Michela, anni 80, peso 70 kg, altezza 1,55, destrimane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un’ortesi chiamata “Papera”
Advertisements

Lesioni della colonna vertebrale
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
LA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI IN AMBITO SANITARIO
Gestione infermieristica della Riabilitazione
Proteggere – Avvertire - Soccorrere
IL NEGLECT Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da: Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare.
La valutazione clinica si basa su:
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Il nursing del paziente anziano con frattura di femore
farina maurillo fisioterapista
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
“ Le persone anziane possono non cadere!”
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Patterns anomali di attivazione muscolare nella spasticità post-ictus
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
Facoltà di Scienze Motorie
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
UNITA’ OPERATIVA DI RIABILITAZIONE INTENSIVA Responsabile dott
dotate di videoterminale
Prima fase riabilitativa
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
Il linguaggio dell’insegnante
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
       ABDOMINAL MACHINE        Alla Abdominal machine, disporsi con il rullo della macchina contro il torace, flettere il busto in avanti ed espirare.
Il posizionamento a letto
La Back School.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
Preparazione del paziente
letto ospedaliero misure ADULTI Lunghezza 2m Larghezza 1m Altezza 60cm
L’INTERVENTO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Organizzazione e attività:
FONDAMENTALI DI BATTUTA
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Arto inferiore: muscoli
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
I TRASFERIMENTI I trasferimenti della persona dal letto alla sedia, alla carrozzella, alla barella e viceversa, vanno effettuati con modalità che garantiscano.
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
PROBLEMI FISICI DEL DISABILE
APPROCCIO RIABILITATIVO
Vertebre lombari.
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Cura posturale del neonato pretermine
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Sequenza trattamento con doppia pressione e arti in stiramento
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
ANATOMIA E MOVIMENTO.
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
La sicurezza al computer
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
Sviluppo psicomotorio
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
I vizi del portamento e le posture corrette
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
Luca Risi Centro Servizi Ortopedici Milano L’importanza degli ausili nella SLA.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

Michela, anni 80, peso 70 kg, altezza 1,55, destrimane  Diagnosi: tre mesi fa insorgenza improvvisa di emiplegia sinistra causata da ischemia occipito-parietale destra. Prolungata immobilizzazione a letto, per circa un mese, poi graduale inizio della stazione seduta, con molte difficoltà. Porta catetere vescicale. Paziente collaborante assistita con attenzione dalla famiglia. La paziente parla con fatica, ma risponde a tono e la comprensione è buona.  Grave eminattenzione, il capo si presenta ruotato a destra con lo sguardo verso il basso, la paziente raggiunge la linea mediana solo se stimolata. L’esplorazione visiva, anche dello spazio di destra, è molto povera, la paziente tende a rimanere con sguardo e capo fisso. Non è in grado di esplorare con lo sguardo l’emicorpo di sinistra. La paziente non sa cosa le è capitato. La sensibilità degli arti è buona.   Arto superiore •Presente sublussazione della spalla sinistra e dolore alla mobilizzazione per tutti i movimenti della spalla. •L’arto si presenta abbandonato, la paziente “fatica” a trovarlo. •Possibili alcuni deboli movimenti a livello di spalla, gomito, polso e dita. Arto inferiore •Presenti alcuni deboli movimenti a livello di anca e ginocchio, maggiori al piede.   La paziente sta seduta in modo precario, tende a cadere a sinistra e ad utilizzare l’arto destro per spingersi. Riesce con difficoltà a spostare in avanti il tronco, dice di cadere dal lato sano. Non è possibile la stazione eretta. 

Luisa, età anni 80, peso Kg 55, altezza 1,60, destrimane. Anamnesi patologica prossima: ictus ischemico cerebrale dx da 20 giorni. Esame clinico: La paziente è a letto, in decubito supino. Non riesce a girarsi da sola sul lato sano, né a mettersi seduta autonomamente. Capo girato sempre verso il lato sano, si gira verso sx solo dopo molti richiami e facilitazioni dell’esaminatore. Parla con fatica, ma risponde a tono e la comprensione è buona. Porta catetere vescicale. Paresi dell’emisoma sx. Arto inferiore: anca flessa abdotta extraruotata, ginocchio flesso. All’arto inferiore si rileva deficit di reclutamento, Luisa riesce a estendere e flettere di pochi gradi il ginocchio e l’anca, a flettere dorsalmente la caviglia. Non c’è reazione abnorme allo stiramento, né irradiazione. Arto superiore: il deficit di reclutamento è minore rispetto all’arto inferiore, Luisa può muovere le dita e il polso, riesce a sollevare di qualche centimetro il braccio dal piano del letto. Non c’è reazione abnorme allo stiramento né irradiazione. Luisa tiene di solito il braccio lungo il fianco, con il gomito flesso di pochi gradi e il polso e le dita flesse. La spalla è abdotta di pochi gradi e intraruotata. Non presta attenzione alla posizione del braccio e dimentica di averlo. Talvolta la mano resta sotto la coscia della paziente che sembra non accorgersi della posizione. Ulcera da pressione di grado II sul sacro.

Sonia, anni 72, peso 60 kg, altezza 1,65, destrimane Diagnosi: Emiparesi sinistra da ictus ischemico da 1 mese Paziente vigile,cosciente,orientata nel tempo e nello spazio  Arto superiore: La sensibilità tattile e cinestesica è buona. Iniziale reclutamento alla muscolatura della spalla. A livello di gomito sono presenti iniziali movimenti di flesso estensione, i movimenti di prono supinazione risultano solamente accennati. Alla mano non si riscontrano movimenti volontari  Arto inferiore. Buono il reclutamento motorio a tutti i distretti. Non si riscontrano Reazione abnorme allo stiramento, né Abnorme Irradiazione o presenza di Schemi elementari.  La posizione seduta è tenuta correttamente, il passaggio da posizione seduta alla stazione eretta è buona e necessita di pochissimo aiuto. La stazione eretta è mantenuta anche se per la maggior parte il carico risulta essere distribuito a destra. Possibile la distribuzione del carico sull’arto paretico con leggera flessione del ginocchio. Possibile la deambulazione con ausilio di uno corrimano dalla parte destra e sostegno di una persona dalla parte sinistra. Iniziale deambulazione con ausilio di un quadripode e sostegno del fisioterapista.

Interventi di Assistenza Infermieristica di interesse riabilitativo ALLINEAMENTO POSTURALE A LETTO E SEDUTO PRESE, MOVIMENTI E TRASFERIMENTI IGIENE PERSONALE VESTIZIONE BERE, MANGIARE COMUNICARE AMBIENTE AUSILI EDUCAZIONE TERAPEUTICA AL PAZIENTE (ETP)

L’Infermiere della Riabilitazione negli Stati Uniti - Pianifica e dove necessario, effettua le cure igieniche. - E’ responsabile di programmi per raggiungere l’autonomia vescicale, rettale ed alimentare dell’utente. - Predispone e compie interventi specifici per mantenere l’integrità cutanea e curare eventuali lesioni da decubito. - Interviene sui fattori ambientali come la temperatura degli ambienti, il rumore, la sanificazione, il controllo delle infezioni e sicurezza ambientale. Crea, quindi, un adeguato “ambiente terapeutico”. - E’ in grado di usare dispositivi adattivo - compensatori necessari per la comunicazione, l’alimentazione, la mobilità, l’evacuazione, il vestirsi ed il deambulare della persona. - Adotta specifiche misure preventive per minimizzare gli effetti dell’immobilità. - Favorisce il corretto orientamento spazio-temporale ed il controllo di turbe comportamentali. - Promuove specifiche misure per consentire il raggiungimento di un’ottimale indipendenza dell’utente. - Aiuta le persone nella gestione del tempo. - Si occupa della corretta somministrazione farmacologica.

PATOLOGIE AD ALTA INCIDENZA - la riabilitazione del paziente con prevalente patologia cerebro vascolare - la riabilitazione del paziente con prevalente patologia ortopedica - la riabilitazione del paziente affetto prevalentemente da deterioramento cognitivo - la riabilitazione del paziente con prevalente patologia cardiaca e/o respiratoria

ALLINEAMENTO POSTURALE POSTURA= POSIZIONE MANTENUTA NEL TEMPO Si devono considerare: Bisogni del soggetto Priorità nelle risposte

bisogno di socializzare PIRAMIDE DI MASLOW autorealizzazione bisogno di stima bisogno di socializzare bisogno di sicurezza bisogni fisiologici

POSTURE A LETTO Sul lato plegico

Sul lato plegico

Sul lato sano

Supino

Meglio tenere libera la testa del perone NO

NO

Questo è il risultato!

L’archetto SÌ Il cuscino NO

Se il paziente emiplegico rimane troppo a lungo supino, per muoversi può spingere con il capo sul cuscino e stimolare l’ipertono estensorio globale con: schema in estensione degli arti superiori schema in flessione degli arti inferiori

Seduto

Seduto in letto d’ospedale Seduto in letto di casa

La postura semiseduta con capo e collo flessi determina: Capo ruotato dal lato opposto Anca dx extraruotata Gomito dx flesso La postura semiseduta con capo e collo flessi determina: ipertono flessorio agli arti sup. ipertono estensorio agli arti inf.

NO SÌ POSTURE E GESTIONE DEL PAZ. IN CARROZZINA Arto superiore Arto inferiore Capo Tronco Tipo di comando NO SÌ

AMBIENTE POSITIVO E STIMOLANTE Disposizione della stanza Rapporti col personale Sussidi

Obiettivi di un corretto allineamento posturale Prevenire o ridurre i danni da immobilità Facilitare il compimento delle attività della vita quotidiana (bere, mangiare, lavarsi,…) Facilitare la comunicazione e la partecipazione Facilitare l’orientamento nello spazio, nel tempo e nei luoghi

Principi per un corretto allineamento posturale Garantire una posizione: Stabile Sicura Comoda Considerare e facilitare il raggiungimento degli obiettivi assistenziali e riabilitativi

Principi per un corretto allineamento posturale Il peso è distribuito Gli attriti sono ridotti I segmenti corporei sono posti in posizione neutra Ciascun segmento è sostenuto con supporti adatti