Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Piano dell’offerta formativa anno scolastico
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Progettare lo stage.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Area sostegno ai processi innovativi
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Documentare un’esperienza didattica
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Prof. Andrea Porcarelli
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
AREE CRITICHE NELLA GESTIONE DEL TIROCINIO Debole o occasionale formazione sullattività di tutoraggio da svolgere Scarso coinvolgimento nella definizione.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Unita’ di apprendimento
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Il Tirocinio nella SSIS campana
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Progetto di Formazione
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
L’articolazione del POF
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
Suggerimenti per la stesura della Relazione finale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Dirigente Scolastico Lombardia
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola: - Tipologia - Indirizzi SCELTE EDUCATIVE e FORMATIVE - Analisi del territorio del P.O.F. - Analisi delle strutture - Eventuali attività progettuali extracurriculari (definizione e fonti di finanziamento). - Eventuali iniziative AUTONOME (modifica dell’orario, presenza di attività integrative, ecc…). Analisi disciplinare: - Peso culturale dell’educazione fisica nella scuola: - Attività caratterizzanti - Presenza di un dipartimento di educazione fisica. - Programmazione delle attività curriculari. - Eventuali attività extracurriculari (descrizione, finalità, obiettivi specifici e trasversali, fonti di finanziamento). Focalizzazione di un problema individuato nel corso dell’esperienza del tirocinio e relativo ad un ambito circoscritto.

Tipologie di elaborato Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie LINEE TEORICHE E METODOLOGICHE PER LA STESURA DELL’ELABORATO DI TIROCINIO Tipologie di elaborato RELAZIONE (AUTO)CRITICA: il candidato produrrà un lavoro su un proprio eventuale cambiamento professionale conseguente all’esperienza di tirocinio. Dovrà fare riferimenti a momenti operativi ben definiti relazionabili alle altre modalità operative del corso di specializzazione. 2.RELAZIONE DESCRITTIVA: il candidato illustrerà l’esperienza di tirocinio o attraverso una descrizione cronologica di quanto vissuto (A) o soffermandosi su una singola area operativa(B). 3.TESI: il candidato produrrà un lavoro di ricerca in cui, sulla base di quanto vissuto nel corso del tirocinio, formulerà un’ipotesi progettuale integrabile nel P.O.F. della scuola in cui ha operato. 4.RELAZIONE CRITICO/DESCRITTIVA: il candidato analizza una singola area operativa della quale individua eventuali riferimenti e supporti pedagogici, relazionando in chiave critica (modifiche formative personali). N.B. L’elaborato dovrà essere redatto su 20/25 cartelle.

RELAZIONE (AUTO)CRITICA Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 1° Tipologia tesi RELAZIONE (AUTO)CRITICA Analisi del contesto: Parte redatta per il 4° modulo. Descrizione sintetica dell’esperienza operativa. Quanto l’esperienza di tirocinio ha inciso sulla motivazione a diventare insegnante. Scoperta di modalità, strategie, tecniche, trucchi di intervento che il candidato ha appreso. Abilità e saperi acquisiti o modificati. Le variabili emozionali che hanno “condizionato” il suo operato (timori, frustrazioni, gratificazioni, entusiasmo, ecc…). Interventi diretti applicati nell’affrontare una situazione problematica vissuta all’interno della scuola. Valutazione in termini di riflessione sui punti “forti e deboli” dell’esperienza professionale vissuta in riferimento al percorso ed al contesto.

RELAZIONE DESCRITTIVA Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 2° Tipologia tesi RELAZIONE DESCRITTIVA Analisi del contesto: Parte redatta per il 4° modulo. Tipo di accoglienza ricevuta nella scuola da parte del Dirigente Scolastico, dello staff di collaborazione direttiva, dell’eventuale docente interfaccia, del docente tutor. Interazioni con il Consiglio di classe e con altri eventuali tirocinanti. Scambi con i colleghi della S.I.C.S.I. L’esperienza vissuta: (A) Descrizione cronologica delle esperienze vissute nel tirocinio, sia in fase osservativa, che, eventualmente, operativa. Osservazione dei momenti più significativi. Momento di riflessione sull’esperienza. (B) Scelta motivata di un’area operativa. Descrizione dell’area secondo la struttura suggerita Metodologia Unità didattiche Contenuti-Attività   AREA OPERATIVA Relazioni doc./alunni-doc./docente Momenti di riflessione.

TESI (Lavoro di ricerca) Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 3° Tipologia tesi TESI (Lavoro di ricerca) Introduzione: - individuazione del campo (circoscritto) in cui muoversi. Analisi del contesto: Parte redatta per il 4° modulo. Ipotesi. Metodologia: - verifica della fattibilità - Risultati (momento oggettivo) ed analisi (momento critico/soggettivo) di tale verifica. Progetto: - tipologia di progetto - contestualizzazione del progetto nel P.O.F. della scuola in cui si è operato. - sviluppo del progetto - ricaduta del progetto (che benefici potrebbe portare?).

RELAZIONE CRITICO/DESCRITTIVA Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Tipologia tesi RELAZIONE CRITICO/DESCRITTIVA Analisi del contesto: Parte redatta per il 4° modulo. Scelta motivata di un’area operativa. Descrizione sintetica di tale area. Fondamenti pedagogici che motivano gli aspetti caratterizzanti l’area operativa. Riflessione critica.