* Il bambino inizia a sperimentarsi come un IO soggetto di azione e di relazione * Organizzazione dellimmagine di sè

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONTRIBUTI PRINCIPALI
Advertisements

Il nostro corpo: una grande avventura
Il bambino e la sua maturazione
La Relazione Fraterna dinamiche psicologiche
I gruppi di Psicoterapia in un servizio pubblico di NPI.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine
Lo sviluppo morale.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Dinamiche relazionali ed emozionali
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
La Comunicazione: essere i messaggeri della notizia di un suicidio.
Le Laudi di Dio San Francesco d'Assisi.
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Tipologie di comunicazione
Per un alfabeto della vita affettiva
L’acquisizione delle routines
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
DISCERNIMENTO SPIRITUALE
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Progetto di I.R.C. Scuola dell’Infanzia 1° Circolo di Forio
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
Con queste parole ricche di senso, di offerta e di abbandono a Dio le nostre prime sorelle iniziarono la loro nuova avventura per il Regno.
Appartenenza Appartenenza.
Meraviglioso! Signore, tutto parla di Te,
Progetto «Peggy Guggenheim»
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
CLICCAMI! e attiva la mente La mappa Attività e competenze.
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
(San Francesco d'Assisi)
Essere Sinti cristiani nel mondo di oggi Venerdì 27 giugno PELLEGRINAGGIO DEI SINTI.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Scuola primaria Pastena Laboratorio manipolativo-espressivo
Cibo, cultura e identità
GIOCO E MATEMATICA A che gioco giochiamo?
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Introduzione Sviluppo della personalità e «bisogni» fondamentali dell’essere umano: Appartenenza ↔ Individuazione.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
Il Gioco.
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Federica Fini psicologa –psicoterapeuta U.O di Neuropsichiatria Infantile – Ospedale di Macerata.
Fede è….
Un bambino chiede al nonno: "Perché abbiamo due orecchie e una bocca?". "Perché si deve ascoltare due volte prima di parlare”
Scuola dell’Infanzia di Merlino
Seme per il futuro. programma Quali desideri per i bambini? Chi sono i bambini Cardini educativi per la crescita Autostima e sostegno.
Laboratorio del pensiero
Attenzioni catechistiche
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa della Santa Famiglia 27.
Aspetti emotivi ed affettivi
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da zero a tre anni.
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
Con questa esperienza il bambino può:
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
DIRE FARE SPERIMENTARE !!!! PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 La scuola dell’infanzia statale ‘Girotondo’ dell’I.C. 4 si propone di sollecitare la.
Transcript della presentazione:

* Il bambino inizia a sperimentarsi come un IO soggetto di azione e di relazione * Organizzazione dellimmagine di sè

* Triangolazione accompagnata da forti vissuti emotivi (amore, rivalità ecc) * Primi rapporti amicali * Capacita ̀ empatica * Giochi di reciprocità fino ai giochi di regole condivisi

* Graduale scoperta della mente dellaltro. * Fase preoperatoria. Simbolizzazione. * Pensiero ancora egocentrico

* Graduale scoperta della mente dellaltro. * Fase preoperatoria. Simbolizzazione. * Pensiero ancora egocentrico

Giochi simbolici espressione di unintesa attività immaginifica

* Origine delle cose * Morte * Aspetto di Dio

DIO CREATORE E PROTETTORE

* Sperimentare accoglienza e amore anche attraverso il contatto fisico * Stupore e ammirazione * Gusto del movimento e del gioco * Esplorazione curiosa dellambiente * Gioia di fare domande e di avere risposte dalladulto