Giovan Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino (Firenze, 1495 – Fontainebleau, 1540) Insieme al Pontormo, suo alter-ego pittorico per molti anni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
Advertisements

La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
MICHELANGELO.
Elaborato di didattica delle lingue moderne
Le avanguardie storiche del ‘900
Il dipinto rappresenta san Paolo giovane,
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
VIA CRUCIS.
Il 25 marzo del 1347 nasceva a Siena Caterina, nella già numerosa famiglia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa dei Piangenti.
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Inno cristologico Colossesi
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
La nascita di Teseo.
Pianto antico (Giosuè Carducci).
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
G I O R N D N A T L E.
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
l’abbraccio benedicente
DONATELLO Biografia Nacque a Firenze nel 1386.
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
SANTA CATERINA: LE RELIQUE
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
ADORAZIONE DEI PASTORI
Adorazione dei pastori
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Il mito di Perseo Vismara Silvia 1BC.
Corpus Domini Campobasso Ricordo dei misteri.
ADORAZIONE DEI PASTORI
Omelia di don Ferruccio IV domenica di Quaresima Anno A
I.I.S. Michelangelo Buonarroti Fiuggi
Dante Alighieri.
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
Analisi di fonti iconografiche
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
I 5 Toscani più Famosi.
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
S. Caterina da Siena.
La Loro Storia.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
Memoria (culturale) comune
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
La battaglia di San Romano
Giotto.
MICHELANGELO MERISI detto CARAVAGGIO
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Il luogo sacro dove si elegge il papa prof. SALVATORE LIGUORI
Realizzato da: Gueli Erik L.
12.00.
Guerre italiane e Carlo V
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
IL MANIERISMO Il Manierismo.
Questa storia mostra chiaramente come la forza e il desiderio di vivere supera ogni problema ed ostacolo.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano.
Transcript della presentazione:

Giovan Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino (Firenze, 1495 – Fontainebleau, 1540) Insieme al Pontormo, suo alter-ego pittorico per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi. Partendo dalle costruzioni equilibrate del suo maestro, ne forza le forme esprimendo un mondo inquieto e tormentato

Il Vasari lo ricorda come uno dei pittori che studiò il cartone della Battaglia di Cascina di Michelangelo, pittore che senz'altro influenzò tutta la successiva generazione, lui compreso, ma che il Rosso rielaborò con un senso ancora più brutale di movimento, colori più innaturali e maggior distacco dalla tradizione.

nel 1521 realizzò il suo capolavoro: la Deposizione di Volterra, simile per la forma della tavola e per le misure, oltre che per il tema, a quella del Pontormo, tuttavia ne differisce profondamente per la concezione. Il Rosso ottiene il dramma per la volumetria angolosa che sfaccetta le figure, per il movimento convulso di alcuni personaggi, per i colori intensi prevalentemente rosseggianti stagliati sulla distesa uniforme del cielo. Le deformazioni dei corpi e dei volti giungono all'estrema esasperazione: il vecchio affacciato dall'alto sulla croce ha il viso contratto come una maschera. La disposizione asimmetrica delle scale genera un moto violento, accentuato dall'incertezza degli appoggi degli uomini che calano il corpo di Cristo, mentre la luce incide da destra con forza, creando aspri urti chiaroscurali.

Deposizione 1521, Pinacoteca di Volterra

Simile per la forma della tavola e per le misure, oltre che per il tema, a quella del Pontormo, tuttavia ne differisce profondamente per la concezione. Il Rosso ottiene il dramma per la volumetria angolosa che sfaccetta le figure, per il movimento convulso di alcuni personaggi, per i colori intensi prevalentemente rosseggianti stagliati sulla distesa uniforme del cielo. Le deformazioni dei corpi e dei volti giungono all'estrema esasperazione: il vecchio affacciato dall'alto sulla croce ha il viso contratto come una maschera. La disposizione asimmetrica delle scale genera un moto violento, accentuato dall'incertezza degli appoggi degli uomini che calano il corpo di Cristo, mentre la luce incide da destra con forza, creando aspri urti chiaroscurali

Domenico Beccafumi (Montaperti, 1486 – Siena, 18 maggio 1551) Nasce a Montaperti, nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace. Il cognome acquisito del proprietario della terra Lorenzo Beccafumi il quale, a detta del Vasari, vedendo le doti artistiche del fanciullo, lo prese in casa e lo fece studiare. Tale precocità non è riscontrabile, data la totale mancanza di dipinti o documenti riferibili con sicurezza agli inizi dell'attività del Beccafumi.

La formazione del Beccafumi dovette svolgersi nell'ambito della cultura fiorentina più viva di quella senese. Della massima importanza fu senza dubbio il soggiorno che, secondo il racconto vasariano, il senese fece a Roma fra il 1510 e il 1512 allo scopo di vedere gli affreschi di Michelangelo e di Raffaello e di studiare le antichità. La stanza della Segnatura e ancor più la volta della Sistina costituirono inevitabilmente un potente incentivo alla formazione della maniera di Domenico

San Michele che scaccia gli angeli ribelli 1528 Chiesa di San Niccolò al Carmine, Siena

S. Michele scaccia gli angeli ribelli (1528) Pinacoteca di Siena opera grandiosa con un sapiente gioco di luci e ombre a coprire e scoprire i corpi, fu rifiutata dai carmelitani per la loro chiesa perché giudicata troppo impudica nei corpi nud.

Benvenuto nasce nel 1500, il 3 di novembre, a Firenze; muore nella stessa città il 14 febbraio del 1571 envenuto a 16 anni viene esiliato da Firenze per una rissa, vaga allora per Bologna, Pisa, Roma, e studia nelle botteghe orafe. Il suo talento di artigiano interessa il papa Clemente VII che, nel 1529, lo nomina capo della bottega pontificia. Due anni prima, nel 1527, sotto gli occhi dello stesso pontefice, Benvenuto combatte contro i Lanzichenecchi di Carlo V durante i nove mesi del sacco di Roma, e uccide il Conestabile di Borbone con un colpo di archibugio dalle mura di castel Sant’Angelo.

Le opere di questo periodo (candelabri per il vescovo di Salamanca, un gioiello per la famiglia Chigi) sono andate perdute. Intanto è protetto dal Cardinale Ippolito d’Este, così può passare solo qualche notte in prigione, dopo aver aggredito dal 1523 al 1530 tre persone, ucciso l’assassino di suo fratello, Cecchino, mercenario di Giovanni delle Bande Nere, e subìto una condanna per sodomia. Da una delle sue numerose fughe dalla legge nasce Cellini scultore di Bronzo. Nel 1535 infatti è a Venezia, dove conosce Jacopo Sansovino e la tecnica della fusione. Tornato a Roma viene arrestato nel 1538 con l’accusa di essersi impradonito di beni di proprietà del pontefice Clemente VII

Nel 1554 a Firenze esegue il suo capolavoro: il "Perseo", ubicato all’ombra della loggia dell’Orcagna dei Lanzi.

Nell'agosto del 1545, Benvenuto Cellini comincia l’opera che lo terrà occupato per circa nove anni: "Il Perseo", commissionatogli da Cosimo I. Nel 1554 la statua è collocata in Piazza della Signoria, sotto la loggia dei Lanzi e, nonostante le inimicizie di cui gode Benvenuto per via del suo caratterre "colloroso" (la definizione è del suo contemporaneo storico dell’arte, architetto e pittore, Giorgio Vasari),

Perseo con Medusa 1545-1554 Piazza della Signoria Firenze

Nella mitologia greca Perseo nasce dall’unione di Danae con Giove Nella mitologia greca Perseo nasce dall’unione di Danae con Giove. La ragazza è segregata dal padre Acrisio, poiché un veggente ha prefigurato la morte dell’uomo ad opera di un nipote. Ma Giove, mutato in pioggia di oro, feconda Danae. Così nasce Perseo, che insieme con la madre viene raccolto in una cesta alla deriva dal re Polidette, il quale, desiderando sposare Danae, invia Perseo a combattere Medusa, sperando nella morte del ragazzo. Questi invece non solo decapita Medusa, ma nel viaggio di ritorno libera anche Andromeda da un orribile mostro. Tornato a casa elimina Polidette, ma in un torneo uccide accidentalmente il nonno Acrisio (come l’oracolo aveva predetto)

Cellini matura l’idea di Perseo trionfante sul corpo esangue di Medusa. Il piede sinistro è poggiato sul busto di Medusa, dal corpo scomposto e abbandonato; la spada nella mano destra e la testa di Medusa nella sinistra, appesa alle dita di Perseo per i capelli, con il sangue sgorgante dalla base del collo. Perseo ha un volto dall’aspetto deciso, vagamente reclinato, che sembra osservare malinconico il vuoto. In realtà il suo sguardo si posa sul sangue che non è visibile, ma si intuisce che dovrebbe imperlare il corpo di Medusa piovendo dalla testa mozza più in alto; anzi, Perseo pare persino scostarsi per evitare gli schizzi.

L’atteggiamento di Perseo è quello di un uomo dal portamento regale, umile, un eroe triste, che si assicura della morte di Medusa lasciando che il sangue provi il suo gesto.

La fase preparatoria del Perseo è testimoniata da due modelli, uno in cera e l'altro in bronzo dorato, conservati entrambi al Museo Nazionale del Bargello. Lo scopo dei due modelli era duplice: guida da seguire nella realizzazione dell'opera e modello per ottenere l'approvazione del committente dell'opera, Cosimo I. Il bronzo fu ottenuto mediante la realizzazione di un'anima, di un modello di cera, di un rivestimento. La fase finale fu la colata del bronzo durante cui, come Vasari racconta nelle vite (1558-66): sforzatosi per ore la ... valetudine di complessione non potette resistere tanto da causargli una febbre effimera addosso, la maggiore che immaginare si possa al mondo.