La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le imposte sui rifiuti e sull’acqua

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le imposte sui rifiuti e sull’acqua"— Transcript della presentazione:

1 Le imposte sui rifiuti e sull’acqua
Antonio Massarutto University of Udine and IEFE-Bocconi Tassazione ambientale e finanza locale Società Italiana di Economia Pubblica Ancona, 25 febbraio 2011

2 Gli strumenti economici nel settore idrico
Tasse su uso della risorsa Abstraction charge Pollution charge Tasse sulla rendita derivante da uso risorse Tariffa per l’accesso a servizi Bulk charge (di solito proporzionale) Retail charge (di solito a blocchi crescenti) Tariffe e contributi di altro genere es. canoni di bonifica Tasse su fattori di impatto (es. pesticidi) Imposte negative Payment for ecosystem services Sussidi e contributi per disinquinamento Finanziamento diretto infrastrutture

3 La filiera dell’acqua e le transazioni economiche
Proprietà della risorsa naturale Abstraction charge Pollution charge Gestione risorsa / Bulk supply Sussidi diretti Bulk price Stato / Fiscalità generale Filiere industriali Distribuzione / Retail Tariffa Imposte (IVA etc) Utilizzatore dell’acqua

4 Il conto consolidato del settore idrico in Francia

5 Gli strumenti economici nel settore dei rifiuti
Tasse su materie prime vergini Tasse su prodotti Finalizzate a ridurne l’impiego (es. shopper) Finalizzate a coprire il costo di sistemi di gestione paralleli (es. imballaggi, batterie) Depositi cauzionali Tasse sullo smaltimento Landfill tax Incineration tax

6 La filiera dei rifiuti e le transazioni economiche

7 Households TOTAL VALUE ADDED (8.358) CONAI Packaging producers
Market Energy (220) TOTAL VALUE ADDED (8.358) Materials (82) Residual waste (4.150) Recovery of materials (1.740) Collection (1.717) 430 Treatment and recovery (780) Treatment and disposal (2.222) CONAI Separate collection (960) Other (211) Street cleaning (1.171) Mandatory levy on packaging (353) Common costs (1.297) Landfill tax (-90) Cip 6 (180) Figura 2 – Uno schema dei flussi economici principali (nostre stime su dati ONR e Conai; valori in milioni di €, 2005) Addition from municipal budget(700) Packaging producers Tarsu + Tia (6.800) Fiscal system and assimilated Taxation (700) Extra cost of packaging (353) Households Extra price of electricity(180)

8 ALCUNE APPLICAZIONI

9 Canoni di derivazione in EU
Inghilterra e Galles Canoni di derivazione/scarico calcolati in funzione dei punti di prelievo/scarico e dell’impatto ambientale Destinazione al finanziamento dell’Environment Agency Germania e Danimarca Canoni di derivazione e scarico molto elevati (fino a 1 €c/m3) Destinazione al bilancio pubblico (Laender) Largo uso degli strumenti di compensazione dei servizi ecosistemici, spesso inquadrati entro schemi contrattuali bilaterali Largo uso della costituzione di consorzi obbligatori di utilizzatori per le più svariate finalità Francia Canoni di derivazione e scarico concordati con il Parlamento delle Acque (in ciascun bacino idrografico) Destinazione al finanziamento delle politiche idriche all’interno dello stesso bacino

10 Un esempio: il caso UK L’abstraction charge si paga sulla base della formula: AC = application charge (135£) + SUC*V* (source factor + season factor + loss factor) + EIUC*V*(source factor + adjusted source factor + season factor + loss factor) SUC ed EIUC sono le tariffe base e variano in funzione dei bacini; SUC = 14 – 25 £ /,000 m3; EIUC = 0,7 – 1,6 £ /,000 m3 V è il volume di prelievo concesso Source factor è un coefficiente che tiene conto del tipo di fonte: supportata, non supportata, costiera Season factor è un coefficiente che tiene conto del periodo dell’anno in cui avviene il prelievo (solo estate, solo inverno, continuo) Loss factor è un coefficiente che tiene conto di quanta acqua viene effettivamente restituita (l’idroelettrico viene classificato come very low loss)

11 I canoni in Italia Prelevati in modo differenziato a seconda del settore Hanno un importo significativo solo per prelievi idroelettrici Calcolati in funzione di potenza installata (MW) senza riferimento a impatto effettivo Piemonte: 15 ml €/anno di canoni (53 ml comprendendo altre voci di fiscalità sul prelievo idroelettrico) Friuli – Venezia Giulia: 3,7 ml €/anno Alcune regioni hanno allo studio una riforma tesa a ricalcolarli in funzione di impatto sul corpo idrico (prelievo assoluto, prelievo in % del deflusso, lunghezza tratto sotteso)

12 I canoni in Piemonte (ml €/anno)
Canone demaniale 15,1 Sovracanone enti rivieraschi 5,3 Sovracanone BIM 16,3 Pompaggio e accumulo 2 ICI 15 Totale 53,7 Quota SII devoluta a CM 17,6

13 Un conto economico riclassificato (Piemonte)
Ricavi totali vendita di energia 169,4 Incentivi FER 258,8 Ricavi totali 428,1 Costi di gestione (al netto dei canoni) 214,7 Rendita idroelettrica totale 213,4 Canoni e imposte 53,7 25% Rendita netta per i gestori degli impianti 159,7 75% Valori in milioni di €/anno

14 Wastewater taxes Finalità: quasi sempre cost recovery
Francia: finanziamento delle AdE Struttura: quasi sempre proporzionale all’inquinamento prodotto (calcolo su base forfetaria per civile, forfetaria/effettiva per industria

15 Conflicting sustainability targets
Ecological  water as a scarce environmental resource Guarantee that water use < carrying capacity Maintain water-associated ecosystem services Economic  water as a scarce resource having an economic value Guarantee that available resources are allocated efficiently High-value uses should have priority Financial  water services as economic activities maintain and develop artificial assets achieve financial viability Cost recovery Attract adequate €, technologies, skills etc into the water service Ethical  water as a social right and a service of general econ interest Satisfy basic water demands in an affordable way Collective affordability vs. affordability for the poor(est) share resources and financial costs equitably ensure that public good components are adequately spelled out and provided decide in a democratic, transparent and accountable way

16 Doppio dividendo e trade-off
Δ efficiency ≠ water saving Ecological sustainability Economic efficiency Less available resources for free access High-value uses vs. Merit uses Δenv = Δcosts, tech … Volume pricing vs. low income elasticity Volume pricing vs. FCR Financial sustainability Affordability & Access Δ costs + FCR = Δp Δtech = Δpriv Need for equalization

17 Pricing aims and approaches

18 Ecological sustainability
Economic efficiency Financial sustainability Equity / affordability Uniform license fee Very poor. No incentives to water saving Acceptable as a way to recover the fixed cost; inefficient if MC component is relevant Potentially OK, but commitment to cost recovery required Avoid political determination of fees Very regressive Non-uniform flat rate Poor, unless rates are eventually calculated according to specific circumstances (eg surface of gardens; swimming pools; water recycling devices) As above, provided that total revenues are guaranteed Potentially good effects, provided that criteria used correspond to personal wealth Uniform volumetric rate + stdng charge High, depending on the marginal rate + individual metering Potentially the best solution provided r = SRMC and fixed charge = lump-sum; particularly suited in case SRMC is constant (eg electricity, reagents) Good Uniform volumetric rate As above; higher, since std charge = 0 means marginal rate > Not very efficient especially for capex; inefficiency depends on demand elasticity (the lower e, the lower inefficiency) Encourages connection Uniform volumetric rate + rebate As above Highest if rebates take into account specific circumstances (eg surface of gardens; swimming pools; water recycling devices) As above; In turn, could be efficient in combination with a positive fixed fee (idea: r = SRMC; fixed cost redistributed including a rebate for the poor) Progressive and useful for reducing impact on poor Best if rebate is targeted; otherwise, distributive effect depending on income elasticity Traditional IBT + st charge Highest, provided that metering is individual and marginal rates in the upper blocks are high Potentially the best solution provided r = SRMC and fixed charge = lump-sum; particularly suited in case SRMC is increasing (eg costly extra supply to be purchased) Good potential for FCR Attention in case of a sudden move from flat charges to IBT: consider effect on demand Regressive, according to demand elasticity to income IBT + exact occ. amendment Reduces impact on large families IBT+ default 1st block + targeted subsidies to low income Not very useful; subsidies tend to miss the target. Subsidized block not targeted to the poor Additional temporal tariff Not very useful unless used as a complement to bans to certain uses (eg garden irrigation) Good for reducing demand in peak periods and optimizing capacity use No effect (unless extra revenues are used for compensating RC) Potentially regressive: poor more likely to give up using water in peak/stress periods

19 Tariffe per il servizio di raccolta rifiuti
Tradizionalmente, in tutti i paesi si sono usati sistemi analoghi alla nostra TARSU Pagamento come tassa locale Calcolata in funzione di valori patrimonali o su base capitaria / standardizzata Crescente diffusione di sistemi PAYT Funzione dei volumi conferiti o più spesso di svuotamento contenitori (differenziato sulla base del tipo di conferimento) Sussidio incrociato tra RIND e RD Molto efficace nel promuovere RD, ma con qualche controindicazione superabile (es. conferimenti impropri) Evidenziato qualche trade-off con cost recovery, con effetti perversi su consenso (più si ricicla, più si paga), temperato solo dove RD viene fortemente sussidiata da sistemi EPR

20 Landfill tax Applicata in molti paesi europei
Danimarca e UK: cfr. oltre Svezia: Si applica ai rifiuti riciclabili conferiti in discarica (47 €/t) Nel 2006 è stata affiancata da una tassa sui rifiuti inceneriti, che tiene conto del recupero energetico, di importo analogo NL: Importo molto elevato: 85 €/t (2007), fissato con l’esplicito obiettivo di far costare discarica più di altre soluzioni Diversion rate molto elevato (11 kg/ab/anno in discarica, contro i 294 kg/ab dell’Italia!) Germania Francia Importo abbastanza limitato (10 €/t)

21 La tassazione dello smaltimento in Danimarca
DKK (euro)/tonne 1987 (intro'd) 1993 1997 1999 Incineration with energy recovery 40 (5.1) 160 (21.1) 210 (28.1) 280 (37.7) 330 (44.4) Other incineration 260 (34.7) Landfill 335 (44.1) 335 (44.8) 375 (50.4) 375 (50.5) Landfill of residual waste (slag and fly ash) 210 (28.4) intro. jan 1998

22 Il caso UK: landfill tax + permessi trasferibili (LATS)
Introduction of market mechansisms: “Recycling credit schemes” WDA paid WCA a premium proportional to quantity not landfilled The system is reformed later and integrated with a penalization of landfill (landfill tax of 40 £/tonne, increasing 8£ every year) Landfill diversion targets implemented by a market mechanism Each WDA receives an amount of LATS corresponding to the target For each t landfilled, WDA has to provide a LATS to the owner (that will later have to demonstrate that the quantity landfilled in his facility matches the LATS received) If a WDA overperforms, it can sell the remaining LATS to others In case the system cannot reach the overall target (excess demand of LATS), the government can issue extra LATS at a penalty cost

23 Landfill tax in Italia Istituita nel 1995 Molte regioni hanno proposto innovazioni interessanti: Differenziazione per destinazione dentro/fuori ATO (es. Toscana; Lombardia) Gettito complessivo intorno ai 200 ml € (circa 90 urbani, il resto speciali) Esempio di applicazione: Regione Veneto a) euro 1,03 per i rifiuti speciali non pericolosi del settore minerario, estrattivo, edilizio, lapideo e metallurgico, ivi compresi i rifiuti inerti provenienti da scavi; b) euro 2,07 per i rifiuti speciali pericolosi del settore minerario estrattivo, edilizio, lapideo e metallurgico; c) euro 10,33 per rifiuti speciali non pericolosi; d) euro 20,66 per i rifiuti speciali pericolosi; e) euro 25,82 per tutti i rifiuti urbani, ancorché conferiti in discariche per rifiuti speciali, nonché per le altre tipologie di rifiuti speciali conferite in discariche per rifiuti urbani. Contributo ambientale da fissare caso per caso a compensazione enti locali che ospitano impianti Contributo ambientale straordinario per chi esporta rifiuti al di fuori del proprio ATO Tributo applicato al 20% in certi casi (incenerimento senza recupero; sovvalli impianti recupero)

24 ALCUNi spunti di riflessione

25 Lezioni dall’esperienza
Attriti nel sistema  il punto della filiera percosso non è indifferente Costi di transazione non vanno sottovalutati Cost recovery / revenue più importante di incentivo, ma può esserci trade-off Imposte/tariffe specifiche possono essere molto efficaci nel promuovere certi comportamenti (a-la Baumol-Oates), ma imposte “generiche” (su tutta l’acqua, su tutti i rifiuti) lo sono meno  t funzionano quando c’è effetto di sostituzione Costi fissi vs. costi variabili L’importanza dei circuiti ear-marked

26 Imposte ambientali e federalismo
Vantaggi Imposte non distorsive (o correttive) Correlate a servizi che i cittadini usano localmente  principio di controprestazione Facilità di riscossione e difficoltà di evasione Si prestano a gestire strumenti di solidarietà e perequazione (es. F) Si prestano ad alimentare circuiti finanziari ear-marked che possono integrare o sostituire il ricorso al mkt finanziario Svantaggi Basi imponibili non sempre omogeneamente distribuite (es. risorse idroelettriche) Basi imponibili non necessariamente stabili nel tempo (es. esternalità e costi di scarsità della risorsa idrica dipendono da circostanze locali specifiche Potenziali effetti regressivi (anche se non ancora manifestati in modo esplicito) Trade-off: se si vuole utilizzarle come fonte di gettito, l’importo dovrebbe essere tale da scoraggiare l’impiego del fattore tassato (“curva di Laffer” delle imposte ambientali?). Es. una landfill tax con aliquote NL potrebbe generare 1,5 miliardi di € (contro i meno di 100 milioni attuali) se il conferimento in discarica fosse quello attuale: ma con una tassa del genere è presumibile che la discarica finirebbe fuori mercato

27 Alcune proposte - I Ricordarsi dei “grandi vecchi”
Tinbergen: obiettivi conflittuali richiedono almeno altrettanti strumenti quanti sono gli obiettivi Baumol-Oates: non occorre internalizzazione perfetta delle esternalità; obiettivi possono essere esogeni, e strumenti economici usati solo in modo strumentale ad essi Molti strumenti economici hanno come principale finalità quella di finanziare settori di spesa precedentemente affidati a una logica tributaria; dunque resta poco spazio per utilizzarle a scopo di gettito … Da TARSU a TIA Contributi obbligatori a soggetti privati o misti del circuito EPR (es. Conai) Da spesa pubblica a FCR per gli investimenti idrici Estendere logica tariffaria a capitoli di spesa pubblica locale oggi finanziati dal bilancio generale, es: Gestione acque meteoriche Spazzamento stradale Riforma del settore della “bonifica”  dai consorzi di bonifica alle “waterschappen” Difesa del suolo (es. attraverso meccanismi di assicurazione obbligatoria) Attività amministrativa in materia ambientale (es. ARPA; Autorità distretto)

28 Alcune proposte - II Attenzione alle trappole giuridiche! Molti strumenti economici sono in una zona grigia dal punto di vista giuridico Es. sentenza Ccost su tariffa depurazione Divieto di “tasse di scopo” (ma non di tariffe!) Basi imponibili utili a generare gettito sono quelle che hanno come presupposto una rendita di scarsità Landfill tax Canoni di prelievo di acqua (soprattutto idroelettrici) Le imposte ambientali con finalità “correttive” sono invece meno adatte per via di trade-off tra efficacia dell’incentivo e gettito Una terza possibile funzione è quella redistributiva Compensazione degli usi sacrificati da politiche ambientali (es. irrigazione) Attuazione di schemi basati su compensazione servizi ecosistemici ed esternalità positive Finanziamento di istituzioni “non pubbliche e non private” cui certe funzioni potrebbero essere delegate Attenzione a implicazioni distributive


Scaricare ppt "Le imposte sui rifiuti e sull’acqua"

Presentazioni simili


Annunci Google