La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente."— Transcript della presentazione:

1 Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente Ervet

2 Il background teorico 3 aspetti che hanno un comune legame con il dibattito teorico economico 1.i costi della ridotta efficienza allocativa e/o dellefficacia dellintervento pubblico in economia; 2.i benefici in termini di efficienza produttiva, riconducibili alleffetto degli incentivi dei partner privati in relazione alla dimensione, alla struttura e alla ripartizione dei rischi delliniziativa; 3.costi di transazione connessi allattivazione delle operazioni in partnership.

3 Tre dimensioni della partnership 3 dimensioni che si prestano ad un confronto con le metodologie di affidamento tradizionali La prima dimensione considera le fasi che contraddistinguono il progetto di interesse pubblico: 1)linvestimento, costituito da: 1a) la realizzazione dellopera tramite la progettazione (design) e la costruzione o sviluppo (develop); 1b) il finanziamento (finance); 2)la fornitura del servizio, costituita da: 2a) gestione (operate); 2b) manutenzione straordinaria (maintain) dellopera. 3)Queste fasi richiedono competenze specifiche che comportano a loro volta costi, benefici e rischi differenziati. La seconda dimensione considera laspetto della proprietà dei beni e delle opere. I rapporti sono regolati contrattualmente con regole, comportamenti e incentivi definiti ex- ante. La terza dimensione attiene il quadro giuridico dellistituto: 1) contrattuale; 2) istituzionalizzato,

4 Efficacia del PPP vs efficacia degli strumenti tradizionali Per la successiva indagine empirica si sono formulate le seguenti ipotesi: 1.Il PPP favorisce linternalizzazione delle esternalità (positive o negative) e migliora il benessere sociale. 2.Il coinvolgimento e la responsabilizzazione del partner privato riducono i tempi di realizzazione dellopera pubblica.

5 Efficienza economico - finanziaria Il PPP estende la capacità di attrarre risorse finanziarie addizionali e consente di superare i vincoli finanziari del bilancio pubblico. Il PPP è una forma contrattuale che consente di ottimizzare con efficienza luso delle risorse pubbliche malgrado la presenza di costi di transazione dovuti alla specificità delle risorse richieste alloperatore privato, lincertezza introdotta dalla durata pluriennale del rapporto pubblico privato e le procedure negoziali più complesse. Il PPP risponde meglio ai bisogni espressi dagli utenti del servizio pubblico sia in termini quantitativi che qualitativi. La durata del rapporto di PPP condiziona positivamente lefficienza produttiva del progetto e contribuisce alla riduzione della spesa pubblica. Utilizzando il PPP limpresa privata si pone una pluralità di obiettivi migliorativi che riguardano la capacità progettuale e gestionale in una prospettiva di medio/lungo termine e un ampliamento dellorizzonte strategico che comporta una valutazione dei rischi anche in campi/aree non tradizionali.

6 Plus Altre domande di ricerca Contratti incompleti e rinegoziazione Allocazione del rischio Efficacia del PPP e crescita economica

7 I problemi: Contratti incompleti e rinegoziazione Il PPP richiede modalità contrattuali e capacità di gestione più complesse e trasparenti …. per la definizione ex-ante delle obbligazioni dei contraenti e la successiva valutazione dei risultati e dei corretti comportamenti.

8 Allocazione del rischio Il PPP rafforza la capacità programmatoria dellamministrazione e introduce modalità più efficaci di valutazione e ripartizione del rischio nella fase contrattuale. Il PPP favorisce il trasferimento allamministrazione delle competenze e delle professionalità necessarie per la corretta applicazione delle metodologie e degli strumenti di governance

9 Efficienza del PPP e crescita economica Il PPP consente di tracciare con sufficiente dettaglio e precisione limpatto sullo collettività e di misurare il benessere sociale. Linsieme delle relazioni fra le parti deve garantire la distribuzione dei costi e dei benefici secondo principi di efficienza e di trasparenza. Con il PPP lamministrazione rafforza la propria capacità di governance sul territorio ed è in guidare il percorso di crescita per networks delle imprese.

10 Obiettivi della ricerca 1.Verifica della sussistenza di effetti sul comportamento delle parti e impatto sul territorio 2.Identificazione per le diverse categorie di soggetti, in particolare in termini di miglioramento delle prestazioni della pubblica amministrazione e dei privati partner delle iniziative di investimento a favore della collettività.

11 5 Ambiti di Valutazione 1.Organizzazione e implementazione delle procedure di affidamento dellopera/servizi in PPP 2.Vantaggi che si sono manifestati internamente allAmministrazione pubblica che ha scelto il PPP 3.Risultati diretti derivanti dallutilizzo dello strumento di PPP per la PA 4.Vantaggi riscontrati dallimpresa o dal gruppo di imprese che ha partecipato al PPP 5.Impatto dellopera e dei servizi connessi sul sistema locale

12 Metodologia di analisi Casi studio Criteri per la composizione del gruppo: Copertura del territorio Scala temporale Tipologia di Investimento Raccolta documentazione Intervista a pubblico e privato sui 5 ambiti valutativi

13 Aree di analisi della intervista Genesi idea/motivazione Scelta strumento Aspetti economico – finanziari Meccanismi contrattualistici Governance e rapporti con il territorio (solo privato) Obiettivi, competenze Punti di forza e di debolezza

14

15


Scaricare ppt "Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente."

Presentazioni simili


Annunci Google