La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 10 aprile 2006 Risorse digitali per la Filosofia Introduzione A cura di Cristiana Bettella Biblioteca del.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 10 aprile 2006 Risorse digitali per la Filosofia Introduzione A cura di Cristiana Bettella Biblioteca del."— Transcript della presentazione:

1 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 10 aprile 2006 Risorse digitali per la Filosofia Introduzione A cura di Cristiana Bettella Biblioteca del Dipartimento di Filosofia

2 Risorse digitali per la Filosofia 2 Indice Background Definizioni Risorse Digitali per la Filosofia: un primo inventario collaborativo

3 Risorse digitali per la Filosofia 3 Obiettivi in esteso Introduzione ai servizi e prodotti che il nuovo ambiente informativo-digitale pone a disposizione del ricercatore per la ricerca in Filosofia e La ri-collocazione dellorganismo-biblioteca in una prospettiva integrata tra la temporale fisicità delle sue collezioni e la-temporale e ubiqua virtualità dei suoi servizi La biblioteca non solo come gateway e accesso informativo ma come anello di inter-mediazione per la comunicazione e produzione scientifica Conoscervi e conoscerci

4 Risorse digitali per la Filosofia 4 Ambiente Informativo-Digitale Luniverso organizzato dei documenti o docuverse secondo la definizione di Theodor Holm Nelson, fondatore del progetto Xanadu (1960) e teorico dellipertesto (1965) Lo spazio semantico costituito dalla totalità dei documenti, degli agenti e delle operazioni o infosfera secondo la definizione di Luciano Floridi, teorico della Filosofia dellInformazione

5 Risorse digitali per la Filosofia 5 Ambiente informativo-digitale (Rosenbaum 1999): E il contesto sociale in cui le ICTs sono disegnate, implementate e usate e dove Linformazione digitale è creata, resa accessibile, manipolata, archiviata e immagazzinata, disseminata e usata da chi la crea, usa e preserva La sua struttura è determinata da come la gente vi opera e lavora, interagisce, collabora ed elabora idee etc.

6 Risorse digitali per la Filosofia 6 Ambiente informativo-digitale (Rosenbaum 1999):

7 Risorse digitali per la Filosofia 7 Nellambiente ID: Il prodotto è servizio Il ricercatore è autore Circolarità informazione>conoscenza La co-laborialità in rete semantica e il sogno dellinventore delle 3W Sir Tim Berners-Lee

8 Risorse digitali per la Filosofia 8 Digitalizziamo le scienze umane? La tecnologia ICT e di rete è produzione informativa ed esposizione di conoscenza Il dato è il suo oggetto e il suo soggetto, e La sua finalità è esporre il dato perché sia comunicato e usato

9 Risorse digitali per la Filosofia 9 Processo chiave: ibridazione Libridazione della tavolozza degli attrezzi del ricercatore e dei processi di lettura e di scrittura La convivenza con la tecnologia e il suo perdurante movimento: Adattabilità umana e obsolescenza tecnologica sono processi/movimenti che non sempre convergono e si auto-conformano nella dimensione quotidiana delluso dellartefatto tecnologico e dellinformazione che in esso si veicola

10 Risorse digitali per la Filosofia 10 Processo chiave: ibridazione Lurgenza, con Tomás Maldonado, di ripensare la concezione della tecnica e di risolvere limpostazione duale e discreta della Tecnica mediata, ossia la tecnica vissuta come discorso, e la Tecnica immediata, la tecnica vissuta come realtà nel contesto quotidiano della produzione e delluso (Maldonado 2005)

11 Risorse digitali per la Filosofia 11 Le scienze umane e lambiente ID La tradizione dellinformatica umanistica e le nuove Digital Humanities nella creazione di nuovi oggetti culturali e di una nuova metodologia di ricerca Il topos pre-giudiziale dellumanista tecnofobo Il truismo umanista-libro connesso traduce grossomodo la non-evidenza di un habitus di ricerca legato alla fisicità dei luoghi e delle fonti informative e alla incubazione temporale lenta della elaborazione e pubblicazione dellesito della ricerca

12 Risorse digitali per la Filosofia 12 Uno sguardo alla evidenza del dato: il Questionario SBA ai Docenti 2003 I ricercatori rispondenti di ambito umanistico manifestano un indice di gradimento basso per quanto riguarda: La facilità di accesso e consultazione dei periodici elettronici La qualità dei contenuti e copertura disciplinare in base ai propri interessi di ricerca Un indice di gradimento leggermente più alto invece per quanto riguarda laccessibilità delle Banche dati Ma basso a riguardo della qualità dei contenuti e copertura Si mostrano soddisfatti per contro del catalogo elettronico

13 Risorse digitali per la Filosofia 13 Uno sguardo alla evidenza del dato: il Questionario SBA ai Docenti 2003 In particolare attestano di consultare più di 10 volte in tre mesi: I periodici elettronici: il 23% lOPAC: il 50% Altre risorse Internet: il 50%

14 Risorse digitali per la Filosofia 14 Commenti: Lindice di utilizzo delle Risorse Web è superiore per es. al Settore Medico e Politico Il Questionario restituisce un dato quantitativo che non consente una valutazione sensibile delle risposte. Tuttavia: Se da un lato si conferma il topos dellumanista book-bounded, dallaltro la presenza Web resta un dato espresso ma non esplorato

15 Risorse digitali per la Filosofia 15 Commenti: Si accede al Web come Biblioteca Digitale? Come multi-corpus testuale? Il progetto no-profit? di Google Print … Lillusione di interrogare il Web con il linguaggio naturale

16 Risorse digitali per la Filosofia 16 Rapporto Brockman et al. 2001 per la Digital Library Federation: Il bisogno per lo studioso umanistico del recupero e messa a disposizione di mappe citazionali-bibliografiche tali da poter circoscrivere lambito specifico e personale del proprio interesse di ricerca Il bisogno di strumenti informativi costruiti sul profilo della formulazione della domanda del bisogno informativo. In questa prospettiva sta emergendo, per es. luso del Web come fonte e rete potenziale di citazioni bibliografiche attraverso limpiego e la selezione di parole chiave e questo anche in ambienti a testo pieno Parola come veicolo e accesso al testo Il bisogno dei cosiddetti servizi di reference linking

17 Risorse digitali per la Filosofia 17 Risorse digitali: definizioni aperte La necessità e lurgenza dellintervento della definizione terminologica in presenza della nascita o formazione di nuovi oggetti e con loro di un nuovo linguaggio, o almeno di un vocabolario speciale La necessità di un accordo condiviso tra chi fornisce e rende disponibile la risorsa e la comunità duso La mancanza di unanalisi qualitativa delle RD dal punto di vista del bisogno informativo della comunità duso

18 Risorse digitali per la Filosofia 18 Risorse digitali: definizioni aperte Nel processo di selezione e di acquisizione della risorsa bisognerebbe tenere conto di concetti quali lattendibilità e ladattabilità della risorsa: da una parte il concetto di autorevolezza della risorsa e la sua capacità informativa, dallaltra ladattabilità della risorsa al processo di ricerca

19 Risorse digitali per la Filosofia 19 Risorse Digitali: un approccio analitico qualitativo Dal punto di vista del dominio disciplinare: per es. la Filosofia Dal punto di vista della copertura del contenuto: per es. classi e sottoclassi filosofiche e/o ambiti inter-/intra- disciplinari Dal punto di vista della copertura linguistica Dal punto di vista della produzione/creazione e provenienza: accademica, commerciale, accademico- commerciale, di singoli studiosi … etc. Dal punto di vista di una valutazione e selezione qualitativa sulla base dellautorevolezza, dellaccessibilità e delladattabilità

20 Risorse digitali per la Filosofia 20 Risorse digitali: cosa sono? Testi elettronici Periodici elettronici File audio Immagini Video Opere di consultazione (enciclopedie, dizionari, repertori)

21 Risorse digitali per la Filosofia 21 Risorse Digitali: proprietà La modificabilità La fluidità La replicabilità La simultaneità dellaccesso Lintegrazione e linterconnessione inter e iper-testuale La delocalizzazione, la decentralizzazione e loro ubiquità La volatilità, leggerezza, non-materialità La personalizzazione Linstabilità Lobsolescenza e la perdita di conoscenza digitale (pre- e con-servazione del digitale) Lambiguità terminologica …

22 Risorse digitali per la Filosofia 22 Risorse digitali: dove e da dove? Interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo Esterne alla Biblioteca Digitale di Ateneo e La convergenza nellintegrazione degli accessi o starting points: Sul Portale Accademico Sul catalogo elettronico con funzionalità estese, ma anche Su motori di ricerca che indicizzano letteratura scientifica come Google Scholar o Yahoo! Search

23 Risorse digitali per la Filosofia 23 RD interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo REL: risorsa ad accesso locale o diretto (i.e.: un CD-ROM o DVD, una Video Cassetta) Stand Alone nelle postazioni della Biblioteca: ledizione elettronica del Wittgensteins Nachlass In Rete di Ateneo con o senza limite di accessi simultanei: il Philosophers Index via ERL, la Encyclopedia of Islam via SAR

24 Risorse digitali per la Filosofia 24 RD interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo RER: risorsa ad accesso remoto o a distanza Con restrizioni Con e/o senza limite di accessi simultanei Senza restrizioni e senza limite di accessi ma soggetta alla proprietà intellettuale del creatore/autore persona e/o ente

25 Risorse digitali per la Filosofia 25 RD interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo RER con restrizioni: Vi accede lutenza istituzionale autorizzata vincolata da contratti di licenza, condizioni duso e copyright: il TLG; i periodici elettronici OUP, Jstor etc. Con e/o senza limite di accessi simultanei: In Principio fino a 3 c.u.; REP fino a 9 c.u.; Brepolis Medieval e Latin senza limite di accessi

26 Risorse digitali per la Filosofia 26 RD senza restrizioni interne o esterne alla Biblioteca Digitale di Ateneo RER senza restrizioni liberamente accessibile e fruibile via WWW : Un periodico OA come Surface Un archivio aperto come CogsPrint Un portale e fornitore di contenuti (?) come lo SWIF Una infrastruttura di ricerca e di edizione come HyperNietzsche Una bibliografia come la BISS Una collezione digitalizzata di manifesti come il catalogo dei Manifesti RSI dellIVSR

27 Risorse digitali per la Filosofia 27 RD senza restrizioni interne o esterne alla Biblioteca Digitale di Ateneo Una collezione di testi elettronici come la Online Books Pages Un laboratorio elettronico e telematico come Hermes_Net Una conferenza virtuale ospitata in Interdisciplines.org Un gruppo di discussione come AskPhilosophers.org Pagine e Siti Web e/o contributi accademici di singoli studiosi e/o istituzioni etc. Un blog …

28 Risorse digitali per la Filosofia 28 … continua :-\ ma intanto grazie!


Scaricare ppt "Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 10 aprile 2006 Risorse digitali per la Filosofia Introduzione A cura di Cristiana Bettella Biblioteca del."

Presentazioni simili


Annunci Google