LDT Piano di lavoro anno scolastico 2015-16 18 dicembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2° Seminario Regionale di riflessione Bari, 31 gennaio 2008 Rapporto di sintesi sulle valutazioni delle scuole e sullattuazione.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Motivazioni/Obiettivi
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
Le indicazioni per il curriculo: Ragioni e prospettive per le azioni di sviluppo a cura dei dirigenti tecnici a cura dei dirigenti tecnici USR PUGLIA.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Il progetto
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
POLO DI BASSANO DEL GRAPPA
Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore Aula Magna ITG Morigia.
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
MONITORAGGIO POF
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
By cioffa Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni anno scolastico 2007\2008 autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni” a cura dell’ins. F.S.”Area.
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
Educazione alla cittadinanza: dalle buone pratiche al curricolo verticale Piano di formazione UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE – Ufficio XXI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI FAUGLIA
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
IL Nucleo di Autovalutazione
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
CURRICOLO VERTICALE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE lo status quaestionis in provincia C. BORACCHI – ds Liceo Crespi Busto A. VARESE – 6 OTTOBRE 2015.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

LDT Piano di lavoro anno scolastico dicembre 2015

25 novembre 2010 Una giornata per la scuola e i saperi scientifici Nasce il Laboratorio Didattico Territoriale della Valdera

VALDERA: il PATTO PER LA COMUNITA’ EDUCANTE Unione Valdera – Cred Valdera Rete “Costellazioni” Scuola Superiore Sant’ Anna Il Laboratorio DidatticoTerritoriale (Scienze): una delle attività del Patto Per una scuola di qualità Per riconoscere la centralità della scuola nella vita associata Per un sistema formativo che integri e coordini le risorse degli istituti scolastici e le opportunità disponibili nel territorio Per collegare scuola e prospettive di sviluppo

I processi di autovalutazione in corso da parte delle scuole indicano come obiettivo d’area quello di ridurre gli esiti negativi che si registrano agli snodi dei vari cicli scolastici particolarmente nel passaggio dalla primaria alla secondaria di 1° grado soprattutto in quello del primo anno di scuola superiore principalmente nell’area logico-matematica. LDT - Piano di lavoro dell’anno scolastico

Incontro del 09/07/2015 della Conferenza di Servizio dei Dirigenti della Rete - Progetto ValVal Individuazione possibili azioni di miglioramento comuni 1) CRITICITÀ: per gli Istituti Secondari di II Grado maggiori problematiche si riscontrano nel primo Biennio (Classi I e II) in raccordo con i Comprensivi; per gli Istituti Comprensivi, analogamente, si individuano maggiori problemi nel passaggio al II Grado e, sopratutto, diverse carenze nell'asse logico-matematico che richiede un intervento sin dall'Infanzia, con maggiore criticità alla Primaria; 2) AZIONI COMUNI:migliorare il raccordo tra I e II ciclo, principalmente nell'area logico-matematica, puntando specificatamente sulle competenze più che sui formalismi, operando in maniera trasversale e focalizzata al problem-solving, sulla scorta delle recenti esperienze del nuovo Esame di Stato della Secondaria di II grado. LDT - Piano di lavoro dell’anno scolastico

le azioni: 1 Costituire in ogni singolo istituto della Rete territoriale “Costellazioni” i Gruppi di lavoro per l’educazione scientifica per i comprensivi con la rappresentanza di docenti della Scuola dell’infanzia, della Primaria, della Secondaria di 1° grado

LDT - Piano di lavoro dell’anno scolastico le azioni: 2 Consolidare il coordinamento di rete territoriale rappresentato dal Comitato dei Referenti per l’educazione scientifica espressione di tutti gli istituti della Rete centro stabile di definizione e realizzazione di iniziative di aggiornamento e formazione e per la verticalizzazione dei curricoli

LDT - Piano di lavoro dell’anno scolastico le azioni: 3 Promuovere pratiche didattiche laboratoriali nella ricercazione di “Prima Scienza” e di “Robotica Educativa” in particolare sviluppo di competenze matematiche, secondo approcci integrati e multidisciplinari con specifico intervento rivolto a docenti della secondaria di 1° grado e del biennio della secondaria di 2° grado

LDT - Piano di lavoro dell’anno scolastico le azioni: 4 Valorizzare il ruolo della scuole nella diffusione della cultura scientifica attraverso iniziative rivolte alla cittadinanza (Caffè- scienza…)

LDT : la struttura organizzativa GRUPPO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO Compiti : progettazione, organizzazione, supervisione, tutoring Componenti: Cristina Duranti Raffaello CorsiCosimo Mulè Elisa SusiniErika D’AmbrosioElisa Buselli Supporto organizzativo del Cred Valdera: Francesco Biasci, Manuela Morelli, Liliana Ragoni C OORDINAMENTO DEI R EFERENTI DI R ETE 1 Referente in rappresentanza di ciascuno degli Istituti della Rete “Costellazioni” G RUPPI DI E DUCAZIONE S CIENTIFICA Costituiti in ciascuno degli Istituti della Rete “Costellazioni” nei comprensivi con rappresentanza Infanzia Primaria Secondaria 1°

LDT - Piano di lavoro dell’anno scolastico I NCONTRI Incontro iniziale di Rete per i Referenti e i gruppi di lavoro per l’Educazione Scientifica : “Strumenti di lavoro e indicazioni metodologiche per la verifica delle criticità e la costruzione del curricolo in ambito matematico-scientifico” Incontri dei gruppi di lavoro di ciascun istituto: - criticità in ambito matematico-scientifico e prospettive di miglioramento - ipotesi di curricolo matematico-scientifico (Nuove Indicazioni) - attività di RicercAzione Confronto finale di Rete

LDT - Piano di lavoro dell’anno scolastico F ORMAZIONE E R ICERCAZIONE “P RIMA S CIENZA ” Tema la misura esperienze laboratoriali emblematiche in ambito matematico-scientifico 3 GRUPPI DI LAVORO Scuola dell’Infanzia – Primaria 1° ciclo Primaria 2° ciclo – Secondaria 1° gr Secondaria 1° gr – Biennio Superiore Incontro 1: presentazione della proposta e avvio della sperimentazione Incontro 2: sperimentazione diretta di attività laboratoriali RicercAzione: riproposizione nelle classi delle attività laboratoriali definite in sede di formazione Incontro 3: dalle esperienze alle indicazioni per il curricolo

LDT - Piano di lavoro dell’anno scolastico A TTIVITÀ DI R OBOTICA In continuità con l’intervento di formazione in ambito di rete regionale, l’attività di Robotica propone esperienze laboratoriali nelle classi sul tema: “Il contributo della Robotica nell’acquisizione di competenze matematiche” Incontro 1: presentazione della proposta e avvio della sperimentazione Incontro 2: sperimentazione diretta di attività laboratoriali RicercAzione: riproposizione nelle classi delle attività laboratoriali definite in sede di formazione Incontro 3: dalle esperienze alle indicazioni per il curricolo

LDT - “CAFFÈ SCIENZA” febbraio 2016 MateGiocando Laboratori di matematica aperti a tutta la cittadinanza: teoria dei giochi di Nash,geometria sferica, gioco HEX a dimensione naturale - stand sui giochi matematici (a cura dell’Istituto Tecnico Commerciale e Geometri E. Fermi) aprile anni fa in Sud America: il viaggio di Darwin che avrebbe cambiato le scienze biologiche Laboratori e pièce teatrale “Darwin… Darwin” (a cura del Liceo pedagogico linguistico E. Montale)

Sito internet per condividere informazioni, per discutere e confrontarsi in rete, per richieste di aiuto verso colleghi e consulenti esterni La valutazione dell'attività e dei suoi risultati affidata all’Osservatorio Scolastico Provinciale. LDT - Piano di lavoro dell’anno scolastico GLI STRUMENTI

Buon lavoro a tutti