Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
La tecnologia di produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Storia della Tecnologia Tecnologia e teoria economica Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Capitolo 13 I costi di produzione.
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Lezioni di microeconomia

Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
La produzione e i fattori produttivi
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
La struttura della domanda aggregata
Il sistema economico di mercato
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
La teoria della domanda: approfondimenti
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Il sistema finanziario
I costi della produzione: natura e andamento
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La teoria della domanda: le ipotesi di base
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.
Il problema dellequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
CAPITOLI 3, 4, 6. Cap. 3 – Il reddito nazionale [Soluzioni: C, C, B, C, C]
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

La teoria dellofferta si propone di spiegare: il volume della produzione; le tecniche impiegate nel processo produttivo; il prezzo a cui vendere le merci.

Lattività produttiva consiste nella trasformazione di input in ouput.

La trasformazione può essere: fisico-tecnica; nello spazio; nel tempo. Limprenditore organizza lattività produttiva per ottenere un profitto.

Funzione di produzione = Relazione tra fattori produttivi e prodotto Gli input sono costituiti dai fattori produttivi che comprendono: le risorse naturali: terra e materie prime (R); il lavoro umano (N); il capitale (K).

La funzione di produzione dipende dallo stato della tecnologia a disposizione del Paese. Allaumentare dei fattori produttivi impiegati il prodotto cresce.

Si distingue tra: lungo periodo, lorizzonte temporale in cui tutti i fattori produttivi variano; breve periodo, lorizzonte temporale in cui variano soltanto il lavoro e le risorse, mentre il capitale è costante.

La produzione può presentare rendimenti di scala: costanti, quando il prodotto cresce in misura proporzionale allaumento dei fattori impiegati; crescenti, quando il prodotto cresce in misura più che proporzionale allaumento dei fattori impiegati; decrescenti, quando il prodotto cresce in misura meno che proporzionale allaumento dei fattori impiegati.

Il prodotto marginale è la quantità prodotta dallultimo lavoratore impiegato. Secondo la legge dei rendimenti decrescenti, allaumentare di un fattore impiegato (fermi restando gli altri), cresce la quantità prodotta in misura meno che proporzionale.