Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Advertisements

Elementi del rapporto obbligatorio
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
I CONTRATTI.
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI.
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Adempimento e Inadempimento
LA FIDEIUSSIONE.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Schema Normativo Ipertestuale
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
Istituzioni di diritto commerciale
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
La responsabilità medica
Corso di Diritto Privato
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
Corso di Diritto Privato
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Corso di Diritto Privato
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Contratto di deposito e Contratto di comodato
LE OBBLIGAZIONI.
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza - Situazioni giuridiche Rapporto obbligatorio Adempimento

Adempimento Nozione l'esatta esecuzioneprestazione tutti gli interessi L'adempimento è l'esatta esecuzione della prestazione, "indirizzata" finalisticamente alla piena soddisfazione di tutti gli interessi sottesi al vincolo. non semplicemente indirizzato L'adempimento non si identifica necessariamente con la reale piena soddisfazione di tutti gli interessi, ma è quel comportamento esecutivo, semplicemente indirizzato, in concreto, alla soddisfazione dell'interesse creditorio. Benché il codice civile utilizzi indifferentemente i termini "adempimento" e "pagamento", questultimo si deve riferire esclusivamente all'adempimento di una obbligazione pecuniaria. 226

Adempimento esatto adempimento Il nostro ordinamento ha accolto la clausola generale di esatto adempimento (art 1218 c.c.). piena conformità comportamento esecutivocontenuto dell'obbligo L'esattezza dell'adempimento consiste nella piena conformità del comportamento esecutivo del debitore al contenuto dell'obbligo e si commisura con lo sforzo richiesto a quest'ultimo (art e 1176 c.c.). clausola generalebuona fedecriterio di determinazione della prestazione La clausola generale di buona fede, quale criterio di determinazione della prestazione (contenuto dell'obbligo), consente di individuare i limiti del comportamento esigibile in concreto dal creditore. obbligo di protezione Discusso è se il debitore sia anche obbligato, nell'esecuzione della prestazione, alla salvaguardia dei beni e della vita del creditore (c.d. obbligo di protezione). 227

Adempimento obbligo di custodire fino alla consegnaobbligo di prestare cose di media qualità In certi casi è la stessa legge che impone al debitore di tenere determinati comportamenti, al fine di consentire al creditore di veder realizzato il suo interesse (art c.c., sull'obbligo di custodire fino alla consegna, e art c.c., sull'obbligo di prestare cose di media qualità, nelle obbligazioni generiche). integraledivisibile adempimento parziale Il debitore, per adempiere esattamente, è altresì tenuto all'esecuzione integrale della prestazione anche se questa è divisibile, il creditore può sempre rifiutare un adempimento parziale (art c.c.). Qualora, però, vi consenta, l'esecuzione parziale libera il debitore per la parte eseguita, per la quale valgono pur sempre le regole sull'esattezza. diligenzacriterio oggettivoresponsabilità diligenza del buon padre di famiglia La diligenza, viceversa, è criterio oggettivo di responsabilità, il quale consente di valutare il comportamento esecutivo del debitore (normalmente si richiede la diligenza del buon padre di famiglia). 228

Adempimento Natura dovuto non negozialecausa solvendianimus solvendi è un atto dovuto non negoziale qualificato dalla causa solvendi. Non assume rilevanza l'animus solvendi, cioè l'intenzione del debitore di adempiere un debito proprio. irrilevante l'incapacità oggettiva congruenza È irrilevante l'incapacità del solvens (art c.c.): l'adempimento, quale oggettiva congruenza tra quanto prestato e quanto dovuto, non può recare pregiudizio all'agente. 229

Adempimento Effetti fattispecie estintiva è fattispecie estintiva del rapporto obbligatorio. contestualmente effetto estintivo effetto solutorio Produce contestualmente la c.d. realizzazione del diritto di credito (effetto estintivo) e la liberazione dell'obbligo di prestazione (effetto solutorio). Non si ha adempimento in senso tecnico in quelle ipotesi nelle quali si realizza, alternativamente, soltanto il primo od il secondo effetto. oggettiva congruenzaprestazione eseguitaoggetto dell'obbligo L'effetto solutorio, e quello estintivo conseguono per legge all'oggettiva congruenza tra prestazione eseguita e oggetto dell'obbligo. 230

Adempimento del terzo Requisiti soggettivi legittimato passivo legittimato passivo, normalmente, è il debitore adempimento del terzo La legge (art c.c.) consente di adempiere a qualsiasi terzo, anche contro la volontà del creditore (adempimento del terzo). rifiutarsi Il creditore può rifiutarsi di ricevere la prestazione del terzo, esclusivamente in due ipotesi: -se ha interesse all'esecuzione personale del debitore (come accade nei rapporti c.dd. intuitu personae) - nell'ipotesi in cui quest'ultimo gli ha manifestato la sua opposizione. natura negozialeanimussolvendi fattispecie reale A differenza dell'adempimento del debitore, quello del terzo ha natura negoziale qualificata dall'animus solvendi, e si perfeziona con l'effettiva esecuzione della prestazione (fattispecie reale). 231

Adempimento Requisiti soggettivi Legittimato attivo Legittimato attivo (a ricevere) è il creditore. Valido ed efficace l'adempimento fatto al soggetto autorizzato dal creditore a ricevere la prestazione (rappresentante, indicatario, adeictus solutionis causa) (art. 1181, comma 1, c.c.). incapace L'adempimento è inefficace se effettuato a creditore incapace: in questo caso, l'unico legittimato a ricevere è il tutore o il curatore. circostanze univoche creditore apparente Qualora il debitore esegua la prestazione a favore di colui il quale, in base a circostanze univoche, appare legittimato a ricevere (c.d. creditore apparente), questi è liberato (effetto solutorio), purchè provi la sua buona fede (art c.c.) (concessa è l'azione di ripetizione dell'indebito). 232