Consulente del lavoro Trento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
Marketing e Comunicazione
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
Modelli di progettazione
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
LA FORMA PROFESSIONALE
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
XI Meeting Formativo CNA Impresa Donna Studio Carletti Imprenditrici al traguardo maggio 2011 Senigallia – An.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Da studente ad imprenditore formare un giovane guerriero nel segno della pace Limprenditorialità ed il senso di iniziativa si forgiano sulla capacità dello.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
IL PIANO DI MARKETING.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
"AUTORITÀ“ L'AUTORITÀ È "IL POTERE LEGITTIMO DI COMANDARE, ANCHE IN MODO IMPERATIVO, DI PRENDERE DECISIONI SENZA CONSULTARE ALTRI E DI FARSI OBBEDIRE"
Chi Siamo. GiordanoLab è un laboratorio di innovazione e sviluppo, costruito da una squadra di professionisti leader nel settore dei servizi all’impresa.
Performance Unlimited srl
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Titolo QRP 1.
La responsabilità etica nella gestione delle Aziende Sanitarie delle Aziende Sanitarie FABRIZIO RUSSO FABRIZIO RUSSO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
Transcript della presentazione:

Consulente del lavoro Trento Andrea Pozzatti Consulente del lavoro Trento http://obiettivoefficacia.wordpress.com

LA GESTIONE DELLO STUDIO ALLA RICERCA DI SODDISFAZIONE E RISULTATI L'INVESTIMENTO ORGANIZZATIVO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Ovvero. . . LA GESTIONE DELLO STUDIO ALLA RICERCA DI SODDISFAZIONE E RISULTATI

ASPETTO PERSONALE, MOTIVAZIONALE E PSICOLOGICO COSA SIGNIFICA INVESTIRE IN ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE? http://obiettivoefficacia.wordpress.com ASPETTO PERSONALE, MOTIVAZIONALE E PSICOLOGICO ASPETTO TECNICO E METODOLOGICO

L'INVESTIMENTO ORGANIZZATIVO DELLO STUDIO PROFESSIONALE PERCHE' Per ottenere di più dal lavoro Per costruire un progetto di studio vincente Per realizzare il 'proprio' studio e la propria identità professionale L'INVESTIMENTO ORGANIZZATIVO DELLO STUDIO PROFESSIONALE http://obiettivoefficacia.wordpress.com QUANDO Destinando tempi specificamente dedicati (gestione del tempo) Ponendo attenzione continuativa e determinata al cambiamento 'Essendoci' nei momenti chiave del cambiamento e della delega COME Attuando e coinvolgendo su un progetto ben definito Mettendo entusiasmo nel cambiamento (effetto esempio) Individuando le tappe evolutive e traguardando il risultato

TRE PUNTI DI VISTA COMPLEMENTARI QUALITA' Responsabilità diffusa Soddisfazione del cliente Cliente interno Autonomia TRE PUNTI DI VISTA COMPLEMENTARI http://obiettivoefficacia.wordpress.com MARKETING Posizionamento del professionista e dello studio nel mercato della consulenza del lavoro Comunicazione del Valore professionale prestato COMUNICAZIONE Relazioni con l'interno e l'esterno Attenzione a input/output Dialogo e delega

STRATEGICA E OPERATIVA Il Professionista GESTIONE STRATEGICA E OPERATIVA Il Professionista TRE AREE DI INTERVENTO http://obiettivoefficacia.wordpress.com FRONT OFFICE Comunicare senso e Valore BACK OFFICE Il Sistema di gestione e controllo

GESTIONE STRATEGICA E OPERATIVA TRE AREE DI INTERVENTO http://obiettivoefficacia.wordpress.com

qualità, responsabilità, leadership, 'stile' capacità collaborativa e dimensione competitiva: il ruolo del collaboratore/dipendente dello Studio il processo di delega e la costruzione del senso di responsabilità; il ruolo professionale e la sua declinazione ottimale l'influenza sulla gestione del posizionamento dello studio

GESTIONE STRATEGICA E OPERATIVA TRE AREE DI INTERVENTO http://obiettivoefficacia.wordpress.com BACK OFFICE

sviluppare qualità attraverso l'efficienza ed efficacia operativa Il sistema di gestione e controllo dello studio il cliente interno e l'assunzione di responsabilità la forza del gruppo, il clima interno, l'effetto esempio

GESTIONE STRATEGICA E OPERATIVA TRE AREE DI INTERVENTO http://obiettivoefficacia.wordpress.com FRONT OFFICE BACK OFFICE

qualità prestata vs. qualità percepita il ruolo del front office nello sviluppo degli input e degli output dello Studio il rapporto con il cliente e con gli interlocutori dello Studio

I 3 Killer dell' INVESTIMENTO ORGANIZZATIVO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Non curare la propria Leadership lavorando sull’autostima e sull’autorevolezza http://obiettivoefficacia.wordpress.com ‘Fare’ senza un progetto che consideri l'interno dello studio ed il contesto Non prendersi il tempo che serve per pensare, costruire e manutenere la propria organizzazione