IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

E LA LUCE FU.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Lo spettro della luce LASER
Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
Principi di Interferometria – I
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
La Visibilità Delle Stelle
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
Radiometria e colorimetria
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
Esercizi ISM.
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Classificazione spettrale
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Misure di temperatura e densità elettroniche nella nebulosa Eskimo   Beatrice Lovat(1), Sara Viel(1), Hillary Mocellin(2)   (1) Liceo Scientifico “G.Galilei”,
LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
La Misura del Mondo 6 - Le Galassie
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
SPETTROSCOPIA OTTICA DELLA COMETA C/2007 N3 LULIN
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Dipartimento di Astronomia
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
La nebulosa planetaria NGC2371
Il Sole.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Propagazione della luce
Training Course on Architectural Heritage Conservation
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Spettroscopia della nebulosa M42
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo Scientifico Galileo Galilei, Belluno

ABSTRACT A partire da una serie di spettri di emissione di otto diverse stelle, abbiamo stimato il valore di estinzione galattica. Inoltre abbiamo classificato le stelle nelle diverse classi spettrali.

I. INTRODUZIONE In astronomia si chiama estinzione galattica la riduzione della luce proveniente dalle stelle lontane, causata dallassorbimento delle radiazioni da parte di grani di polvere nello spazio interstellare. Dato che questi grani di polvere affievoliscono la luce blu più che quella rossa (effetto chiamato arrossamento interstellare), se ne deduce che devono essere molto piccoli, approssimativamente di 0,1 di diametro. Lintensità di luce che si riceve dalloggetto che si osserva sarà quindi differente rispetto al valore effettivo a causa della presenza di queste polveri e gas. Lestinzione galattica si misura in magnitudini e il suo valore cambia in funzione della lunghezza donda, A( ).

II. DATI OSSERVATIVI Gli spettri presi in esame sono quelli di otto diverse stelle: K855, K698, K571, K590, K576, K117, K658, K696 (Tab. 1). Queste stelle sono state estratte dal catalogo di Kohoutek che contiene sorgenti della Via Lattea aventi una o più righe in emissione, e sono state osservate al telescopio di 122 cm dellOsservatorio Astrofisico di Asiago il 24 Ottobre 2006.

Tabella 1: Coordinate e magnitudine delle stelle osservate

III. DESCRIZIONE DEL LAVORO Siamo partiti dagli spettri grezzi che dovevano essere corretti per bias, flat-field e raggi cosmici, e poi calibrati in lunghezza d'onda e flusso. Il bias è il livello di intensità di base del CCD, che si registra con un tempo di posa nullo e con otturatore chiuso. Va sottratto alle immagini scientifiche. Il flat- field invece è l'effetto di distorsione dovuto alla diversa capacità ricettiva del CCD, che non è uniformemente sensibile. Per applicare questa correzione è necessario avere lo spettro di una lampada alogena e nel caso specifico si osserva lacupola illuminata dallinterno. Dopo aver elaborato gli spettri iniziali abbiamo calibrato in lunghezza donda, convertendo le unità di misura da pixel a Angstrom per mezzo di uno spettro noto di una lampada di ferro-argon. Poi abbiamo convertito l'intensità di fotoni in flusso (erg cm -2 sec -1 Å -1 ) tramite losservazione di una stella standard spettrofotometrica. Infine si è proceduto alla sottrazione del cielo, cioè a rimuovere il contributo sia in intensità che in righe di emissione da parte dellatmosfera terrestre. Una volta sottratto quest' ultimo, i dati erano pronti per essere studiati. A questo punto abbiamo preso in esame ogni singolo spettro e lo abbiamo corretto per un possibile valore di estinzione, e abbiamo confrontato lo spettro ottenuto con quello di una stella di tipo spettrale simile, ma non assorbita. Lo scopo era di fornire un valore il più possibile corretto che esprimesse al meglio le caratteristiche della stella studiata. Per ottenere questo abbiamo identificato gran parte delle righe di assorbimento per poi sovrapporre i due grafici e confrontarli, fino ad ottenere un grafico il più simile possibile: le diverse righe in assorbimento dovevano in linea di massima coincidere con quelle della stelle di riferimento.

Figura 2: Confronto fra la stella K117 corretta per assorbimento (in bianco) e una stella G0V (in viola)

Figura 3: Confronto fra la stella K698 corretta per assorbimento (in bianco) e una stella B8V (in giallo)

Figura 4: Confronto fra la stella K885 corretta per assorbimento (in bianco) e una stella A1V (in giallo). La correzione applicata non è sufficiente in questo caso.

IV. RISULTATI

CONCLUSIONI Il confronto con la latitudine galattica mostra che in questo caso non cè una relazione diretta fra A(V) e latitudine. Le stelle sono tutte sul piano galattico, ma le estinzioni sono diverse. Questo può essere dovuto ad assorbimento intrinseco della stella, oppure al fatto che non cè una distribuzione omogenea nell estinzione interstellare, oppure ancora che le stelle sono a diversa distanza da noi. Infine, possiamo concludere dicendo che, sulla base di risultati rinvenuti, le otto stelle prese in esame appartengono alle classi spettrali B, A G. Sono corpi di temperatura medio-alta, stelle bianco-blu, bianche o gialle. K117 e K696 sono simili, appartengono alla medesima classe spettrale e hanno un valore di estinzione galattica simile. La K117 è abbastanza simile al Sole (G2V). Si tenga però presente che il confronto è stato fatto con stelle di classe di luminosità V, cioè stelle nane, ma questa assunzione in alcuni casi, potrebbe non essere corretta.

Si ringraziano: Il Prof Stefano Ciroi (IL BOSS) per l'immensa pazienza Lo Staff dell'osservatorio astronomico di Asiago per l'occasione offertaci L'Hotel Pennar per l'accoglienza :P