COMUNE DI MASSA MARITTIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Lanalisi di un bilancio comunale. 31/12/20132 Fonti normative: Il sistema di bilancio include, a livello di previsione : –La Relazione Previsionale e.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Cos’è un problema?.
Il bilancio 2012 del comune di Venegono Superiore 1 COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
IL SISTEMA DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
Finanziamenti, acquisti e vendite
Il bilancio degli enti locali
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO ENTRATE ENTRATE CORRENTI: Le entrate accertate ammontano globalmente a ,85 e concernono: per ,00 le.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Il bilancio degli enti locali
BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO ENTRATE ENTRATE CORRENTI: Le entrate accertate ammontano globalmente a ,02 e concernono: per ,00 le.
1 COMUNE DI MASSA MARITTIMA RATIFICA VARIAZIONE DI BILANCIO N. 1 VARIAZIONE DI BILANCIO N°2 EQUILIBRI E SALVAGUARDIA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 ASSESSORATO.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Il bilancio previsionale 2004 Servizio bilancio e contabilità Dott.ssa Buscherini Stefania Assessore bilancio Dott. Davide Stefanelli Analisi sintetica.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Rendiconto RENDICONTO 2005 GESTIONE FINANZIARIA Fondo cassa al 31/12/ ,67 Residui attivi ,49 Residui passivi ,35.
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
Bilancio di previsione COLLEGIO IPASVI DI VICENZA Vicenza 25 febbraio 2011 BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2011.
Bilancio consuntivo 2010 COLLEGIO IPASVI DI VICENZA Vicenza 25 febbraio 2011 RENDICONTO GENERALE Esercizio 2010.
Bilancio consuntivo 2012 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
Il Bilancio di previsione rappresenta uno strumento vitale ed unico per programmare, gestire e controllare lattività dellEnte, attribuendo ai progetti.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
RENDICONTO DI GESTIONE COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE RISULTATI DI GESTIONE Risultato di amministrazione Fondo di cassa.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
4 dicembre 2014 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pistoia 4 dicembre 2014 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pistoia.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESSORATO BILANCIO/PATRIMONIO BILANCIO CONSUNTIVO 2011 Consiglio Comunale 7 Maggio 2012 Giacomo Michelini - Assessore Delegato

RIEPILOGO BILANCIO 2011 22.392.960,52 ENTRATE Titolo 1° - TRIBUTARIE    Titolo 1° - TRIBUTARIE 5.791.834,68   Titolo 2° - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI 642.001,31   Titolo 3° - EXTRATRIBUTARIE 2.041.674,59   Titolo 4° - ALIENAZIONI, TRASFERIMENTI DI CAPITALE E RISCOSSIONI DI CREDITI 6.797.307,57   Titolo 5° - ACCENSIONE DI PRESTITI 5.500.000,00   Titolo 6° - ENTRATE PER SERVIZI C/TERZI 1.576.000,00   Avanzo applicato 44.142,37   TOTALE COMPLESSIVO DELLE ENTRATE 22.392.960,52   SPESE  Titolo 1° - CORRENTI 8.386.073,58   Titolo 2° - CONTO CAPITALE 6.479.574,94   Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 5.951.312,00   Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI   Disavanzo applicato 0,00   TOTALE COMPLESSIVO DELLE SPESE

GESTIONE DI COMPETENZA 2011  ENTRATA Accertamenti 2011  Titolo 1° - TRIBUTARIE 5.786.835,58   Titolo 2° - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI 626.615,54   Titolo 3° - EXTRATRIBUTARIE 1.867.995,88   Titolo 4° - ALIENAZIONI, ecc. 1.747.047,55   Titolo 5° - ACCENSIONE DI PRESTITI 4.526.297,44   Titolo 6° - ENTRATE PER SERVIZI C/TERZI 851.415,84  TOTALE ENTRATE 15.406.207,83     SPESA Impegni 2011  Titolo 1° - CORRENTI 8.127.578,49   Titolo 2° - CONTO CAPITALE 1.477.869,47   Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 4.977.607,04   Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI   TOTALE SPESE 15.434.470,84   Avanzo di amministrazione 2010 applicato al 2011 44.142,37  Differenza tra accertamenti ed impegni: € 28.263,01

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI L’obiettivo è fornire informazioni riguardanti gli scostamenti dei dati finanziari indicati nel conto del bilancio rispetto a quanto programmato, al fine di evidenziare il grado di attendibilità e la capacità di realizzazione di quanto programmato. Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi Differenza tra stanziamenti definitivi e stanziamenti iniziali Scostamento in percentuale ENTRATE DI COMPETENZA Totale 20.624.686,71  22.392.960,52 1.768.273,81  8,57% SPESE DI COMPETENZA

+ - = + - = RISULTATO CONTABILE DI AMMINISTRAZIONE 2011  Fondo di cassa al 01/01/2011   872.056,76   + riscossioni effettuate  in conto residui 3.495.336,21   in conto competenza 11.952.644,35  15.447.980,56   - pagamenti effettuati 4.231.163,52  11.661.280,14  15.892.443,66   Fondo di cassa al 31/12/2011 427.593,66   + somme rimaste da riscuotere 3.453.563,48  4.551.903,94  8.005.467,42   - somme rimaste da pagare 3.773.190,70  4.654.165,40  8.427.356,10  + - = + - = Avanzo di amministrazione al 31/12/2011 5.704,98

Sia la gestione di competenza che la gestione dei residui chiudono entrambe con un risultato positivo La gestione finanziaria risulta in equilibrio ma si registra una situazione di difficoltà di liquidità. L’Ente ha comunque sempre registrato un avanzo di amministrazione.

FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE SPESE TIPOLOGIA IMPORTO ACCERTATO  PERCENTUALE Entrate correnti 27.000,00  1,83% Permessi a costruire 114.656,28  7,76% Mutui 0,00  0,00% Altri indebitamenti Contributi 1.159.187,82  78,44% Alienazioni patrimoniali 132.883,00  8,99% Avanzo di amministrazione 44.142,37  2,99% Altro TOTALE  1.477.869,47  100,00% La situazione dell’indebitamento dell’Ente è ampiamente al di sotto del limite previsto dalla legge (art. 204 del D.Lgs. 267/2000). Nell’anno 2011 il nostro Ente non ha fatto ricorso all’indebitamento. Allocazione degli investimenti: costruzioni di opere, acquisti di beni mobili ed immobili, manutenzioni straordinarie, acquisizioni di partecipazioni, erogazione di contributi in conto capitale a terzi, ecc.

RISULTANZE PATRIMONIALI ED ECONOMICHE RISULTATI PATRIMONIALI 2011 ATTIVITÀ +45.378.840,63 PASSIVITÀ  -34.947.535,30 PATRIMONIO NETTO 10.431.305,33  Il Patrimonio Netto misura il valore dei mezzi propri dell’Ente, ottenuto quale differenza tra le attività e le passività patrimoniali RISULTATI ECONOMICI 2011 RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA "INTERNA" +288.475,51  RISULTATO DELLA GESTIONE DERIVANTE DA AZIENDE E SOCIETA' PARTECIPATE  0,00  RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA - 303.597,28  RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA + 55.939,66  RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO + 40.817,89   

PATTO DI STABILITÀ 2011 Per l’anno 2011 è stato applicato il meccanismo dei SALDI per quanto riguarda il calcolo degli obiettivi ed il loro raggiungimento. Determinante per raggiungere l’obiettivo è stata la cessione in favore del nostro Comune da parte della Regione Toscana di una quota di Patto di stabilità territoriale toscano pari a complessivi € 655.682,79. Gli obiettivi dell’Ente sono stati rivisti con deliberazione del consiglio comunale n°3 del 7 febbraio 2012.   Saldo finanziario OBIETTIVO in termini di COMPETENZA MISTA -262.000,00  Saldo finanziario REALIZZATO in termini di COMPETENZA MISTA 101.000,00  OBIETTIVO DI COMPETENZA RAGGIUNTO Il nostro Comune ha rispettato gli obiettivi del Patto di stabilità

CERTIFICAZIONE EMAS Certificazione ambientale Emas ed ISO 14001 Assegnato ad enti o imprese che si impegnano nel miglioramento continuo della propria efficienza ambientale Il riconoscimento viene conferito in funzione di : miglioramento dell' efficienza nei processi; maggiore controllo per rispetto regolamenti ambientali; migliore rispondenza ai più moderni requisiti di carattere ambientale. Principali obiettivi 1. razionalizzazione della rete dell’illuminazione pubblica attraverso l’utilizzazione del sistema cut-off; 2. diminuzione dei documenti cartacei grazie allo sviluppo della gestione informatica dei flussi informativi; 3. contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici attraverso interventi sugli immobili già esistenti e grazie alle scelte progettuali dei nuovi edifici; 4. recupero dei compendi minerari dimessi.

RACCOMANDAZIONI DEL REVISORE Questione “Pizzarotti” Nel 2011 risultano impegnati in favore dell’impresa Pizzarotti € 57.916,37 finanziati per € 20.000,00 con alienazioni patrimoniali ed € 37.916,37 mediante l’applicazione dell’avanzo 2010. La rata del 2011 risulta prorogata al 2012 con le seguenti scadenze: euro 229.731,84 al 15.3.2012 euro 229.731,84 al 15.6.2012 A questo riguardo il Revisore raccomanda di destinare al pagamento di dette rate tutte le risorse disponibili per non incorrere in situazioni che potrebbero creare ulteriori danni all’Ente. Inoltre l’Organo di Revisione consiglia all’Ente: di esercitare un costante controllo sull’andamento dei costi relativi al personale dipendente; di esercitare una attenta programmazione negli impegni delle spese da sostenere, al fine di evitare il costituirsi di debiti fuori bilancio; di recuperare in tempi brevi il volume dei residui attivi Il revisore attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione ed esprime parere favorevole per l’approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2011.

COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESSORATO BILANCIO/PATRIMONIO BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Consiglio Comunale 7 Maggio 2012 Giacomo Michelini - Assessore Delegato