che non è stato fatto come previsto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Paolo Pedrinelli Carrara
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Dipartimento Territoriale di Taranto
I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Economia e direzione delle imprese
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Gestione della Qualità
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Area: la gestione dei progetti complessi
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Sistema Gestione Qualità
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
INTEGRAZIONE, RILASCIO
1 Sistema di Controllo Interno Settore Assicurativo STUDIO BE RETTA DOT TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta.
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
LA GESTIONE DELLA QUALITA’
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
LA GESTIONE DELLASSISTENZA. LO SCENARIO LHelp Desk è Il Servizio di Assistenza Tecnica che si rivolge alla clientela esterna allazienda. LHelp Desk gestisce.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
2° incontro 20 ottobre. L’Obiettivo del 1° incontro era quello di capire che cosa vuol dire competenza, in concreto:  Ciascuno ha scritto una competenza.
Sistema di Gestione per la Qualità
Le Verifiche Ispettive
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
Manuale della Qualità e Controllo del Processo
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Venezia - 8 marzo Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Fasi di sviluppo di un software
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Il monitoraggio finalizzato al miglioramento della qualità della formazione continua Cesare Scandellari.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Transcript della presentazione:

che non è stato fatto come previsto PROGETTO QUALITA’ Cosa è una NON CONFORMITA’ e A COSA SERVE? è la segnalazione di qualcosa che non è stato fatto come previsto serve a segnalare, ricordare, emendare ogni possibile malfunzionamento

PROGETTO QUALITA’ Cosa vuol dire Gestire una Non Conformità? Individuarla Segnalarla Decidere come risolverla Risolverla Controllare che la risoluzione sia efficace Archiviarla

PROGETTO QUALITA’ Identificazione della NC: Qui si descrive qual è il problema Pianificazione della risoluzione: Qui si scrive cosa occorre fare per risolverlo chi lo deve fare, e quando Descrizione della risoluzione: Qui si scrive cosa è stato fatto, da chi e quando Controllo della risoluzione: Qui si scrive se è vero tutto quanto è stato scritto sopra

PROGETTO QUALITA’ Chi lo può fare? 1) Individuarla CHIUNQUE 2) Segnalarla CHI L’HA INDIVIDUATA 3) Decidere come risolverla IL RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’ 4) Risolverla CHI E’ STATO INDICATO DAL RESPONSABILE 5) Controllare che la risoluzione sia efficace 6) Archiviarla IL RESPONSABILE ASSICURAZIONE QUALITA’

La risoluzione di una NC non è un’azione di miglioramento ma PROGETTO QUALITA’ La risoluzione di una NC non è un’azione di miglioramento ma un metter riparo a una cosa che è andata storta episodicamente assicurandosene la RINTRACCIABILITA’

di qualcosa che secondo lui non è stato fatto PROGETTO QUALITA’ Cosa è un RECLAMO e A COSA SERVE? è la segnalazione da parte del “cliente” di qualcosa che secondo lui non è stato fatto come promesso e concordato nel Contratto serve a segnalare, ricordare, emendare ogni possibile malfunzionamento e a migliorare la soddisfazione del “cliente”

PROGETTO QUALITA’ Cosa vuol dire Gestire un Reclamo? Raccoglierlo Decidere come risolverlo Risolverlo Comunicare al “cliente” l’esito Archiviarlo

PROGETTO QUALITA’ Chi lo può fare? 1) Individuarlo CHIUNQUE 2) Decidere come risolverlo LA DIREZIONE 4) Risolverlo CHI E’ STATO INDICATO DALLA DIREZIONE 5) Comunicare al “cliente” l’esito 6) Archiviarlo IL RESPONSABILE ASSICURAZIONE QUALITA’

descritta in un’I.O. attraverso esame della PROGETTO QUALITA’ Cosa è una VISITA ISPETTIVA e A COSA SERVE? è un controllo sistematico su un’attività descritta in un’I.O. attraverso esame della documentazione e interviste serve a controllare che l’attività proceda come previsto e/o nel miglior dei modi

Responsabile Assicurazione Qualità PROGETTO QUALITA’ PROGRAMMAZIONE DELLE VISITE ISPETTIVE E’ compito del Responsabile Assicurazione Qualità Individua con quale periodicità devono essere effettuate le V.I.I. per ogni attività sotto controllo

Responsabile Assicurazione Qualità PROGETTO QUALITA’ PIANIFICAZIONE DELLE VISITE ISPETTIVE E’ compito del Responsabile Assicurazione Qualità Individua le date in cui ogni visita avverrà Individua (se occorre) le persone che verranno intervistate

PROGETTO QUALITA’ La check list… Attività: Responsabile: C NC Attività: Responsabile: Gruppo di verifica: Documenti di rif.: Elemento da verificare 1) 2) 3) 4) 5) Ecc…

PROGETTO QUALITA’ Il rapporto di V.I. … rif Descrizione del problema Note

PROGETTO QUALITA’ IL RAPPORTO DI V.I. DEVE ESSERE POI DISCUSSO CON LA FUNZIONE RESPONSABILE, da cui possono emergere… AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROGETTO QUALITA’ AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE PIANIFICAZIONE DI AZIONI VOLTE A CORREGGERE O PREVENIRE DIFETTI STRUTTURALI DEL SERVIZIO EMERSI dai rapporti di visite ispettive dall’esame delle nc dall’esame degli indici dall’esame dei reclami dai test di gradimento