Ossigeno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
All’interno degli ecosistemi
Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
IL CARBONIO E’ un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per cui può formare 4 legami covalenti polari. E’
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
Tavola Periodica & Proprietà Periodiche
Reazioni chimiche.
NOMENCLATURA.
Numeri di Ossidazione.
Tavola e proprietà periodiche
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Ricerca di: Di Mascolo Lisa e Remoto Carola 2°C
Unità didattica di Chimica
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Formule di struttura (Lewis)
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
La Nomenclatura Chimica
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
LA COMBUSTIONE.
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
La fotosintesi clorofilliana
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
I nomi dei composti chimici
Gli OSSIDI.
Il numero di ossidazione
REAZIONI CHIMICHE.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
1. Leggere e scrivere le formule più semplici
Cap. 7 I fenomeni chimici.
I simboli degli elementi chimici
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
L’anidride Carbonica L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Il numero di ossidazione
La chimica la chimica classe 2B 1.
L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
il costituente fondamentale
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Esperimenti di Chimica
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Introduzione alla respirazione
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Lo strumento principe della chimica
Aria ed atmosfera.
OSSIGENO Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all‘Insegnamento (VIII ciclo a.a. 2008/2009) Prof. Andini Chimica degli elementi dell’ambiente.
Aria ed atmosfera.
Transcript della presentazione:

Ossigeno

SESTO GRUPPO (VIA): CALCOGENI

Il sesto gruppo A comprende i seguenti elementi: Ossigeno, Zolfo, Selenio, Tellurio, Polonio; vengono detti calcogeni cioè generatori di metalli poiché molti di essi si ricavano da composti contenenti ossigeno e zolfo. 8 O 16 S 34 Se 52 Te 84 Po Data la loro elevata elettronegatività hanno tendenza ad acquistare due elettroni, assumendo come numero di ossidazione -2 e/o +4 e +6; costituiscono legami ionici, covalenti e dativi. In natura si trovano sia allo stato libero che sottoforma di composti.

Configurazione elettronica L’OSSIGENO È un gas incolore, inodore e insapore; dal punto di vista chimico è l’elemento che si lega facilmente con i metalli e con i non metalli. Elemento Simbolo n° atomico Peso Stato fisico elettronegatività n.o Configurazione elettronica ossigeno O 8 15,999 gas 3,5 -1; -2 1s2-2s2-p4

BIOLOGIA DELL’OSSIGENO che a sua volta viene catturata e utilizzata da: GLI ANIMALI RESPIRANO OSSIGENO ED ESPELLONO NELL’ARIA ANIDRIDE CARBONICA NOI NECESSITIAMO DI O2 AFFINCHE’. LE NOSTRE CELLULE TRASFORMINO IL CIBO IN ENERGIA PER LE ATTIVITA’ QUOTIDIANE ALGHE E PIANTE VERDI MEDIANTE LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA questi convertono CO2 in carboidrati e ossigeno

ASTRONOMIA L’OSSIGENO Costituisce circa la metà della massa terrestre dei pianeti rocciosi. L’OSSIGENO Può essere trovato in tutti i pianeti sottoforma di ossido metallico. Es: la crosta di Marte è formata soprattutto da OSSIDO DI FERRO (III).

OZONO SIMBOLO Ha un odore pungente, prodotto dalle scariche dei fulmini durante i temporali Presente nella stratosfera protegge la Terra dall'azione nociva dei raggi ultravioletti UV-C provenienti dal Sole GAS VELENOSO

L’OSSIGENO IN NATURA O2 DIATOMICA O3 TRIATOMICA (L’OZONO) RETICOLO CRISTALLINO CUBICO STATO GASSOSO O2 DIATOMICA ESISTONO DUE FORME ALLOTROPICHE O3 TRIATOMICA (L’OZONO)

USI DELL’OSSIGENO METALLURGIA (FIAMMA OSSIDRICA ecc..) SIDERURGIA (RAFFINAZIONE DELLA GHISA) E’ IMPIEGATO IN BOMBOLE PER OSPEDALI, PER SOMMOZZATORI E PER ASTRONAUTI PROPELLENTE DI RAZZI (ALLO STATO LIQUIDO)

LA STORIA DELL’OSSIGENO Già noto fin dall’antichità come componente dell’aria in connessione con il fuoco; venne preparato puro per la prima volta tra 1771 e il 1774 da Priestley e Scheele; fu identificato come componente di molti acidi, gli venne dato, più tardi il nome di OSSIGENO (che significa “generatore di acidi”). J.Priestley C.W.Scheele

COMPOSTI BINARI DELL’OSSIGENO OSSIDI Me + OSSIGENO PEROSSIDI Me + 2 atomi di O2 oppure H2 + 2 atomi di O2 ANIDRIDI NMe + OSSIGENO OSSIDO BASICO Me + O2 OSSIDO ACIDO NMe + O2

COMPOSTI TERNARI DELL’OSSIGENO IDROSSIDI Me + OH SALI TERNARI Me o NMe + NMe + O2 OSSIACIDI H2 + NMe + O2

A C I D T E R N

TAVOLA PERIODICA CHE REALIZZO’ NEL 1781 APPROFONDIMENTO TAVOLA PERIODICA CHE REALIZZO’ NEL 1781 MENDELEEV

CH3-CH-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-CH=CH-COOH I composti chimici organici sono formati principalmente solo da pochi tipi di atomi: C, H, O, N. Possono essere presenti anche altri elementi come: Br, Cl, F, I, P, S. CH3-CH-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-CH=CH-COOH Molecola prodotta dall’ape regina CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-CH=CH-COOH Molecola prodotta da un ape operaia

OSSIGENO Sono l’aria stessa Che respiri. Il tuo primo E ultimo Respiro. Ti ho dato il benvenuto Alla nascita. Ti darò L’addio Alla morte. Sono il Bacio della Vita, Il suo flusso e riflusso. Col tuo ultimo rantolo Chiamerai il mio nome: “O O O O O O O O “ di Roger McGough (che aggirò il problema della paura dei poeti nei confronti dei suoi lettori che non fossero informati sulle ultime scoperte scientifiche)