La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
ATTUAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI LE ISTITUZIONI COMUNITARIE COINVOLTE
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Avv. Salvatore Providenti
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
B E N V E N U T I !. LAnalisi delle Esigenze del Professionista della Consulenza nel Nuovo Scenario Normativo Relatore : Giuseppe Marino (Amministratore.
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
Il ciclo finanziario dell’impresa
Norme e procedure per la gestione del territorio
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari
Lezione n°1 – R. Pisani SISS-Rovereto A.A
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Pippo.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
“ Mediatori creditizi e mondo assicurativo ” Roma, 23 Settembre 2010 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
I mercati finanziari sono ambiti GIURIDICI ED ECONOMICI, in cui operatori QUALIFICATI, svolgono attività di scambio di prodotti finanziari, sotto la vigilanza.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
EDUCAZIONE FINANZIARIA
DEI MERCATI FINANZIARI
Agenda Primo modulo - Le regole Milano, 18/19 giugno 2014 Programma introduttivo per Consiglieri di nuova nomina e aspiranti Consiglieri.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
UNIONE EUROPEA ASSICURATORI AL TERZO FORUM DELLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA Milano, 3 ottobre 2007 Hotel Executive.
Innovazioni di mercato e normative: implicazioni economico-finanziarie per gli intermediari Prof. Claudio Cacciamani
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
1 Le Autorità indipendenti in Italia (Ai) Prof. Andrea Mignone Storia Pubblica Amministrazione II, Anno accademico 2008/2009.
BNL per le Reti d’Impresa
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
Diritto Stato, servizi, imprese.
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
1 Il contratto di intermediazione mobiliare secondo la cassazione (sent. N /07) 1. Il contratto di intermediazione mobiliare in genere.
LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI. Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
1 L’attività di vigilanza sulle Imprese di Assicurazione Università di Macerata.
Il settore creditizio nel diritto pubblico dell’economia La vigilanza bancaria.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto

Indice Il rapporto con i principi comunitari Finalità dei controlli Home country control Trattamento contratti Regolamentazione fiscale Finalità dei controlli I livelli di controllo Ripartizione dei compiti Quali effetti sul sistema finanziario

I controlli finalità

L’approccio comunitario 1 Home country control L’intermediario autorizzato in Germania può operare in qualsiasi Paese SEE Principio del passaporto europeo Semplice comunicazione all’Ente di Vigilanza Italiano

L’approccio comunitario 2 I contratti Codice civile italiano Es. clausole abusive…… Es. clausole vessatorie…. Leggi speciali italiane in materia di trasparenza Esempio: quale legislazione si applica ad un sito scritto in italiano e rivolto agli italiani ma situato nelle isole del Canale?

L’approccio comunitario 3 Il Fisco Il principio è l’ordine pubblico………sia pur economico Conta la residenza fiscale…… Dell’intermediario finanziario (in questo caso estera) Del risparmiatore (in questo caso italiana)

Finalità dei controlli Finalità monetarie => BANCHE Tutela del risparmio e del risparmiatore debole Crisi sistemiche Ipotesi di fallimento del mercato

Finalità di controllo Strutturali => struttura del mercato e della competizione Numero operatori Capillarità della presenza nel mercato Prudenziali => sana e prudente gestione Capitale minimo Amministratori Fair play regulation Protettiva Fondi settoriali per la protezione del risparmiatore debole

I livelli di controllo TUF, TUB legislazione assicurativa e sui FP Comitati di ministri Bankitalia, Consob, Isvap, CoVip, Autorità Antitrust Legislativo Esecutivo Tecnico

Ripartizione competenze Base istituzionale: per intermediari (es. Bankitalia per banche, Isvap per Compagnie, Consob per Imprese di investimento) Base funzionale: per funzioni (approccio nuovo e per finalità)

In Italia

In futuro

Conclusioni….. Due tendenze: Approccio per funzioni e non istituzionale Approccio volto ad armonizzare a livello comunitario i contratti con concessioni al consumatore Approccio volto ad armonizzare a livello comunitario la regolamentazione fiscale (più difficile)

I prodotti ed i processi 3/29/2017 I prodotti ed i processi

I prodotti ed i processi BANCA E FINANZA: ESIGENZA DI ELEVATI VOLUMI ASSICURAZIONE: PROPENSIONE PER POLIZZE DI PURO RISCHIO

Quali effetti sul sistema finanziario

Quali effetti sul sistema finanz. Espansione della specializzazione per fase Intervento di diversi soggetti esistenti in diversi Paesi Presenza di soggetti anche esterni al mondo finanziario Necessità di benchmark sugli standard regolamentari Chi controlla chi Chi controlla come

Quali effetti sul sistema finanz. Necessità di autocontrollo Necessità di controllo interno del rischio Norme di: Prevenzione Ispezione Controllo del rischio In un contesto molto internazionalizzato Forme di ripartizione del rischio Forme di tutela legale differenti