Il Progetto Riabilitativo Individualizzato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
OSSERVARE … PER VALUTARE
Le scuole e l’autonomia
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
a cura di Rosalba Ganassali
Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.
Metodologia tutoriale
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
L’articolazione del POF
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
Il Disease and Care Management
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il progetto di vita: la funzione del docente
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il ruolo della Comunità:
prof.ssa Giovanna Mirra
Prof.ssa giovanna mirra
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” FOGGIA.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Transcript della presentazione:

Il Progetto Riabilitativo Individualizzato La Casa di Adele Il Progetto Riabilitativo Individualizzato

Strumento di Valutazione (Valutazione Abilità Definizione Obiettivi) Metodologia e tecnica Strumento di Valutazione V A D O (Valutazione Abilità Definizione Obiettivi)

Identificazione aree di disabilità Modello di riferimento Cognitivo-comportamentale Metodo di valutazione Intervista semistrutturata valutazione Funzionamento Personale e Sociale Identificazione aree di disabilità Messa in atto del programma riabilitativo individualizzato

Negoziazione degli obiettivi con il paziente in base a quelli che sono i suoi obiettivi di vita (valorizzazione dei “punti di forza”) per guidare il paziente verso una Partecipazione responsabile al progetto Riappropriazione del sé Maggiore autonomia possibile

PO pianificazione obiettivo specifico Significa definire in maniera operativa e realisticamente raggiungibile I Comportamenti (che cosa ci si aspetta che la persona faccia) Le Circostanze (quando, dove, con chi lo deve fare) La Frequenza (quante volte si vuole che la persona lo faccia)

Generalizzazione abilità “Cultura valutativa” MONITORAGGIO Moduli di Osservazione Verifiche Periodiche Valutazione dell’andamento dell’obiettivo specifico Obiettivo specifico raggiunto Generalizzazione abilità (uso dell’abilità corrispondente all’obiettivo raggiunto anche in ambiente definito, esterno alla CTR)

Periodiche riunioni di coordinamento degli Educatori Analisi dei percorsi riabilitativi Crescita formativa degli operatori Si da ascolto a osservazioni e proposte, si apprendono strategie di interazione e tecniche di negoziazione efficaci. Al gruppo di lavoro viene richiesto di instaurare con la persona una relazione fondata sulla fiducia reciproca.

I laboratori come strumenti per potenziare le abilità degli utenti Cura del sé, del proprio spazio, gruppi spesa e cucina ………… Occupazionale Disegno, creazione oggetti in legno, in pasta di sale ……… Espressivo e manuale Modelling per gestione emotività e aggressività…lettura e scrittura … Della comunicazione Espressività attraverso linguaggio sonoro e musicale Di musicoterapia Della simulazione Role playing…………

Il progetto terapeutico-riabilitativo prevede il coinvolgimento delle famiglie Difficoltà comunicative Difficoltà relazionali Ostacolo al reinserimento familiare Stigma-paura-diffidenza-scarsa motivazione-sfiducia

coinvolgimento della famiglia Sostegno rete sociale Interventi psicoeducativi, centrata sui servizi,le istituzioni Informazione,attenzione,ascolto i cittadini Possibilità all’operatore di orientare le strategie di intervento per garantire al malato di mente il diritto al reinserimento e all’integrazione familiare,lavorativa e sociale.