Incredibile ma vero: un filosofo antico parla delle comete quasi in termini moderni! SENECA E LE COMETE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Isaac Newton Isaac Newton nacque nel 1642 (Woolsthorpe Manor) e morì nel 1727 (Londra). Firma di Isaac Newton.
Isaac Newton
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LA TERRA.
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Il Pianeta Terra.
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
Il caos deterministico
Sistemi di riferimento
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Le Comete Le comete sono tra i corpi celesti più caratteristici e affascinanti, grazie alla loro lunga coda luminosa. Esse hanno sempre affascinato e intimorito.
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
Elementi pitagorici nel Timeo di Platone
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
Corso per piccoli astronomi
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Rivoluzione astronomica
Il pronome relativo.
Johannes Kepler.
Il Pianeta TERRA.
La teoria del ragionamento inferenziale
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
C’è da restare attoniti...
Cosa ci affascina più delle comete? L'apparizione di una cometa ha da sempre suscitato interesse, scalpore, paura, e tanta ammirazione verso il cielo e.
Dal sistema geocentrico ad oggi
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
ASTRONOMIA.
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Origine dell'Universo:
Il nostro Sistema Solare
LA LUNA La Luna è un astro solido, privo di luce propria, con forma a ellissoide. Il suo raggio è circa 1/4 di quello della Terra, mentre la massa è 1/81.
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
COPERNICO e L’UMANESIMO
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
La Rivoluzione copernicana
La riconciliazione con la scienza Un rapporto non facile In dialogo.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Isaac Newton
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
La Scienza moderna nacque da uomini che avevano ben radicate alcune convinzioni, comuni a tutto il mondo occidentale  senso di positività dell’universo.
Il Sistema Solare.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Leonardo da Pisa (noto come Fibonacci).
Transcript della presentazione:

Incredibile ma vero: un filosofo antico parla delle comete quasi in termini moderni! SENECA E LE COMETE

LE COMETE Seneca, scrivendo nell’età neroniana, riassume idee degli altri scienziati in un’opera che tratta principalmente delle comete e fa riferimenti a teorie sul cosmo. Egli dice che alcuni scienziati disputavano ancora sull’idea che al centro del cosmo ci fosse il Sole e non la Terra. Inoltre riporta idee di vari autori sulla natura delle comete. A proposito delle comete egli dice che Apollonio di Mindo afferma che siano astri e ritiene che molte siano dei pianeti il cui percorso non è nella fascia zodiacale. Pensava infatti che i pianeti avessero percorsi diversi e autonomi in tutte le direzioni, ma ricorrenti.

Apollonio di Mindo dice infatti che la cometa non si forma in unità da più pianeti, ma che un gran numero di comete siano dei pianeti… Le comete hanno un proprio corpo come il sole e la luna. La loro forma è tale da non essere formata rotondeggiante, ma è slanciata e allungata. Del resto la sua orbita non ci è manifesta… Ait ( Apollonius Myndus) enim cometen non unum ex multis erraticis effeci, sed multos cometas erraticos esse…Proprium sidus cometae est, sicut solis ac lunae. Talis villi forma est, non in rotundum restricta, sed procerior et in longum producta. Ceterum non est illis palam cursus…

Le comete diminuiscono e aumentano la loro luce, così come gli altri pianeti, i quali appaiono più brillanti e più grandi quando si muovono discendendo, perché li si vede da un punto più vicino; sono più piccoli e meno brillanti quando risalgono poiché se ne vanno più lontane dalla terra. Hi minuunt lumen suum, quemadmodum alia sidera, quae clariora, cum descendere, sunt maioraque, quia ex loco propiore visuntur, minora, cum redeunt, et obscuriora, quia abducunt se longius

Seneca esprime le obbiezioni sulla teoria di Apollonio di Mindo sulla natura delle comete: afferma che non sono corpi solidi ma fuoco. [Etiam adversus hunc dicitur :] Numquam apparet stella per stellam; acies nostra non potest per medium sidus exire, ut per illud superiora perspiciat. Per cometem autem non aliter quam per nubem ulteriora cernuntur; ex quo apparet illum non esse sidus sed leuem ignem ac tumultarium

Seneca riprenderà l’argomento: solo attraverso la coda si può vedere oltre, non attraverso il nucleo. Per Stellas, inquit, ulteriora non cernimus; per cometas aciem transmittimus. Primum si fit istud, non in ea parte fit qua sidus ipsum est spissi ignis ac solidi, sed qua rarus splendor excurrit et in crines dispergitur; per interualla ignium, non per ipsus vides.

Seneca ci dice che Posidonio, un filosofo scienziato del primo secolo a.C., ha visto delle comete durante un’eclissi solare. Multas cometas non uidemus, quia obscurantur radiis solis; quod deficiente quondam cometen apparuisse quem sol uicinus obtexerat, Posidonius tradit.

A volte al tramonto si vedono comete non lontano dal sole A volte al tramonto si vedono comete non lontano dal sole. Seneca afferma allora che si capisce anche che la coda è sensibile ai raggi del sole andando in direzione opposta. Saepe autem, cum occidit sol, sparsi ignes non procul ab eo videntur. Videlicet ipsa stella sole perfunditur et ideo aspici non potest; com <ae> autem radios solis effugiunt.

Le comete hanno la caratteristica dei pianeti: descrivere una curva Le comete hanno la caratteristica dei pianeti: descrivere una curva. Non si comportano come il fuoco degli incendi, almeno quelle che lui ha potuto osservare. In tal modo si esprime contro la teoria (aristotelica) che le comete fossero degli incendi in alta quota. Nullius ignibus ordinariis et caelestibus iter flexum est. Sideris proprium est ducere orbem. Atqui hoc an cometae alii facerunt? Nescio; Duo nostra aetate fecerunt.

Autori e fonti: MARTA CIARAGLIA LUISA DELLE CHIAIE ELEONORA FARINELLI JACOPO BISTACCHIA Testi: da Naturales Questiones, libro VII, c.17, Seneca.