DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
Advertisements

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
LA SCHIZOFRENIA SECONDO IL DSM
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Clinica del Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività
DISTURBI SOMATOFORMI.
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
DISTURBO DELL’ IDENTITA’ DI GENERE
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
TRANSESSUALISMO.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
quale ruolo per le terapie ormonali?
Criteri diagnostici DSM IV
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
PARAFILIE E DISTURBI SESSUALI
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
I Disturbi del comportamento sessuale
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Qual’è il decorso del Disturbo?.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
CORSO DI FORMAZIONE COOPERATIVA F.A.I. Anno 2010 Terzo tema: LA SESSUALITà Erica Gilardini.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Il quadro clinico dell’ipogonadismo maschile
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
SCHIZOFRENIA.
Consulenza genetica: definizione
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
DISFUNZIONE ERETTILE DOPO CHIRURGIA PELVICA
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
L’autismo.
LE TOSSICODIPENDENZE.
DISTURBI da TIC.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
- “il giornalista dalle notizie incerte”
La dimensione del problema
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Autismo infantile e psicosi precoci
LA DISABILITA’ MENTALE
NPI e Patologie prevalenti peculiari
I DISTURBI SOMATOFORMI
manifestazioni parossistiche
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE - PROF
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere

PARAFILIE - Esibizionismo - Feticismo - Frotteurismo - Pedofilia - Masochismo Sessuale - Sadismo Sessuale - Feticismo di Travestimento - Voyeurismo - Parafilia NAS

DISTURBI DELL'IDENTITÀ DI GENERE - Disturbo dell'identità di Genere nei Bambini - Disturbo dell'Identità di Genere negli Adolescenti e negli Adulti - Disturbo dell'Identità di Genere NAS

DISFUNZIONE SESSUALE Anomalia del processo che sottende il ciclo di risposta sessuale o dolore associato al rapporto sessuale

DISFUNZIONI SESSUALI - DSM-IV Disturbi del Desiderio Sessuale: - Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo - Disturbo da Avversione Sessuale Disturbi dell'Eccitazione Sessuale: - Disturbo dell'Eccitazione Sessuale Femminile - Disturbo Maschile dell'Erezione Disturbi dell'Orgasmo: - Disturbo dell'Orgasmo Femminile - Disturbo dell'Orgasmo Maschile - Eiaculazione Precoce Disturbi da Dolore Sessuale: - Dispareunia (non dovuta ad una condizione medica generale) - Vaginismo (non dovuto ad una condizione medica generale) Disfunzioni Sessuali Dovute ad una Condizione Medica Generale Disfunzione Sessuale Indotta da Sostanze Disfunzione o Disturbo Sessuale NAS

Rispetto alla natura dell'esordio: - Tipo Permanente, se è presente fin dall'inizio dell'attività sessuale Tipo Acquisito, se si sviluppa dopo un periodo di funzionamento sessuale normale Rispetto al contesto: - Tipo Generalizzato, se non è limitata a determinate stimolazioni, situazioni o partner Tipo Situazionale, se è limitata a determinate stimolazioni, situazioni o partner Rispetto all'eziologia: - Dovuta a Fattori Psicologici, che giocano un ruolo preminente nell'insorgenza, gravità, esacerbazione o mantenimento - Dovuta a Cause Combinate, fattori psicologici insieme a una Condizione Medica Generale o all'uso di Sostanze

DISTURBI DEL DESIDERIO SESSUALE Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo A. Fantasie sessuali e desiderio di attività sessuale persistentemente o ricorrentemente carenti (o assenti). Il giudizio di carenza o assenza viene fatto dal clinico, tenendo conto dei fattori che influenzano il funzionamento sessuale, come l'età e il contesto di vita del soggetto B. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali C. La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanza Disturbo da Avversione Sessuale A. Persistente o ricorrente estrema avversione, ed evitamento di tutti (o quasi) i contatti sessuali genitali con un partner sessuale C. La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I

DISTURBI DELL'ECCITAZIONE SESSUALE Disturbo dell'Eccitazione Sessuale Femminile A. Persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di mantenere fino al completamento dell'attività sessuale, un’adeguata risposta di eccitazione sessuale con lubrificazione-tumescenza B. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanza Disturbo Maschile dell’Erezione A. Persistente o ricorrente impossibilità di raggiungere, o di mantenere, un’erezione adeguata fino al completamento dell’attività sessuale B. L’anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali C. La disfunzione dell’erezione non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o a una condizione medica generale

DISTURBI DELL'ORGASMO Disturbo dell'Orgasmo Femminile A. Persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell'orgasmo dopo una fase di eccitamento sessuale normale. Le donne mostrano un'ampia variabilità nel tipo e nell'intensità della stimolazione che induce l'orgasmo. La diagnosi dovrebbe basarsi sulla valutazione del clinico che la capacità di orgasmo della donna sia minore di quanto ci si aspetterebbe per età, esperienza sessuale, e adeguatezza della stimolazione sessuale ricevuta B. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali C. La disfunzione dell'orgasmo non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanza

DISTURBI DELL'ORGASMO Disturbo dell’Orgasmo Maschile Persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell’orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale nell’ambito di una attività sessuale che il clinico, tenendo conto dell’età del soggetto, giudica adeguata per localizzazione, intensità e durata L’anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali La disfunzione dell’orgasmo non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanza Eiaculazione Precoce Persistente o ricorrente eiaculazione a seguito di minima stimolazione sessuale prima, durante o poco dopo la penetrazione e prima che il soggetto lo desideri. Il clinico deve tenere conto dei fattori che influenzano la durata della fase di eccitazione, come l’età, la novità del partner sessuale o della situazione e la frequenza recente dell’attività sessuale L’eiaculazione precoce non è dovuta esclusivamente agli effetti diretti di una sostanza (per es. astinenza da oppiacei)

DISTURBI DA DOLORE SESSUALE Dispareunia (Non Dovuta a una Condizione Medica Generale) A. Ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale B. L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali L'anomalia non è causata esclusivamente da vaginismo o da mancanza di lubrificazione, non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanza Vaginismo (Non Dovuto a una Condizione Medica Generale) A. Ricorrente o persistente spasmo involontario della muscolatura del terzo esterno della vagina, che interferisce col rapporto sessuale C. L'anomalia non è meglio attribuibile a un altro disturbo in Asse I, a una condizione medica generale o agli effetti fisiologici diretti di una sostanza

DISFUNZIONE SESSUALE DOVUTA A UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE A. Una disfunzione sessuale clinicamente significativa che causa notevole disagio o difficoltà interpersonali prevale nel quadro clinico B. Dall'anamnesi, dall'esame fisico o dai dati di laboratorio risulta che la disfunzione sessuale è pienamente spiegata dagli effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale C. L'anomalia non è meglio attribuibile a un altro disturbo mentale

DISFUNZIONE SESSUALE INDOTTA DA SOSTANZE A. Nel quadro clinico prevale una disfunzione sessuale clinicamente significativa che causa notevole disagio o difficoltà interpersonali B. Dall'anamnesi, dall'esame fisico o dai dati di laboratorio è evidente che la disfunzione sessuale è pienamente spiegata dall'uso di sostanze, come risulta da (1) o (2): (1) i sintomi del Criterio A si sono sviluppati durante l'Intossicazione da Sostanze o entro un mese da essa (2) l'uso di farmaci è eziologicamente connesso all'anomalia C. L'anomalia non è meglio attribuibile a una Disfunzione Sessuale non indotta da sostanze