La Società di Massa. La Società di Massa Il dubbio degli intellettuali Il rischio della meccanizzazione dell’uomo La paura dell’Apocalisse: la bomba.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione a due stadi
Advertisements

A cura del prof. Marco Migliardi
Karl Heinrich Marx.
La Guerra Fredda Classe III A.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
La Costituzione della Repubblica Italiana
IL NEOREALISMO E LA LETTERATURA DELLA RESISTENZA Per una lettura di Beppe Fenoglio Una questione privata.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
THEODOR ADORNO E L’AUTORITARISMO
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
CITTADINANZA La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
Il tempo della storia Mercoledì 18 aprile 2007
La fondazione teoretica dello stato moderno
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
La rivoluzione scientifica
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
GIOVEDI 10 OTTOBRE 2012 Corso di Antropologia Culturale.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
A cura di Davide Sproviero
TOMASI DI LAMPEDUSA E IL GATTOPARDO
Linformale ha sicuramente ben rappresentato un certo clima culturale esistenzialistico tipico degli anni Cinquanta. La sua carica pessimistica di fondo.
Sviluppo idea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
L’Idea socialista (pag )
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
RINASCIMENTO.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Lo Stato italiano e i demoetnoantropologici
Il Fauvismo ( ): Introduzione
La critica d'arte italiana del primo novecento
Propaganda e informazione
Libertà individuale e valori sociali 3. Gramsci. Educazione e politica Lezioni d'Autore.
Le origini del fascismo
Tendenze letterarie del fine secolo Naturalismo meno presente, ma ancora importante per il teatro con temi sociali che incontravano la forte critica di.
Il pensiero politico ottocentesco
La società del benessere
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
Guglielmo II e la cultura Introduzione. Illuminismo - prospettiva razionale-intellettuale collegato ad una causalità che deriva dalla meccanica e dalle.
Ideologia e Società Sociologia dei fenomeni politici.
La nascita del fascismo
Edoardo Sanguineti, sperimentalismo e tradizione
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag Fondazione.
Italo Svevo Introduzione Vita Opere.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Il mondo contadino italiano Una storia rimasta fuori dalla storia [Franco Coggiola con Genia Azzali alla cascina del “Micio” - Pontirolo ]
Il territorio e il clima
Claude Lévi-Strauss Le opere.
Claude Lévi-Strauss Le vicende biografiche. Gli anni della formazione Nasce a Bruxelles nel 1908 da una famiglia ebrea ma trascorre l’infanzia e la giovinezza.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
La teoria critica. Adorno, Habermas
Pier Paolo Pasolini o della Modernità
EBBE INIZIO TUTTO IL 02 GIUGNO 1946 TUTTI GLI ITALIANI VENNERO CHIAMATI ALLE URNE PER SCEGLIERE TRA MONARCHIA E REPUBBLICA ED ELEGGERE I COMPONENTI.
Corso di Storia della letteratura italiana per il Terzo anno di Italianistica Docente: Dott.ssa Joanna Janusz.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
 Agli inizi del ‘900 il ruolo della donna rimase uguale: ella doveva accudire i figli e pensare alle faccende domestiche ma con l’arrivo della Prima Guerra.
Giuseppe Mazzini Il padre è un prof. universitario, ex giacobino La madre lo educa a grande rigore morale, giacché ha inclinazioni gianseniste.
«La teoria sociologia contemporanea»
Transcript della presentazione:

La Società di Massa

Il dubbio degli intellettuali Il rischio della meccanizzazione dell’uomo La paura dell’Apocalisse: la bomba atomica Il benessere crea il conformismo Il capitalismo in Occidente uccide ogni prospettiva di trasformazione sociale e politica La nascita del Postmoderno

Nuove scuole e nuove tendenze La Scuola di Francoforte: Erich Fromm, Herbert Marcuse, Theodor W. Adorno La Pop Art Lo Strutturalismo: gli studi antropologici di Claude Lèvi-Strauss e i debiti con la Linguistica L’Ermeneutica, la scienza (la tecnica) dell’interpretazione

L’eredità del Marxismo La concezione estetica di Lukács: letteratura come rispecchiamento delle società Il marxismo della Scuola di Francoforte: la valorizzazione delle avanguardie L’importanza dei Quaderni di Gramsci (1891-1937) nel dibattito estetico del secondo dopoguerra Il distacco tra i letterati e il popolo

Il Gruppo 63 "Gruppo 63" è una sigla di comodo di cui spiegheremo un po' più avanti l'origine. Di fatto dietro a questa sigla c'era un movimento spontaneo suscitato da una vivace insofferenza per lo stato allora dominante delle cose letterarie: opere magari anche decorose ma per lo più prive di vitalità [...] Furono l'ultima fiammata del neorealismo in letteratura, fioca eco populista della grande stagione cinematografica dei Rossellini e dei De Sica.  (Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani)

Neoavanguardia Palermo, ottobre 1963 Il Gruppo 63 nasce sul modello del movimento tedesco noto come Gruppo 47 Sperimentazione di nuove forme espressive Rottura degli schemi tradizionali Idee derivate da marxismo e strutturalismo Non ci sono tuttavia regole definite La critica alla triade Cassola, Bassani, Pratolini I più importanti esponenti: Arbasino, Balestrini, Barilli, Bonito Oliva, Guglielmi, Manganelli, Eco, Sanguineti Le riviste nate dal gruppo: Malebolge, Quindici, Grammatica Il gruppo si scioglie nel 1969

Alberto Arbasino

Uno scrittore espressionista Nasce a Voghera nel 1930 Formazione cosmopolita, ambizioni tra la diplomazia e la docenza universitaria Nel 1960 pubblica a puntate La bella di Lodi Nel 1963 Feltrinelli pubblica Fratelli d’Italia Nel 1969 Super-Eliogabalo Scrive per Corriere e Repubblica Parlamentare repubblicano tra il 1983 ed il 1987 Grande studioso e ammiratore di Gadda