PACKAGING ANALISI DEL RISCHIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
Le protesi biologiche. Biologico è …… affascinante.
REGOLAMENTO FSIS SULL’HACCP
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Sicurezza sul lavoro.
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
ComoditàComunicazionePresentazione Requisiti estetici e funzionali della confezione 2 Requisiti di servizio del binomio prodotto-confezione Rintracciabilità
I cibi che mangiamo sono sicuri?
29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 1 GIOVANNI BALLARINI Professore Emerito Università degli Studi di Parma Presidente della Stazione.
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
CORSO PER ADDETTI ALLE PREPARAZIONI ALIMENTARI SECONDO IL METODO H. A
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Dott.ssa Antonella Covatta
Corso di Bioingegneria Elettronica ed Informatica
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
Progettato in relazione alla
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
Locorotondo - Alberobello
MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Ing. Alessandro Selbmann
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
HACCP Letteralmente significa Hazard Analysis Critical Control Point
I prodotti food & beverage
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
L’autocontrollo e il sistema HACCP
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
La sicurezza alimentare
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
L’olio d’oliva. L’olio d’oliva Categorie merceologiche: Per gli oli di oliva ci sono quattro categorie corrispondenti a quattro tipi commerciali,
Il laboratorio di CHIMICA
MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.
DVR.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Che cos’è l’HACCP.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
La sicurezza tecnologica
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Sicurezza: definizioni
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Azione Pegaso prof. Marco Di MicheleD.Lgs. 81/08 - AGGIORNAMENTO RSPP RLS CASI IN CUI È OBBLIGATORIO NOMINARE IL “MEDICO COMPETENTE” Esposizione.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
Università degli Studi di Pavia Area Ambiente e Sicurezza Dipartimento > – sez. > LABORATORIO: Numeri utili VVFSoccorso sanitario Centro Antiveleni Servizio.
Sicurezza nei laboratori di
Transcript della presentazione:

PACKAGING ANALISI DEL RISCHIO Marco Sachet – ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO

QUALI RISCHI ? QUELLI LEGATI ALLA POSSIBILITA’ CHE UN PERICOLO - RELATIVO AL PACKAGING - POSSA PROVOCARE UNA PERDITA NELLA GARANZIA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONFEZIONATO

CHE COS’E’ UN FENOMENO RISCHIOSO (PERICOLO)? UNA CONDIZIONE CHE PUÒ POTENZIALMENTE CREARE UN EFFETTO INDESIDERATO, O NEL PEGGIORE DEI CASI UN DANNO, AL CONSUMATORE (PAZIENTE)

CHE COS’E’ UN PERICOLO INTRINSECO ? LA PRESENZA NELLA COSTITUZIONE DEL PACKAGING DI UNA CONDIZIONE POTENZIALMENTE PERICOLOSA (SOSTANZE NON LISTATE, MIGRANTI, DI DEGRADAZIONE, ECC.)

CHE COS’E’ UN CONTAMINANTE? E’ UN AGENTE ESTRANEO AL PACKAGING E PUO’ ESSERE DI NATURA : FISICA (CORPI ESTRANEI) BIOLOGICA CHIMICA

CHE COS’E’ UN DIFETTO CRITICO ? E’ L’EFFETTO DALLA MANCATA RISPONDENZA DEL PACKAGING A UNO O PIU’ REQUISITI TECNICO-QUALITATIVI CHE POSSANO PROVOCARE UNA PERDITA NELLA GARANZIA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONFEZIONATO (MICROFORI, SALDATURE, ECC.)

RISCHIO (R) = PROBABILITA’ (P) x GRAVITA’ (G) E' FUNZIONE DELLA PROBABILITÀ E DELLA GRAVITÀ DI UN FENOMENO. RISCHIO (R) = PROBABILITA’ (P) x GRAVITA’ (G)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO NON E’ OBBLIGATORIA PER LE AZIENDE CHE PRODUCONO PACKAGING PER ALIMENTI E’ OBBLIGATORIA PER LE AZIENDE ALIMENTARI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALCUNI PERICOLI E RISCHI COLLEGATI SI GENERANO NEL MOMENTO PRODUTTIVO ALTRI SI GENERANO PRESSO LE AZIENDE ALIMENTARI ALTRI ANCORA NELLE FASI DISTRIBUTIVE E DI CONSUMO