STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Bruno Mellarini, IPRASE
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
didattica orientativa
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Disturbi generalizzati dello sviluppo
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
una bella avventura culturale
Percorsi di Logica: ritmi e sequenze
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
teoria delle intelligenze multiple:
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
La mia autostima.
Scuola Secondaria di 1° grado
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
“L’altra faccia della luna”
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Lavorando insieme su un cubo …
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Benvenuti Anno scolastico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Elaborare il piano didattico personalizzato
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Sintesi Relazioni Finali
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Come impostare il curricolo
COMPETENZE: risultati del questionario
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
Unita' di apprendimento
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Esplorare Ideare Sviluppare Sperimentare Risorse Valutazioni.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA Università degli studi di Bologna Facoltà di Scienze della Formazione STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA Laboratorio aggiuntivo di MATEMATICA per il sostegno Conduttore: Gloria NOBILI Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Anno accademico 2011 -2012

Galileo Galilei, Il Saggiatore, Cap. VI perché STUDIARE LA MATEMATICA? << La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche…>> Galileo Galilei, Il Saggiatore, Cap. VI

PUNTI PRINCIPALI OBIETTIVI l’opportunità didattica dei corsi aggiuntivi: l’acquisizione di strategie ‘aggiuntive’ CONTENUTI analisi del rapporto emotivo con la matematica il concetto di numero e il suo sviluppo verticale analisi di difficoltà nel calcolo analisi di difficoltà nella visione e rappresentazione 3D METODOLOGIA il ‘teatrino dei lucidi’ lavori di gruppo OSSERVAZIONI Ringraziamenti N.B. Nella presentazione vengono sviluppate solo alcuni indicazioni

OBIETTIVI Valorizzare l’opportunità didattica del sostegno Chiarire gli elementi-base della matematica Proporre strategie didattiche alternative Sperimentare in laboratorio tali strategie Padronanza delle competenze acquisite

Analisi del rapporto con la Matematica: test di ingresso Le domande sono mirate a rendere manifesto il pensiero/giudizio (che deriva soprattutto dall’esperienza personale) dei partecipanti al laboratorio nei confronti della matematica. Dato che dovranno andarla ad insegnare, è opportuno che abbiano comprensione dei suoi elementi e la ‘giusta’ motivazione.

Insegnamento ad alunni con difficoltà: Opportunità didattica BAMBINO “standard” “speciale” Abilità ‘standard’ non può = ha abilità ‘nascoste’ ‘Non c’è nulla da è un ‘mondo’ da scoprire’ scoprire! Insegnamento insegnamento elastico ‘lineare’ creativo, ‘non-standard’ Sviluppo pensiero laterale, creativo AULA LABORATORIO Insegnante Matematica Alunni Guida/ ambiente ricercatori Animatore conoscitivo Dare motivazione partecipazione opportunità alle opportunità - Coinvolgimento empatico -

Acquisizione e analisi dei prerequisiti degli alunni Prove di ingresso da mettere in pratica a scuola per verificare i punti-base su cui lavorare inizialmente (indipendenti dalla classe frequentata). Se mancano tali elementi, tutti i contenuti costruiti in seguito rischiano un facile crollo.

CONTENUTI Evidenziare il nesso tra parola e suo contenuto La logica: uso corretto delle espressioni verbali, in particolar modo dei connettivi logici Gli insiemi, confronto tra le quantità degli elementi Insiemi equipotenti e concetto di numero intero Numeri e codici: variabili binarie, On/Off, I/O Relazioni tra numeri (sistema decimale) Operazioni tra numeri e difficoltà di calcolo Le forme geometriche e le loro caratteristiche

Analisi di difficoltà nel calcolo

Sviluppo verticale del concetto e uso del numero E’ opportuno che gli insegnanti abbiano una visione globale del percorso all’interno della scuola dell’obbligo. E’ un’esigenza che viene sentita molto sul ‘campo’ dell’insegnamento! Le strategie indicate nel corso valgono per ogni livello.

METODOLOGIA Lezione frontale: le consegne delle attività Attività di laboratorio a gruppi Realizzazione di supporti didattici con materiale ‘povero’ Verifica collegiale della fattibilità Confronto delle produzioni tra i gruppi Reciproche osservazioni Reciproco apprendimento/perfezionamento

Il teatrino dei lucidi Alcune realizzazioni… Attività di programmazione per il ‘teatrino dei lucidi’… Relative all’uso degli operatori logici e/o/non

Lucidi Gli studenti hanno ideato alcune storie ‘matematiche’ per proporre un’applicazione ludica di concetti-base e del numero, sia ordinale che cardinale.

Alcune attività svolte per geometria Costruzione di solidi geometrici con carta oppure con i SuperMag

Approfondimento / proposta Tenendo presenti gli studi sul cervello e sull’apprendimento e le sue difficoltà, propongo un’attività ludica mirata sia a verificare l’esistenza di alcune ‘difficoltà’, sia a creare una maggior consapevolezza di sé.

OSSERVAZIONI Dal questionario iniziale rilevo che inizialmente solo alcuni studenti hanno buone competenze in matematica (legate soprattutto a rapporti non soddisfacenti da un punto di vista emotivo) L’impegno nelle varie attività è sempre affrontato dagli studenti con spirito di collaborazione Le attività vengono affrontate con entusiasmo e voglia di comprendere I risultati finali sono molto soddisfacenti

Grazie per l’attenzione! Vorrei esprimere particolare gratitudine allo staff dell’Ufficio dei Laboratori aggiuntivi per la competenza e la pazienza nel seguire noi conduttori. Gloria Nobili P.S. Anch’io ho avuto qualche difficoltà scolastica… eppure ora insegno matematica e fisica alle scuole superiori! Quindi…