Quadro normativo di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Agenzia Avvio delle Attività. Princìpi Utilizzare, come riferimento, larticolazione in Settori ed Uffici come da Schema di Regolamento.
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Rapporto fra DSA e insegnamento
Le Novità nel settore della Vigilanza
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
ATTREZZATURE DI LAVORO
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
IL RIORDINO NORMATIVO:
Informazione ai lavoratori (art. 36)
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Presentazione della Procedura n°……/07
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Firenze, 13 ottobre 2010 DIRETTIVA n. 2/dir/2010
Apprendistato Professionalizzante
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
FERROVIENORD: Connessioni con la Rete Ferroviaria Italiana
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
1 I NTERVENTO DELL ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE FEDERMOBILITA – Gestione del sistema.
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
Relatore: ing. Francesco Italia
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
L’Amministrazione Finanziaria
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Piano di Protezione Civile
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Transcript della presentazione:

Quadro normativo di riferimento Il D.Lgs. n. 162/2007 prevede che l’Autorizzazione di Sicurezza debba comprendere: l’accettazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza; l’accettazione delle misure adottate dal Gestore dell’Infrastruttura per soddisfare i requisiti specifici necessari per la sicurezza della progettazione, della manutenzione e del funzionamento dell’infrastruttura ferroviaria, compresi la manutenzione ed il funzionamento del sistema di controllo del traffico e di segnalamento. Il 29 Novembre 2010 con il D.M. n. 813/2010 è stato NORMATO il passaggio delle ferrovie regionali non isolate sotto A.N.S.F. Art. 1 - al fine di evitare pregiudizio alla sicurezza dei servizi ferroviari eserciti sulle reti ferroviarie interconnesse, le disposizioni dell’articolo 27 del D.Lgs. 10 Agosto 2007 n. 162 si applicano esclusivamente alle reti regionali interconnesse per le quali risultano completati sistemi di attrezzaggio idonei a rendere omogenei i livelli tecnologici delle medesime reti regionali a quelli della rete nazionale. Art. 2 - alle reti regionali interconnesse per le quali non risultano completati sistemi di attrezzaggio omogenei a quelli della rete nazionale, continuano ad applicarsi le disposizioni del citato D.P.R. n. 753/80 fino al completamento del medesimo attrezzaggio. Art. 3 - con successivi provvedimenti della Direzione Generale competente sono progressivamente individuate le reti regionali interconnesse di cui al precedente articolo 2, per le quali risultano completati sistemi di attrezzaggio omogenei a quelli della rete nazionale.

L’attuale quadro normativo di riferimento In attesa del completo passaggio allo scenario delineato dal D.Lgs. n. 162/2007, per le Ferrovie Regionali continuano sempre a valere tutte le disposizioni contenute nel D.P.R. n. 753/80 e nelle altre normative «storiche». IN FERROVIENORD tutti i processi ed i documenti aziendali sono pertanto progettati ed attuati per soddisfare contemporaneamente sia i requisiti previsti dal D.P.R. n. 753/80 sia dal futuro quadro normativo di riferimento (ove non siano in contrasto tra loro).

Il Sistema di Gestione Integrato di FERROVIENORD La scelta di integrare i Sistemi di Gestione per la Sicurezza dell’esercizio ferroviario, la Qualità e l’Ambiente nasce dall’esigenza di ottimizzare le risorse aziendali disponibili e di evitare ridondanze e duplicazione dei processi/attività, nonché il rischio di incoerenza tra le diverse procedure. S.G.S. S.G.Q. SICUREZZA QUALITA' S.G.A. AMBIENTE Il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza dei Lavoratori è stato invece mantenuto separato dal Sistema di Gestione Integrato.

Architettura del Sistema di Gestione Integrato La documentazione del S.G.I. di FERROVIENORD è suddivisa in diversi livelli a seconda del grado di dettaglio con cui vengono descritti e sviluppati i processi/attività. definisce la visione strategica e gli obiettivi qualitativi dell’organizzazione Politica per la Sicurezza, la Qualità e l’Ambiente esprime i principi e presenta i processi Politica contengono valori di riferimento, istruzioni o regole di dettaglio da osservare nell’applicazione delle procedure Manuale del Sistema di Gestione Integrato Sistema descrivono i processi Procedure Primarie Procedure di Supporto Processi / Attività documentano le attività svolte Linee Guida Istruzioni Operative Schede di Manutenzione Specifiche Tecniche Piani di Emergenza e di Soccorso Altri documenti del SGI Registrazioni Moduli

Struttura documentale del S.G.I. Key Figures S.G.I. FERROVIENORD 1 manuale (integrato da 6 allegati); 39 procedure; 148 documenti di dettaglio (istruzioni operative, linee guida, specifiche tecniche, ecc…); 411 moduli.

Struttura documentale del S.G.I. Schema della documentazione I capitoli del manuale sviluppano i principi contenuti nelle normative di riferimento. Da ciascun capitolo del manuale possono discendere una o più procedure che descrivono nei dettagli i processi / attività.

Principali processi aziendali e loro interazioni I processi aziendali sono stati suddivisi in “processi operativi primari”, “processi di supporto” e “processi di direzione”. PROCESSI OPERATIVI PRIMARI PROCESSI DI SUPPORTO PROCESSI DI DIREZIONE

Scopo e Campo di Applicazione del S.G.S. Il Sistema di Gestione della Sicurezza di FERROVIENORD si applica alle seguenti attività: progettazione; potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria; manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria; manutenzione dei veicoli (mezzi d’opera); gestione della circolazione ferroviaria.

Percorso per il passaggio sotto A.N.S.F. Cosa manca ancora a FERROVIENORD per il passaggio sotto A.N.S.F. : Rapporto di validazione del V.I.S. (SGS); Completamento dell’attrezzaggio delle linee del ramo Milano con il Sistema Controllo Marcia Treno (S.C.M.T.); Completamento attrezzaggio della flotta TRENORD; Essere incluso nell’elenco della Direzione Generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di cui all’art. 3 del D.M. n. 813 del 29 Ottobre 2010; Ottenere da A.N.S.F. l’Autorizzazione di Sicurezza di cui all’art. 15 del D. Lgs. n. 162/2007.

per la cortese attenzione. Grazie per la cortese attenzione.