Distribuzione Elettrica: dalla rete passiva alla rete attiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia intelligente Smart Grid.
Advertisements

GS Generale Sistemi A. Deltodesco I Punti di Ricarica per Veicoli Elettrici Nuovi Criteri di Gestione verso un Network di Prese Intelligenti.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Trasformatori 1 – tipologie e specifiche costruttive 2 – sovracorrenti
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Direttiva 2001/77/CE.
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Progetto CRESCO S.P.III.3 Modelli e Strumenti di supporto alla Ottimizzazione e Riconfigurazione delle Reti A. Chella, G. Lo Re, A. De Paola Dipartimento.
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Alcune prospettive di ricerca sulla qualità della tensione G. Carpinelli Milano 2006.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
Dipartimento di Elettrotecnica
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Energia Idroelettrica
Definizioni Direttive CE 2003
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
ENERGIA ELETTRICA Di Lorenzo Cazzola.
ENERGIA ELETTRICA Di Daniele Callea.
Presentazione: Francesco Polimeni
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Le ondate della globalizzazione
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
© ABB Power Technologies ABB al Cired 2005: Prodotti, sistemi e servizi per la qualità dell’energia Guido Traversa, Responsabile Prodotti di Media.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
L’energia elettrica.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Evoluzione Digitale nel Mondo Retail
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
1 SMART GRID: SVILUPPI FUTURI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA NELLA CITTÀ DI ROMA.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Distribuzione Elettrica: dalla rete passiva alla rete attiva Roberto Caldon Università di Padova

Struttura attuale del sistema elettrico Centrale Elettrica Transformatore Sottostazione di Distributione Commerciale Industriale Commerciale Gr. Continuità Residentiale

Reti elettriche di distribuzione Rete odierna Rete di domani ? Rete tradizionale BT

Situazione della rete di distribuzione In Italia il sistema di distribuzione è di primario livello; nel corso degli anni ha raggiunto una notevole affidabilità e una qualità del servizio eccellente, grazie anche a recenti interventi come ad es. l’adozione del neutro compensato, il telecontrollo e l’automazione delle reti. L’eventuale decisione di operarvi modifiche non è dovuta a ragioni tecniche contingenti, quanto piuttosto a scelte atte ad incentivare, ad esempio, lo sfruttamento di fonti rinnovabili per il conseguimento degli obiettivi di Kyoto e dalle direttive dell’UE.

Perché la Generazione Distribuita ? convenienza energetica derivante dalla cogenerazione; necessità di integrare le capacità di trasporto della rete; possibilità di sfruttare risorse energetiche disperse altrimenti non utilizzabili; (presenza di incentivazioni).

Altri motivi della possibile diffusione E’ più facile la localizzazione di piccoli impianti; La co-generazione di piccola taglia può essere sfruttata con reti termiche poco estese ed economiche (e il gas naturale è distribuito quasi ovunque); La GD richiede tempi brevi di installatione; La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica contribuisce a creare nuove opportunità; I costi della T&D sono cresciuti mentre quelli della GD si sono ridotti.

Nuove strutture e nuove funzioni Connettività fra produttori e carichi Distributori forniscono servizi aggiuntivi o di sistema Flessibilità nella produzione e nella domanda(responsive loads)

Generazione Distribuita: possibile Impatto sulla rete Può causare la degradazione della qualità del servizio, in particolare: Incremento dei livelli di corrente di cortocircuito e la perdita di selettività delle protezioni; Difficoltà del mantenimento dei profili di tensione al variare dei flussi immessi in rete (regolazione della tensione); Possibile formazione di “isole indesiderate” Possibile presenza di transitori elettromeccanici e fenomeni di instabilità dinamica dei generatori rotanti.

Contributo alla corrente di corto-circuito I Generatori contribuiscono alla corrente di corto-circuito Rete

Selettività Difficoltà a rendere selettiva l’azione delle protezioni in presenza di Generazione Distribuita Rete

La regolazione della tensione 130/20kV Cab. Primaria AVR P Q MT/BT Cab.Secondarie Tensione Limiti consentiti Regolazione tramite AVR

Formazione di “isole indesiderate” DG AT MT DG Dopo l’apertura dell’interruttore di linea, una porzione di rete rimane alimentata dalla Generazione Dispersa

Parti di rete in Isola Questioni aperte: nel breve termine: Problema di una protezione affidabile contro la perdita di rete nel lungo termine: Problema del controllo/protezione della rete resa attiva dalla GD

Innovazioni richieste dalla presenza di GD

Integrazione di due infrastrutture Central Generating Station Step-Up Transformer Distribution Substation Receiving Commercial Industrial Gas Turbine Recip Engine Cogeneration Fuel cell Micro- turbine Flywheel Residential Photo voltaics Batteries Residential Data Concentrator Control Center Data network Users 2. Information Infrastructure

Input Output Controllore Rete attiva 150 kV 150 kV 60 kV 60 kV 60 kV   60 kV  60 kV 60 kV 10 kV 10 kV 60 kV  10 kV

Definizione di “distribuzione attiva” Una rete di distribuzione è attiva se il gestore della rete controlla e/o regola la potenza assorbita o generata da carichi e generatori, la tensione ai nodi ed i flussi di potenza nei rami della rete Non tutte le funzioni devono essere presenti Abbandono della politica del “connect and forget” Approccio probabilistico nel dimensionamento e nella gestione delle connessioni.

Criticità delle reti attive - Reti maggiormente interconnesse: per accogliere il maggior numero di generazioni distribuite, una rete di distribuzione dovrebbe essere maggiormente interconnessa. Effetto Domino: ma una rete di distribuzione fortemente interconnessa rischia di dar luogo a pericolosi effetti di diffusione dei guasti e dei malfunzionamenti che possono compromettere il servizio in aree molto vaste. Correnti di guasto la magliatura delle reti determina sempre un forte incremento delle correnti di corto circuito. Servono nuove protezioni o limitatori. Power Quality l’aumento dell’ampiezza della corrente di corto circuito porta a buchi di tensione più profondi e ad aree di influenza maggiormente estese. Per scongiurare la possibilità di un forte degrado della qualità della tensione è necessario pianificare le reti di distribuzione considerando tali aspetti in modo esplicito. Necessità di sviluppare nuove tecnologie e nuove strategie di controllo / gestione

R&S delle reti attive: (UK) Impiego di (Distribution Management System) per la gestione integrata della rete e della GD

R&S delle reti attive: (Danimarca)

R&S delle reti attive: “Self-healing” networks (Intelligrid EPRI-EDF)

R&S delle reti attive: Le microreti capaci di autosussistenza (EPRI)

Microgrids Potenza anche in caso di perdita di risorse distribuite nella microgrid; Vendita alla rete di eventuali eccessi di produzione; Permettono di alimentare durante i guasti la totalità o un sottoinsieme degli utenti (isola intenzionale).

Conclusioni Le reti di distribuzione MT e BT non sono progettate per la integrazione di GD La presenza diffusa della GD può creare problemi e limitare l’affidabilità dell’attuale sistema di distribuzione Bisogna modificare le modalità di controllo e i criteri di esercizio delle reti (protezioni, regolazione della tensione, ecc.,) La trasformazione del sistema di distribuzione verso scenari futuri in cui non si pongano barriere ed ostacoli alla penetrazione della GD richiede notevoli investimenti e potrà avvenire solo sotto la spinta di una chiara indicazione politica e il coinvolgimento dei soggetti interessati. Molti paesi (soprattutto in Europa) stanno affrontando il problema; a questo fine molte imprese stanno investendo nello sviluppo di nuove tecnologie in particolare l’integrazione di ICT e di Automazione.

Domande Il nostro paese che cosa intende fare ? Esistono regole certe e chiari scenari di sviluppo ?