LINTEGRAZIONE DELLEFFICIENZA EXERGETICA NELLANALISI COSTI BENEFICI DELLE POLITICHE DEI TRASPORTI Federici M., Basosi R., Verdesca D. Centro Studi Sistemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

OBIETTIVI Unità Operativa PG
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Analisi Costi Benefici (CBA)
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Modello IS-LM.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
L’analisi Costi-Benefici
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
La valutazione degli investimenti
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Il Mobility Management: strumento per poter gestire la domanda di mobilità? Dr. Marilena Pollicino : Senior Expert Ministero dellAmbiente e della Tutela.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Analisi costi-benefici
Principali tecniche di valutazione Analisi costi e benefici Analisi multicriterio.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Processi di Marketing Le varie fasi.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il Controllo di gestione
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
Sviluppo urbano sostenibile
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Massimo comun divisore
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
La scienza economica Concetti generali e definizioni
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Il ruolo della Comunità:
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Presentazione eseguita dagli alunni della II D Liceo Scientifico “R. Nuzzi” Andria - BT.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

LINTEGRAZIONE DELLEFFICIENZA EXERGETICA NELLANALISI COSTI BENEFICI DELLE POLITICHE DEI TRASPORTI Federici M., Basosi R., Verdesca D. Centro Studi Sistemi Complessi, Università di Siena. SOMMARIO Obiettivo del presente lavoro è quello di presentare un diverso approccio analitico per lintegrazione delle esternalità ambientali allinterno dellAnalisi Costi Benefici (ACB) del Sistema Trasporti di Siena. Lapproccio è basato su unintegrazione disciplinare tra Economia e Termodinamica che vede luso degli indicatori exergetici come fattori di correzione del valore attuale netto (VAN) applicato a diverse scelte strategiche inerenti il trasporto merci ed il trasporto passeggeri. Il valore duso del bene è riconducibile ai consumi energetici sostenuti nellintera filiera del sistema trasporti ai quali corrispondono specifici valori di mercato. LAnalisi Costi Benefici Scopo dellACB è individuare fra più alternative progettuali la proposta migliore, o di verificare, in caso di alternativa unica, che i costi prevedibili del progetto siano complessivamente inferiori ai benefici, in modo da migliorare il livello di benessere generale del contesto socio-economico su cui esso influisce. Il VAN ( Valore Attuale Netto) è uno dei metodi utilizzati per la scelta dei progetti analizzati dallACB. Di fronte ad un set di alternative strategiche da valutare il VAN privilegia quei progetti caratterizzati da una distribuzione dei benefici più vicina nel tempo. Lespressione del VAN è la seguente: LAnalisi Exergetica Lanalisi Exergetica è stata sviluppata come risultato dellapplicazione delle analisi termodinamiche a processi termici industriali. In accordo con [5] Szargut (1988) lexergia è definita come la quantità di lavoro utile ottenibile quando un componente materiale viene portato in uno stato di equilibrio termodinamico con i componenti comuni dellambiente circostante per mezzo di processi reversibili. Le esternalità ambientali causate dal sistema o dal processo sono contabilizzate allinterno della analisi exergetica in termini di perdite o spreco di exergia. La valutazione delle perdite di exergia viene eseguita per mezzo del rendimento di Secondo Ordine. La necessità di un approccio integrato Come ovvio alle diverse ipotesi corrispondono diversi valori di consumo di exergia specifica per unità trasportata: maggiore sarà la capacità di attrazione di traffico da parte del sistema ferroviario minore saranno i consumi specifici. Si è quindi moltiplicato i valori del VAN per il rendimento e ottenuto precedentemente. In questo modo il VAN che otteniamo riesce ad inglobare in se anche lefficienza delluso dellenergia. I VAN sono stati calcolati applicando un tasso del 5% ottenendo: VAN Passeggeri = ,60 VAN Merci = ,35 Lapplicazione dellanalisi Exergetica, ipotizzando un aumento del 40% della capacità di carico passeggeri, e del 10% della capacità di carico merci, porta invece ai seguenti risultati: Passeggeri = 0,716 Merci = 0,864 Il successivo passaggio consiste nellosservare cosa accade se si moltiplicano i VAN per i rispettivi rendimenti, ottenendo così un VAN corretto: VAN passeggeri x e Passeggeri = VAN merci x e merci = Per le merci, il VAN si riduce del 13%, quindi tale sistema può essere migliorato sia dal punto di vista economico che da quello exergetico, ma non di molto. Per i passeggeri, il VAN si riduce del 28%, valore che indica uno spreco maggiore sia di denaro che di exergia. Conclusioni La differenza che intercorre tra i due VAN, quello corretto e quello no, può essere vista quindi come una sorta di monetizzazione dellExergia; in particolare ci indica il costo che si risparmierebbe se il sistema venisse usato al massimo delle potenzialità.