DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
L’UNIONE EUROPEA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
L’UNIONE EUROPEA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Unione Europea.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Le istituzioni dell'Unione europea
Le fonti delle autonomie
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
L'UNIONE EUROPEA: LE ISITUZIONI E LE POLITICHE
Le Istituzioni Europee
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
I L C ONSIGLIO DEI M INISTRI E UROPEO. L A COMPOSIZIONE DEL C ONSIGLIO Il Consiglio è composto, ai sensi dell'art. 16 del Trattato sullUnione europea.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Diritto tributario internazionale
LE FUNZIONI E LE LEGGI DEL GOVERNO
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Salve. Benvenuti in Europa
L’UNIONE EUROPEA.
Educare all'Europa.
Costituzione Europea.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
ANCORA SULLA PLURALITÁ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
L’Unione Europea.
Congresso dell'Aia: riunione dei movimenti federalisti europei
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Punti di riferimento essenziali
FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA.
Le fonti del diritto italiano
IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’
Europa, organismi sovranazionali
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Economia politica per il quinto anno
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Diritto Stato, servizi, imprese.
COME FUNZIONA L’UE.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Diritto internazionale e diritto interno
Le procedure legislative
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Transcript della presentazione:

DIRETTIVE EUROPEE

Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli atti che esso adotta, le competenze di esecuzione. Il Consiglio dispone di un potere decisionale La Commissione è lorgano di attuazione della politica comunitaria. Ai sensi dellart. 155 del Trattato, la Commissione deve assicurare il funzionamento e lo sviluppo del mercato comune. Il Parlamento europeo ha sede a Strasburgo ed i suoi poteri sono delineati dallart. 137 del Trattato CEE che stabilisce: Il Parlamento europeo, composto dai rappresentanti dei popoli degli Stati membri, esercita i poteri deliberativi e di controllo che gli sono attribuiti dal presente trattato La Corte di Giustizia ha sede a Lussemburgo. La Corte di Giustizia assicura il rispetto del diritto nellinterpretazione e nellapplicazione del Trattato CEE.

LE FONTI PRIMARIE DEL DIRITTO COMUNITARIO I Trattati sono allapice della struttura giuridica comunitaria, e costituiscono le fonti primarie del diritto comunitario. Il Regolamento può essere qualificato come legge comunitaria per eccellenza, in quanto ha carattere di cogenza in tutti i Paesi membri e non necessita di alcun adeguamento ad opera della legislazione nazionale. Esso occupa il primo posto nella gerarchia delle fondi del diritto comunitario. La Direttiva vincola lo stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi.

Lart. 117 sancisce la necessità di promuovere il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro della mano dopera per consentirne la parificazione nel progresso; lart. 118 statuisce che la Commissione promuovere una strettaha il compito di promuovere una stretta collaborazione tra gli Stati membri nel campo sociale nel campo sociale, segnatamente in alcune materie tra cui il diritto al lavoro, le condizioni di lavoro, la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e ligiene del lavoro. Il 25 marzo 1957 viene firmato a Roma il Trattato istitutivo della Comunità economica europea. Il 25 marzo 1957 viene firmato a Roma il Trattato istitutivo della Comunità economica europea.