Autunno Celebra il Villanel con balli e canti Del felice raccolto il bel piacere E del liquor di Bacco accesi tanti Finiscono col sonno il lor godere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Castagnata Venerdi' 13 novembre, all'intervallo siamo scesi in cortile a mangiare le caldarroste preparate dai volontari della Pro Loco di Pontecurone.
Advertisements

Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
NEVICATA   Cadono giù dal cielo I fiocchi della neve
La bellezza dell'autunno
Aa bb aba bcb abba la rima.
Sono la mucca, cammino piano
IL TEMPO PASSA...TUTTO CAMBIA
Ci divertiamo con il computer
Fate Adesso 1. Scrivete la data e il tempo di oggi.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Noi, la terra e … … la vendemmia
Istituto Comprensivo “F.Tedesco”- Avellino
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
Poesie d’autunno Avanzamento manuale.
FELICE VA A SCUOLA.
Autunno poetry.
Gli amici della fattoria
Laboratorio di scrittura creativa
Costruzione del libro Esperienza di laboratorio opzionale su come creare una storia illustrata da un semplice foglio di carta.
LE VACANZE SONO FINITE….SI RICOMINCIAAAAAAAAAAAAAAAAA 14 SETTEMBRE 2012.
GLI ALBERI E LE STAGIONI
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
«Ho conosciuto don Giosy quando era ancora giovanissimo: era esuberante, senza maschere, limpido negli occhi dentro l'anima, capace di entusiasmarsi, pieno.
DIREZIONE DIDATTICA CROSIA-MIRTO (CS) Classi: 5A “Via del Sole”
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2011/2012
QUIZ Ci sono quattro sorelle che non si incontrano mai: quando una arriva, l’ altra scappa via. Chi sono?
IL BRUTTO ANATROCCOLO.
Grazie Mamma.
Pps colori II La passione tinge dei propri colori
Il cammino è in salita... ma si può fare! NARRARE DESCRIVERE DOCUMENTARE LA NOSTRA ESPERIENZA.
Ci sono quattro sorelle
UNA STORIA PER LE STAGIONI
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Con il freddo, con il gelo e con i paesaggi più suggestivi: guardiamo con ammirazione l’inverno. Agghiacciato tremar tra nevi algenti Al severo spirar.
QUIZ Ci sono quattro sorelle che non si incontrano mai:quando una arriva,l’altra scappa via. Chi sono?
QUIZ Ci sono quattro sorelle che non si
Insieme in biblioteca OBIETTIVI
Eppur si muove…… clicca clicca
Pasqua & filastrocche Raccolta di filastrocche di Piermago
Avanzamento con clic del mouse
FELICE VA A SCUOLA.
Libero adattamento di Anna Colucci da un lavoro di Maria Grazia Niglio
Nel mese di settembre si torna quasi tutti alle consuete occupazioni, con un po’ di lentezza; pochi giorni di ferie ci avevano già abituato ad un ritmo.
Estate Arriva l’estate con le sue poesie e la sua danza.
Primavera E adesso presentiamo la primavera.
Plesso Fosse-Tenimento Giornata Ecologica: festeggiamo gli alberi
Roma – Sala della Tavola Rotonda
CLASSI QUINTE CLASSI QUARTE CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE USCITA.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Natale.
Poesie sulla primavera by albiemotions
Scuola Secondaria di Primo Grado “Giovanni XXIII-Vernieri”
Con la collaborazione di:
ARIA DI PRIMAVERA By Macc Dany.
(Diteglielo voi) Canta Beniamino Gigli R. De Fusco – R. Falvo
Le foglie morte.
Che ore sono?.
COMPRENSIONE DELLA FILASTROCCA.
Il denaro puo' comprare il piacere... Ma non i sentimenti !!
LABORATORIO DI GIOCO INTELLIGENTE
Plesso Capocasale Sez. D Docente : Annamaria Tortora
In autunno ….. Scuola dell’ Infanzia: “Capocasale” Sezione A
Vecchia cascina i contorni in festa per la vendemmia.
Ambiente delle 4 stagioni
PROGETTO DI ATTIVITÁ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA:
C’era una volta un albero che amava un bambino …
L’AUTUNNO NEI RICORDI E NELLA REALTÁ … CON UN PO’ DI FANTASIA
Il cimento dell’armonia e dell’inventione
Transcript della presentazione:

Autunno Celebra il Villanel con balli e canti Del felice raccolto il bel piacere E del liquor di Bacco accesi tanti Finiscono col sonno il lor godere. Fa' ch'ogn'uno tralasci e balli e canti L'aria che temperata dà piacere, E la Stagion ch'inventa tanti e tanti D'un dolcissimo sonno al bel godere. I cacciator alla nov'alba a caccia Con corni, schioppi, e cani escono fuore. Fugge la belva, e seguono la traccia Già sbigottita, e lassa al gran rumore De' schioppi e cani, ferita minaccia Languida di fuggir, ma oppressa muore. Adesso ammiriamo la bellezza della natura nella stagione che stiamo vivendo in questo periodo. Ecco a voi l’autunno.

AUTUNNO Cadono giù le foglie. Sono stanche: hanno visto tant’acqua e tanto sole! Sbocciate con le tenere viole Cadono prima delle nevi bianche. Là, nella macchia, il vecchio boscaiolo Con un rastrello lieto le raduna: saranno il letto per la mucca bruna, saranno fiamma sotto il suo paiolo. (Rosa Talleri)

L’albero si veste dei colori e dei frutti autunnali

Si presenta il balletto… L’ AUTUNNO: concerto in Fa maggiore per violino, archi e cembalo. Protagonista del concerto è Bacco: Vivaldi riproduce in modo magistrale l’ebbrezza provocata dal vino mentre nel secondo movimento, quello centrale dal titolo i “Dormienti ubriachi”, si sente il clima trasognato e tranquillo del dopo-festa. Il terzo movimento, infine, si identifica con la tumultuosità ed i ritmi della caccia.

La danza delle villanelle