Ripensare la didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
SSIS - Didattiche Disciplinari Integrate Laura Parenti Dipartimento di Matematica – Università di Genova
didattica orientativa
Definiamo la proto- matematica:
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
PROGETTAZIONE INTERDISCIPLINARE
TIC e modelli di apprendimento
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Una rete per non cadere Roberto Maragliano. Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Lacerata.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Una chiave dialogica e reticolare per la formazione Roberto Maragliano Università Roma Tre
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
I contenuti del percorso di formazione
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
Matematica e Multimedialità
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Tre quesiti fondamentali:
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
LogicaMente.
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
MODELLI DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Strumenti informatici come valore aggiunto Lavia Di Sabatino Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Convegno di studio INSEGNARE RELIGIONE CATTOLICA.
1 Lezione 1 Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova,
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Conoscenze, abilità, competenze
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
LE RAGIONI DI UNA BUONA SCELTA
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Gli approcci di ricerca sull’apprendimento degli adulti
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘DE AMICIS’ BERGAMO SCUOLA PRIMARIA VALLI SCUOLA E AULA DIGITALE 17 maggio 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
I Giovani Imprenditori di Confindustria CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Ripensare la didattica Roberto Maragliano Università Roma Tre r.maragliano@uniroma3.it http://www.vladstudio.com

 Perché questa formula 1

Ripensando la scuola nell’età del computer così Seymour Papert, nel 1993, ragionando sul rapporto tra computer e formazione del bambino noi di Moodle, quindici anni dopo, siamo sollecitati ad un simile ragionamento dal rapporto in atto tra rete e formazione adulta

Un cambiamento di prospettiva 2

è il nostro linguaggio la nostra enciclopedia ma è anche la forma che diamo alla nostra attività didattica lo spazio mentale entro cui progettiamo e realizziamo formazione

La proposta che facciamo qui è di considerarci qualcosa di più e diverso da una avanguardia tecnologica Noi di possiamo riconoscerci e farci conoscere come una comunità di operatori e studiosi della didattica 6

Dentro la didattica Ma dove? 3

Per l’elaborazione attuale dai margini al centro Per le proiezioni sul futuro da una logica settoriale ad una logica generale http://www.vladstudio.com

I temi che noi trattiamo, i problemi che noi affrontiamo sono di tutti dei new media come degli old media semplicemente e universalmente, i temi e i problemi della didattica http://www.giuseppestampone.com

favorire apertura mentale sollecitare esperienza e conoscenza Le nostre prospettive e quelle dell’insegnamento frontale sono le stesse motivare sapere favorire apertura mentale sollecitare esperienza e conoscenza far crescere consapevolezza http://www.vladstudio.com 10

A questi aspetti noi aggiungiamo sensibilità strategica per esperienza condivisa conoscenza reticolare creatività connettiva sapere dialogico pratica comunitaria http://www.giuseppestampone.com Sono solo problemi nostri? 11

La rimediazione della didattica 4

La rete pone le condizioni per una rimediazione della didattica Che vuol dire? La testualità libresca ha dato forma alla didattica che tuttora conosciamo a pratichiamo, caratterizzata da disciplina oggettualità isolamento distacco http://www.giuseppestampone.com

Il sapere di rete va al di là delle forme testuali della mediazione Che vuol dire? Emergono caratteristiche come reticolarità interattività condivisione partecipazione http://www.giuseppestampone.com 14

Non sono realtà del tutto nuove ma presenti già prima, in forme sacrificate La rete le riscatta e valorizza L’ipertestualità non è alternativa alla testualità è la cornice che consente di problematizzare la testualità http://www.giuseppestampone.com 15

In questo senso, la pratica e il sapere di rete rimediano la didattica danno alla didattica più complessità La formazione di rete non si contrappone alla formazione in presenza non ricalca la formazione in presenza 16

La formazione di rete lo sappiamo bene Vogliamo farlo sapere! fa guardare alla presenza in una prospettiva più ampia fa vedere la faccia fin qui nascosta degli oggetti, dei soggetti e dei contesti della didattica Noi di lo sappiamo bene Vogliamo farlo sapere! 17

Per questo la formula dell’e-learning comincia ad andarci stretta Per questo vorremmo poter parlare di i-learning Di una didattica, cioè, che è alimentata dalla rete e alimenta la rete dà un forte contributo a ripensare l’apprendimento e l’insegnamento Noi di questo ripensamento lo pratichiamo ogni giorno Dobbiamo saperlo e farlo sapere! 18

modulo Moodle per la scrittura reticolare Con queste idee il gruppo di lavoro del Laboratorio di Tecnologie Audiovisive ha operato anche in sede di ricerca promuovendo in ambito PRIN la realizzazione di DidaIT DidaIT modulo Moodle per la scrittura reticolare DidaIT Viene presentato oggi in Piazza Telematica 19

Buon lavoro! 20