La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18."— Transcript della presentazione:

1 Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – a.stile@criai.it Ing. L. Marchesano – l.marchesano@criai.it 1/18

2 Scopo del modulo Il modulo di si prefigge di effettuare una panoramica generale sulle tipologie di sistemi operativi richiesti per garantire una corretta connettività in rete di un calcolatore Durante tale modulo, saranno forniti i mezzi per consentire la configurazione di un server e di un client in una rete basata su sistema operativo Windows 2000/XP 2/18

3 Sistema operativo Un sistema operativo è uno strato software che agisce da intermediario tra un utente di un computer e l’hardware del computer stesso. I due scopi principali di tale software sono: fornire un ambiente in cui un utente sia in grado di eseguire programmi; permettere l’utilizzo dell’hardware in maniera corretta ed efficiente. Esempi di Sistemi Operativi: Windows 95/98, Windows NT, Windows 2000, Windows XP, Linux, Unix, … 3/18

4 Stratificazione di un sistema operativo Il sistema operativo è costituito da un insieme di programmi che operano sul livello macchina e che offrono funzionalità di alto livello. Pertanto, per facilitarne la gestione, i sistemi operativi sono organizzati in strati 4/18

5 Hardware, sistema operativo e user interface 5/18

6 Classificazione di sistemi operativi (1) 6/18

7 Classificazione di sistemi operativi (2) 7/18

8 Comunicazione con il sistema operativo 8/18

9 Software di sistema Un sistema operativo è costituito da un insieme di programmi di base, a cui è assegnato il compito di controllare e rendere possibile l’utilizzo di un computer Le principali funzioni di tali programmi sono: gestire e controllare le risorse e le attività del computer; controllare il flusso dei dati tra l’unità centrale e le periferiche; fornire una interfaccia utente a linea di comando (testo) oppure grafica (GUI) 9/18

10 GUI, Graphical User Interface La GUI è l’interfaccia utente grafica di un sistema operativo. Essa definisce gli elementi grafici usati per interagire con il computer Comprende: finestre della scrivania virtuale (desktop) e delle applicazioni; icone e aspetto del puntatore; menu a tendina. I vantaggi apportati dall’utilizzo di una GUI sono: semplicità di interazione con il computer; semplicità e razionalità di gestione dei files e delle applicazioni; semplicità di realizzazione di operazioni complesse. 10/18

11 Funzionalità Si possono identificare 5 strati tra macchina fisica ed utente: gestore dei processi; gestore della memoria; gestore delle periferiche; file system; interprete dei comandi. 11/18

12 Gestore dei processi Gestisce l’esecuzione dei programmi, le cui unità di esecuzione vengono chiamate processi; Per eseguire un programma occorre mantenere il corrispondente processo attivo nella CPU; In ambiente multiutente, il gestore deve decidere a quale processo assegnare la CPU; Deve reagire agli eventi esterni mediante il meccanismo delle interruzioni. 12/18

13 Cos’è un processo? Un programma è composto da una lista di istruzioni, pertanto definisce un concetto statico Un processo è composto da un programma in esecuzione, cioè dall’insieme del programma e dallo stato corrente delle variabili, e pertando definisce un concetto dinamico Lo stato corrente delle variabili è composto dall’insieme dei valori in memoria centrale e dei valori nei registri della CPU SU UN ELABORATORE C’E’ UN SOLO PROCESSO IN ESECUZIONE PER OGNI ISTANTE DI TEMPO 13/18

14 Gestore della memoria Il gestore della memoria deve allocare la memoria (fisica o virtuale) e partizionarla tra i processi che la richiedono Grazie al gestore della memoria, gli strati superiori hanno l’illusione che ogni processo abbia una memoria dedicata 14/18

15 Gestore delle periferiche Maschera le caratteristiche hardware delle periferiche Gestisce le operazioni di input/output Fornisce procedure di alto livello, ad esempio, per la lettura e la scrittura di dati su memorie secondarie 15/18

16 File system Gestisce i dati presenti sulle memorie di massa Struttura i dati, organizzandoli in modo gerarchico mediante files e directories Fornisce operazioni di alto livello per la gestione dei files (ad esempio: copia, cancellazione, spostamento di files, creazione di directories…) Protegge i dati da accessi esterni Garantisce la condivisione sicura dei dati 16/18

17 Interprete dei comandi Consente all’utente di lanciare l’esecuzione dei programmi Sfrutta le funzionalità, fornite dagli strati inferiori, per: cercare in memoria il programma invocato; allocare la memoria richiesta dal programma; attivare un processo per eseguire un programma. 17/18

18 The end… Qualche domanda??? 18/18


Scaricare ppt "Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18."

Presentazioni simili


Annunci Google