Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
Il percorso di crescita della MG
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Alessandro Volta LA FORMAZIONE: CONTENUTI E ORGANIZZAZIONE.
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Ricercatore Health Search - SIMG
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
PROVIDER NAZIONALI ECM : TIPOLOGIA E OFFERTA FORMATIVA Prof. Riccardo Vigneri Componente Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina Coordinatore.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
La comunicazione medico-paziente
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
Progettare l’integrazione: forme e strumenti
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
All’inizio del percorso
La cooperazione tra medici di medicina generale
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La formazione nelle professioni sanitarie
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
Valutazione delle tecnologie e degli interventi in sanità (a distanza)
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Tirocinio V anno Medicina pratica 5
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Dott. Francesco Crea- MMG Soresina-Cremona
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
Transcript della presentazione:

Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresenta una delle patologie croniche a più elevato impatto sanitario e socio-economico per la crescente prevalenza nella popolazione generale e per la capacità di alterare significativamente la qualità di vita dei pazienti. Tuttavia, la BPCO rimane tuttora in larga parte sottodiagnosticata e sottotrattata. Uno dei motivi di tale ritardo diagnostico è da ricercare nelle difficoltà di interazione tra specialisti e medici del territorio. In realtà una maggiore sensibilizzazione della classe medica e dei pazienti e un maggior ricorso agli strumenti di diagnosi, permetterebbe di diagnosticare e trattare precocemente la BPCO, evitando a molti pazienti l’evoluzione verso la disabilità. I principali strumenti per ottenere un corretto inquadramento della BPCO comprendono l'anamnesi mirata e l'esecuzione di test di funzionalità respiratoria, quali la spirometria. Quest’ ultima appare poco utilizzata sia per l’identificazione precoce e la diagnosi del paziente con BPCO, sia nella stadiazione della gravità di malattia.

Il progetto è finalizzato a fornire adeguate conoscenze teoriche e pratiche alla classe medica sugli strumenti clinici e funzionali per il corretto riconoscimento e inquadramento della BPCO, prefiggendosi, nel contempo, di validare e proporre un percorso assistenziale virtuoso che, grazie alla interazione e collaborazione tra medici di medicina generale e specialisti pneumologi, consenta di riconoscere precocemente la malattia e di trattarla in maniera appropriata.

Location: Su tutto il territorio Nazionale Discenti: 20 Discipline: MMG – Medicina Interna – Malattie Apparato Respiratorio - Cardiologia Geriatria – Allergologia ed Immunologia Clinica – Continuità assistenziale Docenti: 2 SPECIALISTI - 1 MMG ( coordinatore ) Provenienza dei partecipanti : 100 % Locale N° corsi previsti: 60

1.200 MMG 180 Relatori 120 Tutor LA PRIMA FASE EVENTO ECM DI 7 ore startup 27 febbraio – 5 marzo FORMAZIONE SUL CAMPO ( 15 Marzo-15 Luglio 2016) FORMAZIONE SUL CAMPO– 4 mesi LA SECONDA FASE 2

GRUPPO DI LAVORO MMG ATS VAL PADANA ( CREMONA )- ASST PNL CREMA Coordinatore : Dott. Francesco Crea MMG-Soresina ( CR ) 1 FASE presso il Glam Hotel Soncino 27 Febbraio 2016 : TEORICA In questa fase, mediante relazioni verranno presentati i diversi aspetti clinici e funzionali della BPCO, le criticità nella gestione della BPCO nella vita reale e gli ambiti di approccio multidimensionale per una corretta gestione. 2 FASE, presso il Polo Sanitario Nuovo Robbiani di Soresina FSC ( formazione sul campo ) dove si terranno le sessioni pratiche in cui ciascun tutor seguirà piccoli gruppi di MMG ( 2 max 3 ) che avranno modo di approfondire le conoscenze acquisite, partecipando in maniera attiva alle attività pratiche, come per es. l’esecuzione delle spirometrie su soggetti a rischio, individuati ed invitati a partecipare dai propri MMG. Ciascun MMG dovrebbe invitare a partecipare a questa fase un numero variabile di pazienti bpco, o presunti tali, da un minimo di 4 ad un massimo di 8 pazienti e dovrà essere presente ad un totale di 2 incontri pomeridiani di FSC della durata di 4 ore cadauno.

Nozione Tecnica : la formazione sul campo (FSC) Da Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali ) ECM (Commissione Nazionale Formazione Continua ) La FSC si caratterizza per l’utilizzo, nel processo di apprendimento, delle strutture sanitarie e delle competenze dei professionisti impegnati nelle attività cliniche e assistenziali. L’esigenza formativa viene attuata all’interno dell’attività lavorativa con le finalità di garantire : 1. l’innalzamento della specifica professionalità e della qualità dell’assistenza 2. l’aumento delle capacità di ognuno di lavorare e di rapportarsi all’interno della propria organizzazione L’apprendimento è contraddistinto da un elevato livello di interattività che offre la possibilità di applicare quanto appreso direttamente nell’esercizio professionale e nel contesto organizzativo.

Nella seconda fase di FSC sono previste sessioni pratiche destinate all’approfondimento dei principali esami di funzionalità respiratoria, che consentiranno ai partecipanti di verificare il paziente scrinato. FORMAZIONE SUL CAMPO ( 15 Marzo-15 Luglio 2016) LA SECONDA FASE 2 FORMAZIONE SUL CAMPO– 4 mesi Il TUTOR (PNEUMOLOGO): Il provider fornirà al Tutor uno spirometro portatile completo di boccagli e carta per la stampa + 1 saturimetro Le spirometrie previste per ora formativa sono al massimo 4 (4 ore formative sono 16 spirometrie, sono 16 pazienti) Il tutor effettuerà l’esame spirometrico sui pazienti invitati dal gruppo dei medici o dai singoli medici. Potranno partecipare agli incontri non più di 3 medici alla volta gestisti da 1 solo tutor. Il tutor conserverà un registro per ogni medico partecipante, dove annoterà la data in cui ogni medico ha effettuato la formazione sul campo. Il PARTECIPANTE: Il partecipante dovrà effettuare un totale di 8 ore FSC

Al termine delle relazioni e della discussione della prima giornata, si provvederà a registrare la disponibilità, di date ed orari, di tutti i partecipanti per definire il calendario degli incontri di FSC, che verrà poi ufficialmente comunicato agli interessati dagli ISF.