La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Angelo Castaldo & Stefano da Empoli

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Angelo Castaldo & Stefano da Empoli"— Transcript della presentazione:

1 Angelo Castaldo & Stefano da Empoli
VECCHIA E NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA LUMSA CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA Prof. Biancamaria Raganelli

2 Angelo Castaldo & Stefano da Empoli
LA COSTITUZIONE ECONOMICA COS’E’ ?

3 NOZIONE ORIGINE: Cultura giuspubblicistica tedesca dopo il primo conflitto mondiale 3 NOZIONI o SENSI

4 PRIMO SENSO Formula riassuntiva delle norme della Costituzione in senso formale sui rapporti economici. Artt. 41 e 43 Cost. sull’IMPRESA Artt. 42 e 43 Cost. sulla PROPRIETA’ Artt. 45 e 47 Cost. sulla COOPERAZIONE e RISPARMIO La formula include anche le norme contenute in leggi ordinarie ma di rilevanza costituzionale es. Legge antitrust n. 287/1990 d.l. n. 333/1992 sulle privatizzazioni

5 SECONDO SENSO Come insieme di istituti che, pur facendo parte del diritto, non appartengono necessariamente alla Costituzione scritta. L’analisi dei rapporti tra Stato ed economia deve andare oltre le norme, prendendo in considerazione anche i mutamenti nell’opinione pubblica (spirito pubblico). Espressione Albert Venn Dicey, prof. Oxford. Ciclo di conferenze pubblicate in Diritto e opinione pubblica, 1898 nell’Inghilterra del XIX sec.

6 Terzo senso Espressione che ricomprende anche il c,d. DIRITTO VIVENTE concernente i profili amministrativi. Es. Tiene conto anche delle circolari al fine di evidenziare il divario tra Costituzione in senso formale e prassi

7 Nozione riassuntiva L’espressione “costituzione economica” abbraccia istituti, norme e prassi relativi ai rapporti economici e alle imprese e tiene conto anche di alcuni aspetti sociali e culturali.

8 LA VECCHIA COSTITUZIONE ECONOMICA
I RAPPORTI TRA STATO ED ECONOMIA DALL’UNITA’ D’ITALIA AD OGGI

9 QUATTRO PERIODI STORICI
STATO LIBERISTA (1861-FINE XIX) PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE (FINO AL 1920) STATO DEL BENESSERE O STATO SOCIALE (FINO AL 1970) STATO IMPRENDITORE E PIANIFICATORE o dell’economia mista (FINO AL 1950)

10 NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA
NASCITA COMUNITA’ EUROPEA 1950 ORIGINI – 1980 SVILUPPO URGERE DELLE DIFFICOLTA’ ECONOMICO-FINANZIARIE DEI POTERI PUBBLICI, REAZIONE ANTISTATALE APERTURA MERCATI INTERNAZIONALI EFFETTO GLOBALIZZAZIONE OGGI

11 Lo stato liberista PRIMO PERIODO

12 LO STATO LIBERISTA Dall’unità d’Italia alla fine del XIX sec.
Costituzione di un mercato nazionale realizzato attraverso: L’UNIFICAZIONE LEGISLATIVA LA DIFESA DEL MERCATO VERSO L’ESTERNO LE PRIVATIZZAZIONI e IL LIBERISMO Definizione impropria di Stato liberista.

13 A- UNIFICAZIONE LEGISLATIVA
LA COSTITUZIONE DI UN MERCATO NAZIONALE ATTRAVERSO L’UNIFICAZIONE LEGISLATIVA PRESUPPOSTO: particolarismo giuridico come ostacolo ai commerci e allo sviluppo economico Tesi diverse (pro e contro)

14 L’UNIFICAZIONE LEGISLATIVA E’ STATA REALIZZATA ATTRAVERSO:
strumenti L’UNIFICAZIONE LEGISLATIVA E’ STATA REALIZZATA ATTRAVERSO: EMANAZIONE CODICI Codice civile 1865 Codice di commercio 1865 – 1882 2) ESTENSIONE DELLA LEGISLAZIONE PIEMONTESE al Regno delle Due Sicilie e allo Stato Pontificio

15 DIRITTO DI Proprieta’ PROPRIETA’
ISTITUTO FONDAMENTALE DELL’ECONOMIA (in un’economia sostanzialmente agricola, la proprietà è più importante dell’impresa) DIRITTO DELLA PERSONA, quindi attributo della LIBERTA’ (legame proprietà – libertà in tutte le codificazioni ottocentesche) IMPRESA ASSENTE NEL CODICE DI COMMERCIO: concezione oggettiva, si regola l’atto di commercio

16 B- La difesa del mercato verso l’esterno
MERCATO UNICO I CUI CONFINI COINCIDONO CON LO STATO-NAZIONE ISTITUITO PER FORZA DI LEGGI ATTRAVERSO L’UNIFICAZIONE LEGISLATIVA. ECONOMIA AGRICOLA E STAGNANTE PROTETTA ALL’ESTERNO DA TARIFFE DOGANALI ( ) SI ACCENTUA LA CONCORRENZA INTERNA TRA IMPRESE NORD E SUD ITALIA (muore l’industria tessile svizzera avviata a Napoli)

17 contraddizioni Da un lato esigenza di create un MERCATO UNICO NAZIONALE Dall’altro il MERCATO si sviluppa A DUE VELOCITA’ Il DUALISMO che si era inteso combattere con l’unificazione legislativa viene accentuato dalla protezione doganale.

18 C- liberismo L’ONDATA DI PRIVATIZZAZIONI
Alienazione del demanio (1861), beni dell’asse ecclesiastico (1867), stabilimenti termali, miniere, canali navigabili, quotizzazione dei demani. ASSENZA DI UNA MACCHINA STATALE DI GOVERNO DELL’ECONOMIA Nel 1878 istituito il Ministero unico dell’agricoltura, industria ecommercio con competenze molto limitate. L’ATTIVITA’ DEVE ESSERE AUTOSUFFICENTE Istituite le Camere di commercio, strutture corporative con funzioni di autodisciplina.

19 Il punto LO STATO CREA IL MERCATO MA NON VI VUOLE ESSERE PRESENTE
È STRUMENTO DI DISCIPLINA DELL’ECONOMIA, MA SENZA DIVENTARE PRODUTTORE O REGOLATORE COSTRUISCE IL MERCATO MA NON NE E’ PROTAGONISTA

20 MANCANZA DI COERENZA SI PRIVATIZZA
CONTEMPORANEAMENTE (1863) VIENE COSTITUITA LA PRIMA IMPRESA PUBBLICA: CASSA DEPOSITI E PRESTITI, “banca” del Ministero delle finanze, che dal raccoglie attraverso casse postali.

21 La prima industrializzazione
SECONDO PERIODO

22 IL PRIMO VENTENNIO DEL XX SEC.
A- DIFFERENZIAZIONE LEGISLATIVA B- POLITICA DEI LAVORI PUBBLICI C- LE IMPRESE PUBBLICHE D- LA PREVIDENZA SOCIALE

23 A- DIFFERENZIAZIONE LEGISLATIVA
Leggi speciali per Napoli (1885, 1904) Leggi speciali per la Calabria (1906) Leggi speciali per la Basilicata (1908) 3 STRUMENTI DI DIFFERENZIAZIONE: Aumentando interventi infrastrutturali nelle aree depresse Introducendo procedure speciali )esempio espropriazione a Napoli) Istituendo organi speciali (es. provveditorati regionali per le opere pubbliche)

24 B- la politica dei lavori pubblici
INCREMENTO INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI RISCATTO DELLE CONCESSIONI FERROVIARIE E ISTITUZIONE AZIENDA FERROVIE DELLO STATO (1905) AUMENTO CONTRATTI CON PRIVATI PER ESECUZIONE OPERE PUBBLICHE: IMMISSIONE RISORSE PUBBLICHE NELL’ECONOMIA PRIVATA.

25 C- LE IMPRESE PUBBLICHE
COSTITUITE NUMEROSE IMPRESE PUBBLICHE ES. FERROVIE STATO, IMPRESA TELEFONIA INTERURBANA,INA, ISTITUTO NAZIONALE PER IL CREDITO E COOPERAZIONE (POI BNL), CONSORZIO DI CREDITO PER LE OPERE PUBBLICHE SETTORE TELECOMUNICAZIONI SERVIZI CREDITO

26 (STATO OPERATORE E NON REGOLATORE DALL’ESTERNO)
IL PUNTO FORTE CRESCITA DELL’INTERVENTO DELLO STATO LO STATO OPERA COME GESTORE DIRETTO DI IMPRESE SUL MERCATO (STATO OPERATORE E NON REGOLATORE DALL’ESTERNO)

27 D- LA PREVIDENZA SOCIALE
Dal sistema mutualistico al sistema previdenziale: istituzione di organismi pubblici e passaggio da un sistema volontario ad uno obbligatorio di contribuzione. MUOVE I PRIMI PASSI LO STATO DEL BENESSERE (cura del benessere-prestazioni sociali dei cittadini) Leggi sull’immigrazione ( ) Cassa nazionale di previdenza (1898) e iscrizione obbligatoria (1917)

28 Rapporto tripolare LO STATO OBBLIGA I PRIVATI
A FORNIRE RISORSE FINAZIARIE A FAVORE DI ENTI PUBBLICI GLI ENTI PUBBLICI EROGANI PRESTAZIONI A FAVORE DI PRIVATI

29 L’ECONOMIA MISTA TERZO PERIODO

30 DAL 1920 AL 1950 A- NUOVA CODIFICAZIONE DEL 1942
B- NUOVE FORME DI INTERVENTO DIRETTO E INDIRETTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA C- CRESCITA ENTI PUBBLICI E SOCIETA’ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

31 A- NUOVA CODIFICAZIONE
ABBANDONATA DISTIZIONE TRA CODICE CIVILE E DI COMMERCIO UNICO CODICE: COSTITUZIONE ECONOMICA, che contiene gli statuti degli istituti base (proprietà, imprenditore, azienda), e i principi delle discipline di settore (legislazione urbanistica, bancaria e agricola) DISCIPLINA GENERALE DEI RAPPORTI TRA STATO ED ECONOMIA Dibattito sul rapporto tra Codice e leggi speciali

32 B- NUOVE FORME DI INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA
MONOPOLIO (RISERVA ORIGINARIA) Trasporto marittimo (1922), servizi telefonia (1923), trasporto aereo, miniere, radiodiffusione (1927), acque (1933) REGIME AUTORIZZAZIONI Da un regime di accesso libero ad un regime di accesso controllato: assicurazioni, imprese creditizie, commercio, stabilimenti industriali. DIRIGISMO ECONOMICO Lo Stato disciplina minuziosamente per legge alcune attività private relative: legge urbanistica (1942), settore del credito (1936), regime vincolistico su alcuni beni artistici e paesaggistici (1939)

33 C- CRESCITA ENTI PUBBLICI E SOCIETA’ A PARTEC. PUBBLICA
SETTORI DIVERSI: seta, cotone, riso, fertilizzanti, vino, trasporti, artigianato, metano, carbone, moda, turismo. POTERI REGOLATORI – OPERATIVI: in alcuni casi cumulo produzione e regolazione. Anomalia. ENTI ORDINATI IN FORMA DI SPA CON PARTECIPAZIONI STATALI (AGIP – ROMSA) IRI (1933 – 1937): per il salvataggio delle imprese in crisi CORPORATIVISMO FASCISTA

34 CORPORATIVISMO FASCISTA
ORDINAMENTO CORPORATIVO Un modo per ordinare la rappresentanza degli interessi economici e portarla dentro lo Stato, insieme agli interessi politici. 2 funzioni: 1) risolvere i conflitti sindacali; 2) governare l’economia.

35 Il punto Si consolidano le istituzioni di governo dell’economia
Si amplia il rapporto tra Stato ed economia Si moltiplicano gli enti pubblici

36 Lo stato del benessere QUARTO PERIODO

37 1950-1970 A- CARTA COSTITUZIONALE 1948
B- COMPLETAMENTO SISTEMA PARTECIPAZIONI STATALI E NAZIONALIZZAZIONE ELETTRICA C- STATO FINANZIATORE D- STATO PIANIFICATORE E- ISTITUZIONI DEL BENESSERE

38 A- CARTA COSTITUZIONALE
Si può operare una RISERVA per legge in ordine ad alcune imprese e alcuni beni – artt. 42 e 43 Cost.: nel settore riservato non si può acquisire la qualità di imprenditore. Riconoscimento della PROPRIETA’ e dell’IMPRESA: la proprietà non è un diritto inviolabile della persona (come nelle costituzioni Borghesi). Dibattito: è tutelato l’istituto, il diritto o un certo contenuto del diritto?

39 FUNZIONALIZZAZIONE DELLA PROPRIETA’ E DELL’IMPRESA: limiti di carattere interno con cui l’autorità stabilisce finalità e modi di uso di un bene o impresa ESPROPRIAZIONE - LIMITAZIONE DIRITTO PROPRIETA’ E IMPRESA: artt. 42 e 43 seconda parte. Limiti: a) Solo previa determinazione del legislatore b) Escluse categorie: energia, monopolio, servizi pubblici essenziali

40 B- COMPLETAMENTO SISTEMA PARTECIPAZIONI STATALI
Istituzione ENI (1953): ente pubblico economico con partecipazioni in società per azioni, come IRI ISTITUZIONE MINISTERO PARTECIPAZIONI STATALI (1956): organo dello stato da cui vennero a dipendere gli enti pubblici economici. Centro di imputazione di interessi pubblici di settore. Tre livelli: MINISTERO ENTI PUBBLIC DI GESTIONE SPA CONTROLLATE DAGLI ENTI DI GESTIONE

41 C- STATO FINAZIATORE Anni ‘60
Viene stabilito per legge che al verificarsi di calamità naturali sorga un’OBBLIGAZIONE DELLO STATO di erogare fondi ai privati. Diverse tipologie: Contributo a fondo perduto Premio Credito agevolato

42 D- STATO PIANIFICATORE
Dibattito politico: PIANIFICAZIONE VERSUS PROGRAMMAZIONE Legge di piano: fallimento tentativo pianificazione economica globale

43 E- STATO DEL BENESSERE Diversi settori di intervento: Scuola Sanità
Protezione sociale Occupazione


Scaricare ppt "Angelo Castaldo & Stefano da Empoli"

Presentazioni simili


Annunci Google