Prova d’esame Caratteristiche della prova  60 quesiti a scelta multipla  4 alternative di risposta, 1 sola risposta corretta  non penalizzazione degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 12.1: Conclusione e Q&A
Advertisements

Misurazione e valutazione
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Esiti delle prove Invalsi 2010
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
I test di ammissione alle facoltà universitarie sono regolamentati a livello nazionale dal Ministero (ad eccezione di Biotecnologie, Scienze Biologiche,
Apprendimento e condizionamento
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Corso di Psicologia della Comunicazione
MODALITA DESAME. La prova d'esame si svolge nei seguenti passaggi: 1.Dal sito ufficiale collegamento all'indirizzo:
La Verbalizzazioni Online 10 Luglio Verbalizzazione OnLine DOCENTE SEGRETERIA STUDENTE Appello on-line Crea un nuovo appello Si prenota allappello.
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Come studiare Biologia
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Università degli Studi di Udine. Processo di gestione appelli desame Definizioni terminologiche Casi di studio esemplificativi Riferimenti per il supporto.
La Verbalizzazione degli esami con Firma Digitale 4 maggio 2009 ICT4University Sito ufficiale del progetto Documentazione.
COSA SI PUO’ FARE COL TABLET
1 Rilevamento garantito di ogni singolo disturbo/rumore Test di Power Quality nei sistemi di alimentazione di emergenza.
TRATTAMENTO, ANALISI E INTERPRETAZIONE DEI DATI
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Logica.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  i test sono nozionistici  i test impediscono l’interazione personale  è possibile rispondere correttamente.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Tutto quello che c’è da sapere … e …. le istruzioni per l’uso LICEO SCIENTIFICO STATALE A. NOBEL - a. s. 2013/2014 A cura delle Proff. Di Donna e Sorrentino.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Certificazione “CERT-LIM Interactive Teacher” Obiettivo D Azione 4 Progetto Percorso formativo ICT per il personale della scuola 2 «Percorso formativo.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Corso formazione 2 incontro Le prove di italiano e la didattica per competenze I.C. «Fratelli Cervi» 2 marzo 2016 ore Orietta Simona Di Bucci Felicetti.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

Prova d’esame Caratteristiche della prova  60 quesiti a scelta multipla  4 alternative di risposta, 1 sola risposta corretta  non penalizzazione degli errori e delle omissioni  tempo a disposizione: 60 minuti  ordine dei quesiti e delle alternative di risposta diverso per ogni singolo studente  risposta su foglio a lettura automatizzata

Prova d’esame Per la corrispondenza tra numero di risposte corrette e voto vedi “Informazioni” sul sito Web Prenotazione sul portale dello studente Verbalizzazione on-line 6 CFU

Stimolo chiuso e risposta chiusa ‘Copertura’ dei contenuti [Validità di contenuto (non solo argomenti affrontati nel corso - testi)] Non solo conoscenze

Esempi di quesiti La misura che separa la metà superiore dalla metà inferiore di una distribuzione è  la mediana.  la media.  la moda.  la deviazione standard.

Esempi di quesiti Quali tra le seguenti idee è suggerita dal titolo Decisione didattica e valutazione? a. I dati forniti dalla valutazione sono necessari per assumere decisioni. b. Valutare e decidere sono operazioni compiute da persone diverse. c. La decisione è una conseguenza automatica della valutazione. d. La decisione didattica deve sostituire la valutazione.

Come prepararsi per la prova Studiare per tutto il periodo del corso, possibilmente seguire le lezioni, prendere appunti, fare le esercitazioni, porre domande. Regolarità. Gestire il proprio tempo e programmare lo studio. Non ridursi agli ultimi giorni. Essere consapevoli della propria preparazione riduce l’ansia.

Come affrontare la prova Concentrarsi sul contenuto delle domande Non ci sono ‘trabocchetti’ Non fermarsi sulle domande alle quali non si sa rispondere. Eventualmente, rispondere prima alle domande che risultano più facili, poi alle altre Non pensare a se/quanto si è capaci di rispondere, ma concentrarsi sulle risposte

Come affrontare la prova Non preoccuparsi di controllare “a che punto stanno gli altri”, ma concentrarsi sulla propria prova. Quando il tempo sta per scadere, trascrivere le risposte sul foglio a lettura automatizzata

Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  casualità delle risposte  misurazione solo di alcuni aspetti dell’apprendimento  misurazione del prodotto e non del processo  mancanza di interazione tra esaminatore ed esaminato.

Uso dei test Vantaggi offerti dai test  ‘oggettività’ della verifica  rapidità e facilità d’uso (e di correzione)  simultaneità delle rilevazioni  uniformità del compito richiesto a tutti gli esaminati  riferimento a vaste aree di contenuto  registrazione delle risposte

Limiti della prova Esclusivamente domande a risposta chiusa Che cosa questo tipo di prova consente di rilevare e che cosa non consente di rilevare Possibilità di richiedere la prova orale