SNV e Rav come strumenti per migliorare le scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
Advertisements

Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Il Portfolio delle competenze
SEMINARIO PUNTI E SPUNTI 1)_ Impianto organizzativo e struttura incontri per la diffusione del CD E, inoltre 2)_ Linee strategiche di diffusione e pubblicizzazione.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
MIUR- Sala della Comunicazione
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Index per l’Inclusione
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Una scuola sostenibile
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
Progettare attività didattiche per competenze
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Il Sistema Nazionale di Valutazione
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
RAV PIANO MIGLIORAM. PTOF
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Appunti per una didattica per competenze
IL Nucleo di Autovalutazione
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
Resoconto dell’attività svolta
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Valutazione e Sviluppo Scuola
La valutazione dei progetti Anna Maria AJELLO Trento 6 novembre 2015.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
MIGLIORARE SI PUO’! D.D. 8° - MODENA. AUTOVALUTAZIONE Tutte le istituzioni scolastiche, nell’anno 2014/15, sono state chiamate a promuovere un’attività.
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. PATRIZIA IGNAZI – MICHELE SIMONETTI Il Rapporto di AutoValutazione.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Il Rapporto di AutoValutazione. 2 S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE Risorsa strategica per Orientare le politiche educative alla crescita culturale,
Transcript della presentazione:

SNV e Rav come strumenti per migliorare le scuole Anna Maria Ajello (Presidente INVALSI, Sapienza Università di Roma) Roma 27 febbraio 2016

Avvio del SNV delle scuole mediante il RAV Una lunga gestazione (dal 2008 progetti realizzati per questo scopo: VM, VALES ) RAV riveduto nel gruppo START UP: composizione mista La scelta del RAV come scelta di politica culturale da parte del MIUR

RAV si inserisce nel filone dei sistemi di qualità come induzione di attività volte al miglioramento RAV si distacca dai modelli di qualità ( TQM) per la presa in carico della specificità del sistema “scuole”

La struttura del RAV in Contesto e risorse Esiti Processi –pratiche educative e didattiche Processi-pratiche gestionali e organizzative Processo di autovalutazione Individuazione delle priorità

Centrata sulla specificità della singola scuola: Si offrono i dati iniziali (elaborazioni) Si richiede la riflessione sui singoli aspetti 49 indicatori (troppi…) Si riduce il carico di lavoro: compilazione on line

Strumento che richiede la riflessione comune sulla base di un “oggetto di confine” che consente il dialogo tra interlocutori diversi Si àncora l’idea di valutazione ad una accezione di “riflessione per dare conto”: Protagonismo dei docenti, non sudditi

Impliciti presupposti: la valutazione ha una essenziale funzione di miglioramento il miglioramento parte dalla riflessione sulle proprie pratiche quotidiane riconoscimento del valore di ciò che si fa quotidianamente

Ripensare il quotidiano per poterlo migliorare vuol dire riconoscerne la dignità Non obbiettivi “spiovuti” sulle scuole, obbiettivi costruiti con le scuole (v dati delle prove INVALSI) Cambiamento culturale notevole a) cfr analogia con il movimento delle Annales per la storia

b) Il MIUR propone un attività di valutazione alle scuole per promuoverne il miglioramento Si parte dall’autovalutazione, con il coinvolgimento diretto dei docenti Non sempre viene riconosciuta a pieno la novità

Si profila un rapporto autentico (insolito nella nostra tradizione) in cui l’attività di chi compila è di tipo riflessivo per promuovere il dialogo tra i docenti sul merito delle proprie attività, nei diversi aspetti didattici, professionali e gestionali

Articolazione interna al RAV: Aspetti diversi, parti bianche Esiti a distanza: esigenza di tenere insieme dati provenienti da fonti diverse – esterne alla singola scuola – e nel caso delle secondarie di secondo grado implicano rapporti con Agenzie ed Enti diversi “Lavoro in corso”

Competenze di cittadinanza Ci sono domande guida, non ci sono indicatori Specificità di questa area Sperimentazioni avviate sia con ricerche internazionali (v.IEA), sia con rapporti diretti con studiosi (Hautamaki, Finlandia per “imparare ad imparare”) Lavori in corso

Alternanza scuola-lavoro (l Alternanza scuola-lavoro (l.107): Esperienze avviate nelle scuole, Analisi dati RAV che INVALSI dovrà fare Lavori da avviare Revisione del RAV e predisposizione di un format specifico per la Scuola dell’infanzia

RAV per la Scuola dell’infanzia: dedicato specificamente a quelle scuole non interne agli istituti comprensivi Gruppo di lavoro coordinato dal dr Paolo Mazzoli (dirigente generale INVALSI) Composizione “mista” del gruppo

Nel sistema scolastico italiano presenti diverse tradizioni culturali: necessità di prenderle in carico di comporle non scaricare sulle scuole questo tipo di difficoltà

Tutto bene? Possiamo guardare con soddisfazione e serenità a questo processo appena iniziato? C’è uno scenario ideale, c’è una situazione reale Si tratta di un processo che si realizza su un terreno non omogeneo, piuttosto articolato nel nostro Paese

Vi sono scuole che hanno già fatto autovalutazione: esperienze consolidate Scuole con esperienze di autovalutazione più recenti Scuole che si sono affacciate incuriosite a questa nuova impresa Adesione altissima

Quali sono i rischi in questa situazione? Delega “a chi sa come fare” (esperto esterno) Delega al collega “disponibile” che risolve il problema per tutti Banalizzazione dell’intero processo: compilazione come adempimento burocratico

Come evitarlo? Individuare criteri di verifica degli interventi che si realizzano Il FSE nella nuova programmazione chiede di individuare criteri che attestino cambiamenti nella qualità della vita dei destinatari…

Situazione attuale: Avvio Visite Esterne da parte della Conferenza 390 scuole (20 scuole paritarie) rappresentatività per livelli scolari e per macroregioni Team composto da dirigenti tecnici, esperti A e esperti B Attività formativa di 4 giorni per “comporre” il team

Studio di materiali delle scuole in precedenza prima di entrare Tre giorni di visita: protocolli, materiale comune di riferimento Resoconto informale rapido all’uscita Report entro 30 gg Consegnato al dirigente scolastico e allo staff NON PUBBLICABILE