Scuola di Medicina - Università degli Studi di Padova Lorenza Caregaro Negrin U.O.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica Università degli Studi di Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'energia nei paesi in via di sviluppo Ralph Gebauer Monday, May 31 st, 2010 Le filiere dell'energia Fondazione Internazionale Trieste.
Advertisements

Brussels launch of the Association Bruno Trentin-ISF-IRES Fulvio Fammoni President Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires (Italy) Brussels, 26 settembre 2013.
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, Pavia (founder) Università degli Studi, Pavia (founder) IRCCS Fondazione.
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
Diagnostica di laboratorio Divisione di Nefrologia
DG 14/02/2011 mc Allegati D Monitoraggio intermedio dellandamento dei LIVELLI FORMATIVI delle classi di Primaria a.sc. 2010/2011.
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E TRAPIANTO.
Roberto Lorenzoni UO Malattie Cardiovascolari - Lucca
Ricercatore Health Search - SIMG
Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino e
Attualità nell’impiego delle statine
Alleanza terapeutica e paziente violento
INDICATIONS FOR OFF-LABEL DRUG-ELUTING STENTING: THE REAL WORLD Giuseppe Biondi Zoccai Divisione di Cardiologia, Università di Torino
Lo scompenso cardiaco cronico: trattamenti a confronto Le Tecniche Extracorporee Giancarlo Marenzi Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Università di.
CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA ORALE:
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Rene e Ipertensione Roberto Pontremoli
Marinella Gattone INTERVENTI NON FARMACOLOGICI
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Dr. V. Di Legge Dr. F. Marchetti MMG ASL 5 PISA. Sul tipo di farmaci, o più nel dettaglio, sul tipo di statina: siamo tutti daccordo?
LETTERA DI DIMISSIONE DIAGNOSI FATTORI DI RISCHIO DECORSO CLINICO
Il controllo glicemico e il vantaggio della gestione multidisciplinare
Antiaggregazione nel diabetico: Credenze ed evidenze
CAMPAGNA EDUCAZIONALE REGIONALE ANMCO TOSCANA Difendiamo il Cuore Casciana Terme 12 Gennaio 2008 Dai grandi Trials con Statine al razionale del target.
STATINE E SINDROMI CORONARICHE ACUTE EVIDENZE PER LA SCELTA DI UN TRATTAMENTO APPROPRIATO DIFENDIAMO IL CUORE Montecatini Terme 26 gennaio 2008 Campagna.
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Difendiamo il cuore Tavola rotonda. Pistoia 16 febbraio 2008Dr Roberto Anichini Cardiovascular disease in diabetic patients: the facts Cardiovascular.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine. Difendiamo il cuore ANMCO – Toscana 9 febbraio 2008 Hotel Le Dune Lido di Camaiore A. Del Carlo.
La patologia dellaorta toracica: dalla clinica alla genetica Stefano NISTRI MD PhD CMSR Veneto Medica FOLLOW UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA.
Cardiologia-UTIC Carrara
Dott. Antonio Butera Lamezia Terme
Dott. Gaetano M. De Ferrari
CONTROVERSIA TRONCO COMUNE Rivascolarizzazione chirurgica
Il latte nel divezzamento
UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA SOVRAFFOLLATO E’ MENO SICURO ?
Leading causes of death 53.9 million from all causes, worldwide, million.
1 Testi di studio Articoli (dalla rivista Dialogo sui farmaci): Attività fisica: prevenzione delle malattie croniche Politiche per la promozione dell'attività
Dati statistici sulle malattie cardiovascolari e sullictus nella popolazione americana American Heart Association Heart Disease and Stroke Statistics -
Disordini del Metabolismo Lipidico nel Paziente Diabetico
Gabriele Riccardi Chair of Endocrinology and Metabolic Diseases,
Il disease management delle grandi sindromi coronariche tra ospedale e territorio: sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco Firenze 13 Giugno 2009.
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Iperuricemia con deposito di urato: nuovi approcci terapeutici
Diabetes and Cardiovascular Risk
DIMISEM Perugia 2002 Prof. Paolo Brunetti Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E MOTORIA INTRODUZIONE:MITI.
Richard Horton , Lancet 2005.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
La terapia dellipertensione arteriosa nellanziano PA anzianoCome fare centro? Dott. Carlo Maggio
L’ ANEURISMA AORTICO ADDOMINALE PATRIZIO CASTELLI CHIRURGIA VASCOLARE
Azienda Ospedaliera Universitaria - Ferrara Trieste 2010 Confronto Hard: La deformazione miocardica, il twist, il rocking e il rock and roll, sono solo.
Cardiologia 2007 Scompenso e … Diabete 41° Convegno
S.C. Angiologia Medica - Messina
INTRODUZIONE I Comitati Etici (C.E.) hanno il delicato compito di valutare gli aspetti scientifici ed etici dei protocolli di studio al fine di tutelare.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
Alimentazione nell’adolescente
FLAVONOLImele, pere, bacche, piselli, broccoli, cavoli, cipolla, vino rosso, pomodoro, te..... FLAVONIsedano, prezzemolo... FLAVANONIagrumi... FLAVANOLI.
L'importanza del fattore tempo
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Biomedical Engineering Dep.,Mario Negri Institute, Bg, Italy
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
RM cardiaca, indicazioni principali
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
Il trattamento della ipertensione arteriosa resistente nella IRC:
11 In viaggio con la malaria Franco Pagnoni Seminario L'avete fatto a me Milano, 22 marzo 2014.
Contro G. Nanni (Vercelli)
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Dose adjustment at different levels of renal function according to estimates with the Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration (CKD-EPI), Modification.
Transcript della presentazione:

Scuola di Medicina - Università degli Studi di Padova Lorenza Caregaro Negrin U.O.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica Università degli Studi di Padova ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

CARDIOVASCULAR DISEASE MORTALITY IN EUROPE Cardiovascular disease continue to be the main cause of death in Europe, accounting for nearly half (48%) of all deaths in the region Diet, Physical Activity and Cardiovascular Disease Prevention in Europe European Heart Network 2011

CARDIOVASCULAR DISEASE THE KEY ROLE OF DIET AND PHYSICAL ACTIVITY

European Society of Cardiology 2012 European Heart Network 2011 Grassi totali< 30% E AG saturi (% apporto energetico) < 10% AG trans (% apporto energetico) < 1% PUFA ω-32 porzioni di pesce alla settimana mg/die Frutta/verdura/legumi> 400 g/die Fibra20-45 g/die> 27 g/die Sale< 5 g/die Zuccheri aggiunti Bevande zuccherate Meno possibile< 10% Alcol< 20 g/die (uomo) > 10 g/die (donna) < 20 g/die (uomo) > 10 g/die (donna) Modello alimentareMediterraneo ALIMENTAZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: RACCOMANDAZIONI

COLESTEROLEMIA E MORTALITA CARDIOVASCOLARE

GRASSI SATURI: RACCOMANDAZIONI Saturated fats LDL colesterolo CV Mortality

Saturated fats Recommendation < 10% of energy GOAL < 7% of energy

ACIDI GRASSI TRANS E MORTALITA CARDIOVASCOLARE LDL cholesterol HDL cholesterol proinflammatory effects endotelial dysfunction insulin resistance TRANS FATTY ACIDS: NEGATIVE EFFECTS WHO Scientific Update on health consequences of trans fatty acids Eur J Clin Nutr 2009; 63: S1-S75

ACIDI GRASSI TRANS: RACCOMANDAZIONI

Trans fatty acids Recommendation < 1% of energy Long-term GOAL < 0,5% of energy

Jung UJ et al. Am J Clin Nutr 2008 Proposed mechanisms of CV risk reduction ω-3 FATTY ACIDS

ACIDI GRASSI ω-3 E RISCHIO CV STUDI EPIDEMIOLOGICI Rapporti tra consumo di pesce e CVD Effetto protettivo TRIALS CLINICI Supplementazione con ω-3 Risultati non concordi HU FB et al. Circulation 2003 He K et al. Cirdulation 2004 Whelton SP et al. Am J Cardiol 2004 Konig A et al. Am J Prev Med 2005 De Goede J et al. J Nutr 2010 Musa-Veloso K et al. Br J Nutr 2011 De Goede J et al. PLoS One 2012 Chowdhury R et al BMJ 2012 Zheng J et al. Public Health Nutr 2012 Kwak SM et al. Arch Intern Med 2012 Rizos EC et al. JAMA 2012

ω-3 PUFA There is convincing evidence that intake of ω-3 PUFA reduces the risk of CHD GOAL mg/die

FRUTTA, VERDURA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Metanalisi Mente A et al, Arch Intern Med 2009 He FJ et al, J Hum Hypertension 2007 He FJ et al, Lancet 2006 Dauchet L et al, J Nutr 2006 Dauchet L et al, Neurology 2005 Pereira MA et al Arch Intern Med 2004 Huxley RR et al, Eur J Clin Nutr 2003 STUDI EPIDEMIOLOGICI Riduzione del rischio CV nei soggetti che consumano almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura Effetto protettivo dose-dipendente (correlazione lineare tra consumo di vegetali e rischio cardiovascolare) QUALI I MECCANISMI PROTETTIVI? QUALI FRUTTI/VEGETALI PIU PROTETTIVI?

FRUIT AND VEGETABLES Proposed mechanisms of CV risk reduction 2011

The evidence suggests that eating more portions of fruit and vegetables will reduce the risk of CHD and stroke GOALS g/die FRUIT AND VEGETABLES

TRIALS CLINICI: I LIMITI Eterogeneità tipo di alimento (vino, te, cacao...) tipo di antiossidante/i (catechine, cianidine, isoflavoni...) casistiche Scarsa numerosità del campione Limitata durata dellintervento Mancanza di gruppo di controllo End point surrogati Mancato dosaggio dellantiossidante/i nellalimento Effetti sinergici tra antiossidanti e/o altri composti bioattivi? Antioxidant & cardiovascular disease (PUB MED) 1990Year Meccanismi degli effetti protettivi: antiossidante, antitrombotico, antiaggregante, vasodilatore, ipolipemizzante, cardioprotettivo Flavonoid & cardiovascular disease (PUB MED) ANTIOSSIDANTI E RISCHIO CV Year2012 n = n = STUDI DI BASE, EPIDEMIOLOGICI, CLINICI 355

Kastorini CM, J Am Coll Cardiol 2011; 57: studi soggetti Efficace in prevenzione primaria S. metabolica DIETA MEDITERRANEA