La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il sistema immunitario

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il sistema immunitario"— Transcript della presentazione:

1 Il sistema immunitario
FUNZIONE Difesa specifica contro l’invasione di sostanze dall’esterno Il materiale esogeno ( = antigene) viene riconosciuto come estraneo Mediato dai linfociti + cellule accessorie  sistema immune Schematicamente suddiviso in due branche

2 Il sistema immunitario
Costituito da vari organi linfoidi: Midollo osseo Timo Milza Linfonodi MALT (tessuto linfoide associato alle mucose: esempio placche di Peyers) Vasi linfatici

3 Organi linfoidi umani primari e secondari

4 Due principali popolazioni di linfociti
Le due popolazioni di linfociti agiscono con meccanismi diversi: Linfociti B  immunità umorale, mediata da anticorpi solubili Linfociti T  immunità cellulare, effettuata direttamente dalle stesse cellule

5 Linfocita quiescente e attivato (ME)

6 Marcatori di superficie dei linfociti B e T

7 Teoria della selezione clonale

8 Una proteina ha più determinanti antigenici o epitopi

9 Struttura dell’immunoglobulina
2 catene leggere uguali ognuna con 1 VL e 1 CL 2 catene pesanti uguali ognuna con 1 VH e 3 CH

10 L’anticorpo ha due porzioni funzionalmente distinte: Fab e Fc

11 Classi delle immunoglobuline (Ig)
5 classi principali definite dalle porzioni costanti delle catene pesanti H (g, m, e, a, d) responsabili delle funzioni biologiche espletate: IgE  legano i mastociti e basofili  allergie IgG  attraversano la placenta  protezione passiva del neonato IgG e IgM  legano macrofagi e PMN  opsonizzazione

12 Linfociti T Maturano nel timo
Sono effettori della risposta immune mediata da cellule Si dividono in tre sottopopolazioni: a. citotossici (uccidono altre cellule) b. helper (modulano positivamente le risposte immuni) c. soppressori (modulano negativamente le risposte immuni)

13 Linfocita T killer all’opera
La cellula bersaglio è una qualsiasi cellula che, infettata da virus, ne espone delle proteine sulla superficie

14 Il timo Organo linfo-epiteliale Massimo sviluppo alla pubertà
Sede di maturazione dei linfociti T

15 Gli anticorpi Molecole solubili di alta specificità
Base della risposta immune umorale (ruolo protettivo nell’omeostasi individuale) Sonde che riconoscono specificamente molecole di vario tipo  usati in diagnostica  usati in studi di biologia cellulare (localizzazione, purificazione di molecole,…)

16 Gli anticorpi monoclonali
BASE TEORICA: Un linfocita produce sempre e solo anticorpi di un’unica specificità Il clone derivato da questo linfocita produrrà anticorpi di questa unica specificità È possibile rendere immortale le cellule derivate da questo clone  produzione illimitata dell’anticorpo

17 Gli anticorpi monoclonali (I)
Immunizzazione Prelievo della milza Separazione dei linfociti (cellule B) Preparazione delle cellule di mieloma

18 Gli anticorpi monoclonali (II)
Immortalizzazione dei linfociti mediante fusione con una linea di mieloma  ibridomi Selezione delle cellule fuse (le altre muoiono) [il mieloma manca di un enzima, necessario per sopravvivere in un terreno selettivo, che viene fornito alle cellule fuse dai linfociti. i linfociti hanno vita normale di 1 settimana]

19 Gli anticorpi monoclonali (III)
Selezione degli ibridomi producenti l’anticorpo con specificità voluta (saggio di legame o altro) Clonazione dell’ibridoma scelto Espansione dell’ibridoma [colture cellulari in fibre cave o crescita in vivo]

20 Gli anticorpi monoclonali (IV)
Purificazione dell’anticorpo (metodi chimico-fisici o per cromatografia di affinità)

21 Distribuzione dei componenti del citoscheletro
MT MF FI


Scaricare ppt "Il sistema immunitario"

Presentazioni simili


Annunci Google