Dislessia: problemi nello studio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Ins. Mazza Mariarosaria
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
a cura di Patrizia Vayola
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Giovanna Lami Sezione AID di Modena Magione(Pg) 8 maggio 2006
Schemi Mappe Conoscenze
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I nuovi Licei MIUR. 2 legge 40/2007dal settembre 2009 sistema dei liceiDL 226/2005 La legge 40/2007 (Fioroni) ha previsto dal settembre 2009 lavvio del.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Tecnologia Compensativa
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SOFTWARE PER MAPPE MENTALI E CONCETTUALI: UN AIUTO NELLO STUDIO
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Laboratorio di mappe mentali
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Schemi Mappe Conoscenze
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
L'educazione all'uso dei software compensativi
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Mapping Foligno 23 maggio 2007 Mappe mentali e concettuali: un aiuto nello studio Giovanna Lami Sezione A.I.D. Modena

Dislessia: problemi nello studio Quantità = lentezza - stanchezza Complessità dei testi Organizzazione delle idee Recupero informazioni Povertà del lessico Mancanza di autonomia

Individuare strumenti facilitanti l’apprendimento e l’autonomia nello studio costituisce un passaggio cruciale per il raggiungimento del successo formativo

Le mappe mentali. e concettuali Le mappe mentali * e concettuali ** costituiscono un importante strumento per l’apprendimento adatto a tutti * Tony Buzan **Joseph Novak Ingrado di migliorare l’apprendimnto e le prestazioni degli studenti

LA FAMILLE Un oncle - La tante La nièce Le néveu Les parents Le père - la mère Le frère - la sœur Les enfants Le fils La fille Le mari - la femme Le beau père - la belle mère Le gendre - la belle fille Le beau frère- la belle soeur Un oncle - La tante La nièce Le néveu Le cousin - la cousine Les grands-parents La grand-mère Le grand-père Les petits enfants Le petit fils La petite fille

Mappa concettuale

Teoria della conoscenza Mappe concettuali: uno strumento per rappresentare la struttura della conoscenza

I.A.R.E. 2003 Institute for the Advancement of Research in Education UTILITA’ DELLE MAPPE Valide in molte discipline Per compiti diversi Per stili di apprendimento diversi In tutti i gradi di scuola I.A.R.E. 2003 Institute for the Advancement of Research in Education

Compiti Studiare Ripassare Scrivere testi Prendere appunti Brainstorming Prendere appunti Fare presentazioni

Caratteristiche di interesse specifico in D.S.A. Informazioni presentate in ambiente di lavoro visivo, non lineare Il pensiero visivo è comune in molte persone con dislessia

Caratteristiche di interesse specifico in D.S.A. Grande quantità di informazioni riunite graficamente in uno spazio ridotto Rapida visione d’ insieme di un argomento Memorizzazione facilitata Recupero delle informazioni facilitato

Correlazione fra mappe e stile di apprendimento dei dislessici - valorizzano i punti di forza - minimizzano i punti di debolezza L’ organizzazione dei concetti è indipendente dalla struttura grammaticale e sintattica della frase I concetti sono rappresentati con immagini, colori, parole chiave (m.m.) o frasi minime (m.c.)

Valorizzazione dei punti di forza Struttura non lineare Forte impatto visivo - Utilizzo di immagini e colori - Traduzione di concetti e categorie in simboli - Rappresentazione grafica delle relazioni - Evidenziazione delle gerarchie

Minimizzazione dei punti di debolezza Lentezza Stanchezza Disorganizzazione Comprensione del testo Sintesi esaustiva Frasi minime Struttura sintattica semplificata Organizzazione idee

Didattica inclusiva Le mappe forniscono uno strumento inclusivo per studenti con ogni tipo di abilità strumentale poiché concetti e problemi possono essere analizzati senza il ricorso a buone abilità di lettura Le mappe concettuali sono uno strumento didattico rilevante in quanto la presentazione grafica di concetti o problemi può aiutare gli studenti a comprendere le relazioni.

L’uso delle mappe migliora: La comprensione del testo Il vocabolario e l’esposizione La memorizzazione Il recupero delle informazioni La memorizzazione di termini scientifici La produzione del testo L’apprendimento di una lingua straniera La capacità di prendere appunti I.A.R.E.(2003) La comprensione del testo l’apprendimento e la memorizzazione delle informazioni Il vocabolario e l’esposizione La capacità di prendere appunti La produzione del testo La memorizzazione di concetti e termini scientifici L’apprendimento di una lingua straniera

MAPPE e DISLESSIA Le aree migliorate con O.G. sono le stesse aree di difficoltà degli studenti con dislessia Abi James – dyslexic-july 2006

Organizzatori Grafici Gli studenti con D.S.A. ottengono migliori risultati scolastici utilizzando come strumento di studio gli O.G.rispetto ai metodi tradizionali di lettura lineare I.A.R.E.(2003)

Il momento in cui viene introdotta la mappa è un fattore cruciale nel determinare la entità del miglioramento nel rendimento Maggiore successo si ottiene introducendo gli O.G. dopo il materiale da studiare. Hall, T., & Strangman, N. (2002). Graphic organizers

Mappe fatte a mano: limiti Difficoltà di lettura per disgrafia, errori ortografici, disorganizzazione spaziale Non è possibile riorganizzare o espandere i concetti Non è possibile cambiare presentazione (outline - testo - power point)

Perché usare un software Non presenta limiti di spazio Strumenti accessori: - immagini, controllo ortografico, sintesi vocale, links Funzioni di importazione / esportazione Favorisce l’autonomia

Integrazione software - cartaceo FLESSIBILITA’ Integrazione software - cartaceo

SOFTWARE Sono molto numerosi Variano i livelli di complessità e le prerogative Molti sono in lingua inglese (guida e voce sintetica) Esistono software free, open source e a pagamento con numero di licenze variabile

Scelta del software: which is the best for you? Il programma deve essere adeguato 1- allo stile cognitivo dell’utente 2- al compito da svolgere Altre Caratteristiche: - Facilità di costruzione della mappa - Varietà delle funzioni accessorie Layout e formattazione dipendono dalle preferenze personali

Mappe concettuali Mappe mentali Una eccessiva verbosità può essere di ostacolo alla velocità di interpretazione e all'impiego nelle attività creative Mappe mentali Le relazioni gerarchiche danno immediatamente una possibilità di interpretazione in chiave di generalizzazione /specificazione

Funzioni principali Riorganizzazione semplice dei concetti Note: strumento per aggiungere informazioni Testo libero e immagini Collegamento fra rami e fra mappe Modalità di import / export della mappa Modalità Outline

Programmi più noti Inspiration ( + 11) Kid-inspiration Knowledge Manager Mind Manager Cmap Freemind

Criteri di validazione d.i.t.t. Piacevole Facile In grado si raggiungere l’obiettivo

Le mappe per i dislessici Sono valide, ma… chi le costruisce?

Modalità di costruzione di una mappa Novak: mappa esperta (scheletro e polpa) Alcuni preferiscono vedere tutti i concetti sullo schermo e organizzarli in seguito Altri preferiscono disporre le idee intorno ad una idea principale , quindi collocarli e riordinarli

Funzioni utili per i dislessici Knowledge Manager Funzioni utili per i dislessici Sintesi vocale in italiano e varie lingue Costruzione automatica dei concetti da testo Registrazione di testi con voce naturale - Attivazione immediata / ripetibile Possibilità di auto verifica

Giudizio degli studenti Gradevole Facile da usare Utile per lo studio Favorisce l'autonomia

word

Testo (parole 163) Roma Romolo viene ricordato come il fondatore della città, a cui diede le principali istituzioni civili e il Senato e che contribuì a rafforzare con le proprie vittorie militari. Tullo Ostilio, sconfiggendo i Sabini e conquistando Alba Longa, iniziò l'espansione territoriale nel Lazio. Numa Pompilio creò la principali istituzioni religiose, tra cui il collegio sacerdotale delle Vestali, la carica di pontefice massimo (pontifex maximus), la suddivisione dell'anno in dodici mesi e la precisa regolamentazione di tutte le feste e le celebrazioni. L'esistenza storica in particolare degli ultimi tre re (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo pare essere accertata (sebbene sia possibile che i due Tarquini siano una duplicazione di uno stesso personaggio). L'ultimo re,Tarquinio il Superbo, venne cacciato nel 509 a.C., secondo la tradizione a causa dei suoi atteggiamenti arroganti e del disprezzo verso i suoi concittadini e verso le istituzioni romane: si tratta probabilmente delle conseguenze del decadere della potenza etrusca, della quale Roma approffittò per conquistarsi una maggiore autonomia

Testo + riassunto " Romolo viene ricordato come il fondatore della città, a cui diede le principali istituzioni civili e il Senato e che contribuì a rafforzare con le proprie vittorie militari. Romolo fondò la città e le diede le prime istituzioni " Tullo Ostilio, sconfiggendo i Sabini e conquistando Alba Longa, iniziò l'espansione territoriale nel Lazio. Tullo Ostilio cominciò l'espansione del Lazio " Numa Pompilio creò la principali istituzioni religiose, tra cui il collegio sacerdotale delle Vestali, la carica di pontefice massimo (pontifex maximus), la suddivisione dell'anno in dodici mesi e la precisa regolamentazione di tutte le feste e le celebrazioni. Numa Pompilio creò le prime istituzioni religiose,suddivise l'anno in 12 mesi,regolamentò le feste L'esistenza storica in particolare degli ultimi tre re (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo pare essere accertata (sebbene sia possibile che i due Tarquini siano una duplicazione di uno stesso personaggio). non è certo che ci siano stati due Tarquini, forse era uno solo L'ultimo re,Tarquinio il Superbo, venne cacciato nel 509 a.C., secondo la tradizione a causa dei suoi atteggiamenti arroganti e del disprezzo verso i suoi concittadini e verso le istituzioni romane: si tratta probabilmente delle conseguenze del decadere della potenza etrusca, della quale Roma approffittò per conquistarsi una maggiore autonomia La caduta di Tarquinio il Superbo è forse in relazione con la decadenza etrusca e l'inizio del potere di Roma

Riassunto (parole 63) Roma Romolo fondò la città e le diede le prime istituzioni Tullo ostilio cominciò l'espansione del Lazio. Numa Pompilio creò le prime istituzioni religiose,suddivise l'anno in 12 mesi, regolamentò le feste. Non è certo che ci siano stati due Tarquini, forse era uno solo. La caduta di Tarquinio il Superbo è forse in relazione con la decadenza etrusca e l'inizio del potere di Roma.

Dal 1460 Noi abbiamo avuto i libri per aiutare insegnanti e studenti ad apprendere Oggi Usando computer, CmapTools, mappe concettuali “esperte” e risorse di Internet, noi possiamo educare seguendo vie fino ad ora non possibili.

********************* Biblio - sito - grafia T. Buzan: Usiamo la testa - Ed. Frassinelli J.Novak: L’apprendimento significativo – Ed. Erickson A.Carletti – A.Varani: Didattica costruttivista – Ed.Erickson Gineprini - Guastavigna: Mappe per capire-Capire per mappe – Carocci Faber Hall, T., & Strangman, N. (2002). Graphic organizers. Wakefield, MA: National Center on Accessing the General Curriculum - 2003 Abi James: An introduction to Concept Mapping software – 2006 Y. Dimitriadi - Evaluating the use of multimedia authoring with dyslexic learners: a case study-British Journal of Educational Technology Volume 32 Page 265  - June 2001 ********************* www.ditt-online.org www.dyslexic.com www.bda-dyslexia.org.uk www.noiosito.it

PESTE

British Journal of Educational Technology Volume 32 Page 265  - June 2001 doi:10.1111/1467-8535.00197Volume 32 Issue 3  Evaluating the use of multimedia authoring with dyslexic learners: a case study Yota Dimitriadi

scrivere Generating ideas and getting them down on paper form the "nodes" of the map. You then add further ideas, branches, to start building up the diagram. This can also introduce hierarchy into your map as some ideas will be a subset of others or can be grouped together. It quickly becomes a map.