Sintesi del Manuale Operativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATO E PROSPETTIVE DEI PROGETTI INTEGRATI DELL'ASSE CITTA' NEI COMUNI CAPOLUOGO COSA RESTA FUORI: Progetti nei piccoli comuni (Calabria e, con modalità.
Advertisements

Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5 Unità per le funzioni di coordinamento delle attività di Previsione e.
SEMINARI FORMATIVI IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE
Gestione Organizzativa e Funzionale del SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE p er Rischi Naturali ai fini di Protezione Civile Giornate formative ai Sindaci.
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Gli strumenti alternativi al PRGC: il PRGI ed il PF
Settore Protezione Civile e GEV
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La Protezione Civile Settimana dell’Ambiente Marzo 2013 Ing
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
1 PIANIFICAZIONE PREVENZIONE INCENDI ANNO 2010 ENTE PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE Associazione PRO LOCO.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Esercitazione Rischio Sismico
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
AvVISTAnelPARCO - RISULTATI PREVENZIONE INCENDI ANNO 2009
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Ufficio Servizio Civile CRITERI AGGIUNTIVI VALUTAZIONE PROGETTI 2011 CONCERTAZIONE Trento, 3 febbraio 2011.
LA LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Lineamenti della pianificazione e strategie operative
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
1 Integrazione dell’intervento sanitario nel piano di protezione civile Seminario: Il piano di protezione civile negli enti locali Villa Montalto (FI)
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Servizio del Corpo forestale regionale Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Milano, 16 febbraio 2012 Milano,
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Dissesto idrogeologico
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Strategie di Pianificazione di protezione civile in Calabria
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
P.I.C.A.S.S.O I° Conferenza Nazionale Consulta Nazionale Protezione Civile Fp CGIL, Roma 1/ P.I.C.A.S.S.O Il Volontariato di Protezione Civile tra.
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
La metodologia utilizzata prevede:
Piano Comunale di Protezione Civile
Territorio e Urbanistica
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
GESTIONE DELLE ALLERTE PER RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI Verona 15 giugno 2016 geom. Alberto Massaro.
Transcript della presentazione:

Sintesi del Manuale Operativo

Introduzione - obiettivi Il Manuale Operativo: Fornisce le indicazioni per: Perimetrare e classificare le aree esposte ai rischi per gli incendi di interfaccia, Elaborare in via speditiva gli scenari di rischio per gli incendi di interfaccia Reperire le informazioni esistenti per elaborare gli scenari di rischio idraulico e idrogeologico Contiene elementi utili per a predisposizione dei piani di emergenza: Obiettivi dei piani di emergenza e strategie operative Schematizzazioni del modello di intervento E’ di riferimento per la realizzazione o l’aggiornamento degli indirizzi/linee guida regionali

Introduzione - obiettivi Il Manuale è il punto di riferimento per elaborare il Piano di protezione civile comunale/intercomunale. Il Manuale non modifica le norme esistenti sulle competenze sullo spegnimento degli incendi Il Manuale indica come organizzare la struttura minima a livello locale per: Ricevere gli allertamenti Conoscere gli scenari di rischio Individuare la catena di comando e controllo Organizzare un presidio operativo e un centro operativo Individuare le risorse disponibili e loro attivazione secondo le procedure Fornire una prima risposta di PC in emergenza

Aree a rischio incendio di interfaccia Introduzione - obiettivi Il Manuale fornisce indicazioni per l’elaborazioni di piani di protezione civile per i Comuni con Aree a rischio incendio di interfaccia Ad oggi poco considerato se non in alcune realtà (es. Liguria) Aree a rischio idrogeologico Esiste già l’obbligo di redazione dei piani ai sensi della Legge 267/98 per i Comuni ricadenti in aree ad alto rischio Direttiva PCM 27 febbraio 2004 e relative direttive regionali di recepimento

Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di Protezione Civile 1. Premessa 2. Parte generale Sistema di Allertamento 3.1 Inquadramento generale 3.2 Rischio incendi di interfaccia: livelli di allerta e scenari 3.3 Rischio idrogeologico e idraulico: livelli di allerta e scenari 4. Lineamenti di pianificazione e strategia operativa Modello di intervento 5.1 Il sistema di comando e controllo (flusso delle informazioni) 5.2 Le fasi operative 5.3 Procedura operativa

Sistema di Allertamento e CF multirischio Inquadramento generale del Sistema di Allertamento e dei Centri Funzionali Multirischio

Incendi di interfaccia LIVELLI di ALLERTA Incendi di interfaccia

Sistema di allertamento nazionale – Rischio incendi Il Centro Funzionale Nazionale del DPC emana quotidianamente, entro le ore 16.00, uno specifico Bollettino, reso accessibile a: Regioni Province Autonome Prefetture-UTG CFS e CFR VVF Organizzare flusso informazioni a livello regionale

Previsione meteorologica finalizzata agli incendi boschivi, divisa per nord - centro - sud

Per ogni provincia viene indicato un valore della pericolosità: BASSA MEDIA ALTA

per accedere all’area riservata digitare l’indirizzo: www.protezionecivile.it/vdisk

Apertura Campagna Estiva AIB Indirizzi operativi per fronteggiare il rischio incendi boschivi Apertura Campagna Estiva AIB

a) DEFINIZIONE “Per interfaccia urbano-rurale si definiscono quelle zone, aree o fasce, nelle quali l’interconnessione tra strutture antropiche e aree naturali è molto stretta; ci riferiamo a quei luoghi geografici dove il sistema urbano e quello rurale si incontrano ed interagiscono, così da considerarsi a rischio d’incendio di interfaccia, potendo venire rapidamente in contatto con la possibile propagazione di un incendio originato da vegetazione combustibile”

Incendio di interfaccia Zona urbana Scuola Edificio 200 m circa Fascia Perimetrale Interfaccia 25-50 m circa Chiesa Distanza relativa inferiore a 50 m Ospedale Interfaccia classica – strutture ravvicinate tra loro e la vegetazione (zone urbane periferiche, ecc.)

Fascia perimetrale (200 m ca) Zona di interfaccia (25-50 m) Zona abitata Esempio di perimetrazione

Aggregazione aree urbanizzate Interfaccia Fascia Perimetrale

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 27.02.2004 “Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale, per il rischio idrogeologico e idraulico”

Fenomeni idrogeologici ed idraulici LIVELLI di ALLERTA Fenomeni idrogeologici ed idraulici

LA PREVISIONE Meteo Idro

Individuazione esposti Rischio Pericolosità da PAI Topografia di base Attività produttiva Istituto scolastico Chiesa Punti critici viabilità Stazione FS Punto critico svincolo Punto critico ponte Individuazione esposti