La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L'INFIAMMAZIONE ACUTA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L'INFIAMMAZIONE ACUTA."— Transcript della presentazione:

1 L'INFIAMMAZIONE ACUTA

2 L’INFIAMMAZIONE ACUTA E’ LA RISPOSTA AL DANNO DEI TESSUTI VASCOLARIZZATI. IL SUO SCOPO E’ QUELLO DI RECAPITARE MATERIALI DIFENSIVI (CELLULE EMATICHE E LIQUIDI) NELLA SEDE DEL DANNO. NON E’ UNO STATO, MA UN PROCESSO. Rottura vasi e emorragia Perdita cellule Ingresso microrganismi patogeni

3 ACUTA  ore o giorni (ANGIOFLOGOSI)
CRONICA  settimane o mesi (ISTOFLOGOSI) Segni cardinali dell’infiammazione acuta: rossore (rubor) rigonfiamento (tumor) calore (calor) dolore (dolor) perdita della funzione (functio lesa) Fasi principali dell’infiammazione acuta - Dilatazione dei vasi sanguigni nella zona lesa  iperemia Aumento della permeabilità della parete dei vasi alle proteine  essudato infiammatorio - Migrazione dei leucociti dai vasi nell’essudato

4 LE PRINCIPALI MODIFICAZIONI OSSERVATE NELL’INFIAMMAZIONE ACUTA SONO A CARICO DEL MICROCIRCOLO

5 B) Infiammazione acuta
A) Condizioni normali P.I P.O P.I. ~ 32 mmHg ~ 25 mmHg ~ 12 mmHg Estremo arterioso Estremo venoso B) Infiammazione acuta P.O. ~ 25 mmHg P.I P.O P.I. ~ 60 mHg ~25 mmHg ~ 25 mmHg Estremo arterioso Estremo venoso

6 ESSUDATO  liquido edematoso ricco di proteine
L’essudato è tipico dell’infiammazione acuta e non va confuso con il trasudato che è invece un liquido edematoso che si forma in seguito ad un aumento della pressione venosa (e quindi capillare), in assenza di aumentata permeabilità vasale (es. edema posturale).

7 In base alla composizione dell’essudato si possono distinguere diversi tipi di infiammazione acuta:
- inf. sierosa - inf. fibrinosa - inf. suppurativa o purulenta (PUS) - inf. emorragica Funzioni dell’essudato: - diluizione barriera meccanica - formazione di fibrina - pH acido (5.3) facilitazione fagocitosi - anticorpi - drenaggio essudato da parte dei linfatici  linfonodi risposta immunitaria

8 ASCESSO = raccolta di pus (essudato purulento) in una cavità neoformata (cioè non preesistente, che si è venuta a formare nel contesto del tessuto in seguito al processo infiammatorio) ASCESSO POLMONARE ASCESSO EPATICO ESSUDATO PURULENTO (PUS)

9 LE CELLULE CHE PARTECIPANO AL PROCESSO INFIAMMATORIO

10 I LEUCOCITI (GLOBULI BIANCHI)
NEUTROFILO LINFOCITA EOSINOFILO BASOFILO MONOCITA

11 NEI VASI SANGUIGNI DEL MICROCIRCOLO IL FLUSSO ASSIALE DEI GLOBULI ROSSI (PIU’ NUMEROSI) SPINGE I GLOBULI BIANCHI (PIU’ GRANDI) AD URTARE CON LA PARETE DEI VASI. IN CONDIZIONI NORMALI I GLOBULI BIANCHI RIMBALZANO E NON ADERISCONO ALLA PARETE ENDOTELIALE.

12 CHEMIOTASSI  movimento di cellule lungo un gradiente di concentrazione di sostanze che le attirano

13 I NEUTROFILI CHE PER CHEMIOTASSI ARRIVANO NEL FOCOLAIO INFIAMMATORIO HANNO IL RUOLO DI FAGOCITARE I BATTERI, I DETRITI CELLULARI O LE PARTICELLE DI MATERIALE ESTRANEO EVENTUALMENTE PRESENTI.

14 2) MECCANISMO OSSIGENO-DIPENDENTE
I NEUTROFILI DISPONGONO DI DUE DIVERSI MECCANISMI PER DISTRUGGERE I BATTERI UNA VOLTA CHE LI HANNO FAGOCITATI Anione superossido perossinitrito ipoclorito 1) ENZIMI LISOSOMIALI 2) MECCANISMO OSSIGENO-DIPENDENTE

15 Mediatori chimici dell'infiammazione

16 ISTAMINA Vasodilatazione, aumento della permiabilità vascolare,
E’ IL PRINCIPALE MEDIATORE DELLE FASI PRECOCI DELL’INFIAMMAZIONE Vasodilatazione, aumento della permiabilità vascolare, attivazione endoteliale SEROTONINA  simile all’istamina ma presente solo nei roditori

17 PROSTAGLANDINE Prostaglandine: vasodilatazione, dolore, febbre
Leucotrieni: aumento della permiabilità vascolare, chemiotassi, adesione e attivazione dei leucociti

18 UN NUOVO VASODILATATORE: L’OSSIDO DI AZOTO
Inibitore della componente cellulare della risposta infiammatoria

19

20 COMPLEMENTO IL COMPLESSO DI ATTACCO ALLA MEMBRANA

21 INFIAMMAZIONE E COAGULAZIONE
 permiabilità vascolare contrazione della muscolatura liscia, dolore  permiabilità vascolare

22

23

24 Le “Proteine della Fase Acuta”: un importante indice di infiammazione
MATERIALE ESTRANEO (es. germi, antigeni) CITOCHINE

25 LE PRINCIPALI PROTEINE DI FASE ACUTA

26 Proteine della Fase Acuta: tempistica di comparsa delle diverse componenti

27 (Velocità di Eritro-Sedimentazione)
La presenza nel sangue di queste proteine accelera la V.E.S. (Velocità di Eritro-Sedimentazione) La VES si misura ripetutamente durante ad es. un ricovero in ospedale, allo scopo di monitorare l’andamento dei processi infiammatori in corso

28 Esiti dell’infiammazione acuta

29 L'INFIAMMAZIONE CRONICA

30 INFIAMMAZIONE CRONICA
Cause: Irritazione prolungata chimica o fisica prodotta da particelle di materiale inerte  reazione da corpo estraneo. Infezione da microrganismi (parassiti endocellulari; bassa tossicità): TBC, lebbra, sifilide, brucellosi. Reazioni autoimmunitarie (artrite reumatoide; tiroidite cronica; epatite cronica). Casi ad eziologia sconosciuta (es. sarcoidosi). Caratteristica comune  PERSISTENZA DELLO STIMOLO LESIVO

31 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’INFIAMMAZIONE CRONICA
PERSISTENZA DELLO STIMOLO IRRITANTE PRESENZA CONTEMPORANEA DI PROCESSI DI INFIAMMAZIONE, DEMOLIZIONE E GUARIGIONE IMPORTANZA PREDOMINANTE DELLA COMPONENTE CELLULARE RISPETTO A QUELLA VASCOLARE  ISTOFLOGOSI NON SPECIFICITA’  AGENTI MOLTO DIVERSI POSSONO PROVOCARE TIPI DI INFIAMMAZIONE MOLTO SIMILI

32 INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA
a) Infiammazione acuta b) Infiammazione cronica LESIONE ACUTA STIMOLO LESIVO PERSISTENTE INFIAMMAZIONE INFIAMMAZIONE + DEMOLIZIONE DEMOLIZIONE + RISOLUZIONE RIGENERAZIONE RIPARAZIONE RIGENERAZIONE E RIPARAZIONE

33 CELLULE DELL’INFIAMMAZIONE CRONICA
MACROFAGI  derivano dai monociti ematici. Nel focolaio infiammatorio vengono attivati dalle linfochine, proliferano, diventano più grandi e la loro attività fagocitaria diventa più efficace.

34 CELLULE IMMUNOCOMPETENTI  LINFOCITI
- Linfociti T  secrezione linfochine: amplificano la risposta infiammatoria - Linfociti B  trasformazione in plasmacellule: produzione di anticorpi fibroblasti CELLULE DEL CONNETTIVO cellule endoteliali Abbondante produzione di collageno Formazione di tessuto connettivo fibroso Sviluppo di cicatrici permanenti

35 Vecchia classificazione:
- INFIAMMAZIONE CRONICA INTERSTIZIALE (o aspecifica) - INFIAMMAZIONE CRONICA GRANULOMATOSA (o specifica) GRANULOMA  risposta infiammatoria focale ad andamento cronico caratterizzata dall’accumulo e dalla proliferazione di leucociti di tipo prevalentemente mononucleato (MACROFAGI). Classificazione funzionale (patogenetica): - Reazioni granulomatose NON IMMUNOLOGICHE o DA CORPO ESTRANEO - Reazioni granulomatose IMMUNOLOGICHE o DA IPERSENSIBILITA’

36 ORIGINE DEI MACROFAGI TESSUTALI

37 FORMAZIONE DEL GRANULOMA

38

39 Mycobacterium tuberculosis
UN CLASSICO ESEMPIO DI GRANULOMA: IL GRANULOMA TUBERCOLARE O TUBERCOLO

40 GUARIGIONE DELLE FERITE

41 LA GUARIGIONE DELLE FERITE E’ UN PROCESSO COMPLESSO CHE COMPRENDE DIVERSE FASI E RICHIEDE L’INTERVENTO COORDINATO DI NUMEROSI TIPI DI CELLULE.

42 LE DIVERSE FASI DEL PROCESSO DI GUARIGIONE

43 IN BASE ALLE CARATTERISTICHE DELLA FERITA SI DISTINGUONO UNA GUARIGIONE PER PRIMA INTENZIONE (MARGINI NETTI E STRETTAMENTE GIUSTAPPOSTI) ED UNA GUARIGIONE PER SECONDA INTENZIONE (ESTESA PERDITA EPITELIALE – AMPIO DIFETTO DEL TESSUTO SOTTOEPITELIALE CHE VIENE RIEMPITO DI TESSUTO DI GRANULAZIONE E POI SOSTITUITO DA CICATRICE – MARGINI DISTANZIATI).

44

45

46

47 DURANTE LE PRIME FASI DEL PROCESSO DI GUARIGIONE, IL TESSUTO DI GRANULAZIONE E’ CARATTERIZZATO DA UN’ INTENSA ATTIVITA’ ANGIOGENETICA. I CAPILLARI NEOFORMATI SONO DESTINATI A SCOMPARIRE NELLE FASI SUCCESIVE DI FORMAZIONE DELLA CICATRICE (FASE FIBROGENETICA).

48

49 Quadri istologici di un tessuto cicatriziale neoformato

50

51

52 INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO INFARTO GUARITO DEL MIOCARDIO
UN ESEMPIO DI GUARIGIONE: L’INFARTO DEL MIOCARDIO INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO INFARTO GUARITO DEL MIOCARDIO


Scaricare ppt "L'INFIAMMAZIONE ACUTA."

Presentazioni simili


Annunci Google