Biotecnologie e percezione pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI DELLA TERRA.
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
Dal sito dell’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ – Chieti Pescara
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Primo: capire i propri obiettivi
Biotecnologie e scienza incerta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
L’effetto specchio del paesaggio
La ricerca del Rischio Estremo
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Sociologia dei Processi Culturali
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
La famiglia oggi in Italia
Prima Giornata di Studio MOBBING: INTRODUZIONE E DEFINIZIONI
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
1 1.
La rete come spazio di formazione tra formale e informale
La legalità in Italia.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Avventura Arrampicata Senso dellequilibrio Divertimento in sicurezza Nuove sensazioni Spirito ecologico Tarzaning.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
Cittadinanza e Costituzione
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
OGM Organismi geneticamente modificati
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Biotecnologie e percezione pubblica
Identità e socializzazione
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
1 Andrea Cerroni Ricercatore, Coordinatore del Master in Biocomunicazione, Università di Milano-Bicocca Andrea Pozzali dottorando in Sociologia applicata.
ALUNNI: Mulè Moliteo LA CLONAZIONE.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Università degli Studi di Pavia A.A Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
FILOSOFIA MORALE Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso Cfr.: H. Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica,
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

Biotecnologie e percezione pubblica Andrea Cerroni Università di Milano-Bicocca e Università di Firenze andrea.cerroni@unimib.it

Programma 0. La percezione pubblica 1. Il rischio nella vita quotidiana 2. Rischi sociali percepiti 3. Rischi immateriali percepiti

0. Percezione pubblica in Europa APPLICAZIONE ATTEGGIAMENTO 1999 Testing Genetico Sostenitori 51%   Sostenitori risk-tolerant 41% Oppositori 8% Medicine 40% 47% 13% Coltivazioni GM 34% 33% Cibo con OGM 22% 25% 53% Biorimedi 45% 15% Clon.cellule umane 31% 49% Clon. animali 24% 37% 21% 39% - 56% 9% 1996 38% 7% 48% 43% 30% prendere sul serio il pubblico Fonte: Eurobarometro Fonte: Gaskell et al. 2000  

Informazione e atteggiamenti Quando sono in gioco atteggiamenti radicati una maggiore informazione genera una diminuzione del numero degli incerti, più che uno spostamento da un atteggiamento all'altro: L'informazione stessa e la sua fonte sono valutate proprio alla luce dell'atteggiamento più radicato (pro o contro). L’informazione è pre-giudicata, e, dunque, rafforza proprio l'atteggiamento iniziale (pregiudizio di conferma). superare il “pregiudizio del tecnico”

2. Il rischio nella vita quotidiana Salute e responsabilità Terra biosfera animali successori contemporanei consociati CORPO

consumatore ma anche cittadino: capire le nuove RESPONSABILITÀ % Salute individuale: neominacce Consociati: responsabilità affettive Contemporanei: distribuzioni rischi-benefici Successori: sviluppo sostenibile Animali: antieccezionalismo modulato Biosfera: doveri oltre esenzionalismo Terra: “ipotesi Gaia” & “sindrome Hiroshima” consumatore ma anche cittadino: capire le nuove RESPONSABILITÀ

2. Rischi sociali: scelte e deleghe Prendere scelte informazione: cittadino bene/meta informato effetto perverso di etichettamento: appiattimento & punta d’iceberg rischio imposto/scelto: vaccino vs. malattia prospect: risk seeking vs. risk averse consenso informato è un ALIBI

bisogno di delegare: assicurare FIDUCIA % Affidare deleghe conoscenza: fare assegnamento su agenzie esperte valutazione del pericolo: impegni anonimi credibilità del delegato: obiettività, competenza, partecipazione bisogno di delegare: assicurare FIDUCIA

3. Il mondo simbolico: le paure Cosmologia intuitiva Mito della Natura: natura-buona (teleologismo) natura-sapiente (vs. fretta tecnica) natura-organismo (vs. meccano) natura-madre (sacralità) natura-tollerante, ma perversa (vendetta) smitizzare la natura

superare l’essenzialismo e i riduzionismi % Ontologia intuitiva persona-corpo: trapianti, clonazione, genomania folkbiology: ibridazioni artificiale-naturale: umano vs. naturale Chimera: violazione  paura della punizione superare l’essenzialismo e i riduzionismi

L’idea pericolosa di Darwin % Sociologia intuitiva Il progresso: da una mitica età dell’oro a un pendio scivoloso fuori controllo La paura: da fini a cause, da cause a interessi L’idea pericolosa di Darwin La tentazione di Prometeo innovazione culturale, trasparenza e partecipazione

Riferimenti Cerroni A., Sociologia del vivente, FrancoAngeli, 2003 (in stampa). Cerroni A., Biotecnologie e opinione pubblica. Una ricerca sulla percezione della scienza in Italia, Sociologia e Ricerca Sociale 23 (67), 2002 (con M.D’Addario, A.Pozzali, P.Truglia). Cerroni A., Libertà e pregiudizio. Comunicazione e socializzazione alla conoscenza, FrancoAngeli 2002.