Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.10)
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
Determinazione del ferro negli spinaci
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
Analisi Chimiche Volumetriche
25 mL NaOH 0,250 M titoliamo con HCl 0,340 M all'inizio: pOH = - log 0,250 = 0,60 pH=13,40 nOH- = V [OH-] = 0,025 L  250 mmol/L = 6,25 mmol dopo.
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
ANALISI DEL VI GRUPPO Gruppo del Mercurio.
Gli zuccheri.
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Acidi e basi.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Le reazioni tra acidi e basi
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Applicazioni delle titolazioni redox
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di complessazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Il pH di alcune classi di composti
Curva di distribuzione delle specie
laboratorio di Chimica organica
Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali
Titolazione con acidi e basi forti
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Esperimenti di Chimica
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Analisi Volumetrica I Principi
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Agenti Ossidanti e Riducenti
TITOLAZIONI REDOX Le titolazioni di ossidoriduzione, o titolazioni redox, o titolazioni ossidoriduttive, sono quelle dove la reazione di titolazione è.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
CHIMICA 2015\2016.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Acidimetria.
Le reazioni di ossido-riduzione
Analisi volumetrica.
Iodometria e iodimetria
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Transcript della presentazione:

Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62- Con il termine di “iodometria” si definisce la titolazione che utilizza una soluzione di sodio tiosolfato, uno dei pochi agenti riducenti stabili all’aria. Lo iodometria è usata per misurare agenti ossidanti e prevede l’aggiunta di un eccesso non misurato di ioduro ad una soluzione acida dell’analita. Lo iodio liberato viene quindi determinato con una soluzione di sodio tiosolfato. L’ossidazione del tiosolfato a ione tetrationato è specifica per lo iodio (altri ossidanti portano alla formazione di ione solfato) e si esegue a pH neutro o debolmente acido. S2O32- + I2  2I- + S4O62- Nello iodimetria e iodometria è importante controllare il pH della soluzione per i seguenti motivi: Le soluzione di iodio debbono essere impiegate a pH< 8.5 in quanto a pH basico lo iodio disproporziona

Preparazione di una soluzione di tiosolfato di sodio 0,1 N Il sodio tiosolfato non ha caratteristiche di std primario in quanto il contenuto di acqua di cristallizzazione è variabile. Si usa KIO3 per la standardizzazione (si ottiene in forma pura per riscaldamento a 120°C per un’ora). Per la standardizzazione di sodio tiosolfato si procede nel seguente modo: Si pesa con accuratezza KIO3 e si aggiunge quantità note di H2O, KI, e HCl. La soluzione si colora di rosso bruno per formazione dello iodio secondo la seguente reazione: IO3- + 5I- + 6H+  3I2 + 3H2O Si titola a freddo lo iodio formato con sodio tiosolfato, aggiungendo la salda d’amido verso la fine della titolazione (soluzione colorata di giallo paglierino).

Titolazione iodometrica del Rame Na2S2O3 0,01 M Inserire nella beuta contenente il campione di rame : H2SO4 2 M 2,5 mL KJ ½ spatolata Leggere il volume finale La soluzione diventerà marroncina in quanto si sarà formato dello iodio 3. Titolare con tiosolfato di sodio fino a giallo pallido 4. Aggiungere la salda d’amido, per evidenziare tracce di iodio 5. La soluzione diventerà blu intenso 6. Titolare fino a colorazione bianca Calcoli finali Campione di Rame da analizzare

Calcoli relativi al campione di rame Per calcolare la massa di rame presente nel campione è necessario applicare la seguente formula: mCu= (MxV)tio x MMramex RMR X Rd