Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Analisi dei sistemi agricoli
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Modelli organizzativi della società di distretto
Piani dazione regionali per la biodiversità Lesperienza in corso della Regione Toscana Roma 16/12/2008 Kinzica Marchesi Regione Toscana Settore Tutela.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Centro ricerca e formazione sulla sicurezza stradale Mauro Velardocchia Torino, dicembre 2009.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Introduzione di Tecnologie Didattiche.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
I valori del Parco oltre il Parco Roberto Zoanetti Caderzone Terme, 16 novembre 2012.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Piano della Performance
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
More REALITY more REALIZATION more RESILIENCE
+R 3 more Reality/Realization/Resilience ing. Giuseppe ORLANDO Soluzioni per migliorare la comunicazione tra amministratori locali e centrali e cittadini.
Transcript della presentazione:

Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico Giuliano Tallone Forum sulla Biodiversità di Federparchi Orto Botanico, Roma, 22 maggio 2006

Uomini e Parchi Intuizione: ecosistemi e paesaggio come risultato del legame Uomo/Natura Paradigmi: territorio, prodotti tipici, qualità della vita nel mondo rurale, servizi contro lo spopolamento, “Piccola Grande Italia” Progetto: Grandi sistemi ambientali (APE), parchi in rete

Attuazione della visione Ipotesi: REN (Rete Ecologica Nazionale) come “infrastrutturazione ambientale” del Paese Sottinteso: Parchi come nodi centrali della Rete Sviluppo: Convenzione dell’Appennino Obiettivo Qualità dei Territori e della vita di chi li frequenta

Potenzialità e limiti Potenzialità: Limiti: Approccio evocativo e “convincente” Forza trainante per le politiche territoriale (di grande successo) Limiti: Approccio poco solido dal punto di vista teorico ecologico (intuizioni Vs dimostrazioni) Difficoltà nell’attuazione

Rapporto con l’economia I numeri del “sistema parchi” sono interessanti, ma non sono in grado di spostare percentuali del PIL Il progetto territoriale delle aree protette dà risposte sociali ed economiche locali, ma non generali Il progetto dei sistemi territoriali di qualità richiede investimenti pubblici per tempi medio-lunghi

Uomini e Biodiversità? Questioni alle quali si cerca di dare una risposta: Visione esplicita riguardo la conservazione di popolazioni, specie, ecosistemi (descrittori tecnico-scientifici); Creazione di alleanze più vaste per i parchi non sulla scala territoriale ma su quella istituzionale ed imprenditoriale; Consolidamento dell’azione legata alla conservazione della biodiversità attraverso l’inserimento in filiere con significato economico capace di incidere sul PIL

Possibili obiettivi Approccio esplicito alla conservazione della Biodiversità (non limitato a, ma a partire dalla Rete Natura 2000 e dalle aree protette), con individuazione di obiettivi specifici, strategie, tattiche Sviluppo della ricerca di base sulla biodiversità in Italia, in collaborazione con le strutture internazionali; Sviluppo di tecnologie, brevetti ed applicazioni a partire dalla ricerca di base Aumento del trasferimento tecnologico dalla ricerca di base ai potenziali campi di applicazione nelle filiere economiche (agricoltura, farmacologia, ingegneria ambientale e difesa del suolo, depurazione …)

Conservazione della biodiversità Adozione di processi espliciti di definizione degli obiettivi e di programmazione delle azioni di conservazione (ERC – Conservazione Ecoregionale; IBA – Aree Importanti per gli Uccelli; IPA – Aree Importanti per le Piante, ecc…) all’interno di processi riconosciuti alla scala internazionale; Sostanziale aumento delle conoscenze sulle quali basare le attività di pianificazione della conservazione, sia pure con un approccio adattativo e sulla base di un principio di precauzione; Sviluppo esponenziale delle buone pratiche, e loro diffusione nel mondo delle aree protette; Investimento politico ed operativo nell’attuazione della Rete Natura 2000 e delle Direttive Uccelli e Habitat in Italia, come occasione per diffondere le conoscenze naturalistiche anche a livello locale ed aumentare la sensibilità in materia.

Nodi operativi Individuare le aree protette (e la Rete Natura 2000) come laboratori per la ricerca sulla biodiversità Sviluppare strutture di campo per la ricerca in materia di biodiversità nelle aree protette Individuare progetti strategici nazionali ed internazionali (FP6) con i quali attuare il programma Aumentare le occasioni di lavoro per giovani ricercatori (borsisti, dottorandi, …) nel campo della Biodiversità di base ed applicata

Partners potenziali Enti parco Università Enti Nazionali di Ricerca (CNR, ENEA, APAT, INRM, ICRAM, INFS, ….) Enti Internazionali di Ricerca (IPGRI, …) Istituti privati di ricerca Associazioni ambientaliste Regioni MATT, MIUR e MiPAF

Progetti strategici Iniziativa Tassonomica Nazionale Distretto di Ricerca sulla Biodiversità Istituto per la Ricerca Applicata alla Conservazione della Biodiversità

Iniziativa Tassonomica Nazionale Sviluppo della ricerca sulla Tassonomia e Sistematica, sia con metodi tradizionali che genetici Rientra tra le priorità della Convenzione di Rio e nell’azione del Segretariato della CBD Messa in rete (anche con banche dati comuni) degli enti di ricerca, musei naturalistici e università Iniziativa parzialmente avviata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (ma richiede sostanziali investimenti)

Distretto di ricerca Nell’area Laziale si concentrano già numerosi soggetti che operano nel campo Messa in rete delle esperienze, progettazione comune di proposte di ricerca, azione di fundraising internazionale Possibile coinvolgimento delle realtà industriali private (distretto bio-farmaceutico Pontino) Potenzialità derivanti dalla presenza della FAO (e dell’IPGRI) nel Lazio Necessità di lavorare sul “software” (comunicazione, facilitazione relazioni) e di investire nello sviluppo delle strutture, con ricadute occupazionali importanti Modello dei Parchi Tecnologici

Istituto per la Ricerca Applicata alla Conservazione della Biodiversità Trasferimento dell’informazione dalla ricerca di base alle applicazioni territoriali per la gestione di specie ed habitat (specialmente nelle aree protette e nei siti della Rete Natura 2000); Raccolta della letteratura pubblicata, della “letteratura grigia” e delle esperienze, ed elaborazioni applicative da divulgare al sistema delle aree protette e alle amministrazioni locali; Sperimentazioni gestionali in collaborazione con gli enti territoriali; Banche dati e cartografie raccolte dalle fonti istituzionali e rese disponibili al pubblico anche con tecnologie web Pubblicazione di riviste, monografie, collane tecniche, indirizzate ad enti parco, amministrazioni locali e tecnici; Supporto tecnico a enti parco ed amministrazioni che lo richiedano.

Possibili soggetti promotori Segretariato Nazionale IUCN Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio Federparchi Una iniziativa di sistema sulla biodiversità può contribuire in modo sostanziale agli obiettivi di Countdown 2010

Alcuni obiettivi politici Rapida elaborazione, approvazione ed attuazione del Piano Nazionale per la Biodiversità Inserimento della Biodiversità (e dell’Ambiente) all’art. 9 della Costituzione Italiana Legge quadro nazionale per la conservazione della biodiversità Aumento sostanziale degli investimenti per le aree protette e la biodiversità nei prossimi DPEF e finanziarie