’ SCONOSCIUTA LA RICHIESTA E ‘COMUNQUE MOTIVATA DA NECESSITA’ DI RIDURRE L’INCERTEZZA RIGUARDO AL RISCHIO NECESSITA’ DI PIANIFICARE LE PROPRIE FINANZE E LA GESTIONE DEL CARE CONOSCERE IL RISCHIO PER PREDISPORRE MODIFICAZIONI DEL PROPRIO STILE DI VITA PRENDERE DELLE DECISIONI A CARATTERE FAMILIARE PROBLEMA DEL COUNSELING PRENATALE GROSSO PROBLEMA ETICO DIRITTI DEI GENITORI RESPONSABILITA’ DI PORTARE A TERMINE LA GRAVIDANZA IN CONSIDERAZIONE DEL CARATTERE ADULTO DELLA MALATTIA


Scaricare ppt "LE DEMENZE. ASPETTI GENETICI"

Presentazioni simili


Annunci Google