Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoEufemia Angeli Modificato 11 anni fa
1
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli atomici di Rutherford e Bohr
6
Polo Nord geografico = Polo Sud magnetico
8
Onda Longitudinale e Onda Trasversale
23
SPETTROSCOPIA §Si occupa di esaminare e interpretare gli spettri e quindi le molecole quando la materia viene opportunamente eccitata. §SPETTROinsieme di radiazioni, messe o assorbite da atomi o molecole espresse per mezzo di lunghezze donda o di frequenze. §STORICAMENTE: tutto ebbe origine da Newton; la prima importante scoperta fu un elemento ancora sconosciuto sulla terra: Helios=sole SPETTRI ATOMICI SPETTRI DI EMISSIONE:emessi da corpi incandescenti solidi, liquidi, gassosi Spettro continuo o discreto:nel campo visibile presenta tutti i colori dal ROSSO al VIOLETTO Spettro a righe:presenta righe colorate su sfondo nero Spettro di bande:presenta una successione molto fitta di righe
24
SPETTRI DI ASSORBIMENTO Si creano quando una sostanza, allo stato gassoso ma a bassa temperatura, si trova tra una sorgente luminosa e losservatore. Per alcune sostanza le righe dello spettro di assorbimento= righe spettro di emissione. Gli spettri di emissione e assorbimento, ossia le lunghezze donda e la frequenza variano da elemento a elemento.
25
SPETTRO ELETTROMAGNETICO §Onde radio §Microonde §Raggi x o raggi gamma
26
SPETTRO VISIBILE υ più bassa solo la parte che locchio umano può percepire. INFRAROSSO: la υ prima del rosso ULTRAVIOLETTO: la υ dopo il violetto λ=c/υ
27
SPETTRO ELETTROMAGNETICO, LUNGHEZZE DONDA E FREQUENZE
28
SPETTROSCOPIO §NOME ORIGINALE: Apparecchiatura per verifica spettri di rifrazione con camera chiusa (Spettroscopio) ANNO: 1960 circa DIMENSIONI: Larghezza: 44 cm Profondità: 23 cm Altezza: 30 cm MATERIALI: Vetro, ottone verniciato STRUMENTO FUNZIONANTE ANALISI GENERICA Strumento per l'analisi della composizione spettrale della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente e dispersa da un prisma.
29
ESPERIMENTO §I° elemento: SOLE §II° elemento: SODIO incandescente §III° elemento: TUBO AL NEON Ogni striscia=λ= fotoni di determinata energia
30
SPETTRO CONTINUO DEL SOLE
31
STRUTTURA DEGLI SPETTROSCOPI
32
COSTRUZIONE SEMPLICE DI UNO SPETTROSCOPIO §Si prende una semplice scatola di cartone, su un lato si pratica una fessura di circa 1 cm di ampiezza per lingresso delle luce; sul fondo si pone il reticolo di diffrazione della luce, che riflette la luce scomponendola nelle sue componenti. Un reticolo si può semplicemente ricavare tagliando 2 cm di un CD fuori uso, in quanto possiede una superficie argentata e riflettente. La luce scomposta e riflessa è mandata a una seconda apertura di 2 cm di lato, fuori dalla quale si pone uno schermo (ad esempio un semplice foglio di carta bianca) sul quale appariranno i diversi colori. Si deve prestare attenzione che la luce in ingresso e quella in uscita formino un anglo i 45°. Per evitare interferenze con la luce in ingresso e quella in uscita è opportuno porre in corrispondenza del reticolo di rifrazione uno schermo di cartone nero che arriva a 2 cm della superficie del reticolo medesimo.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.