GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
didattica orientativa
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
attività di matematica...dal vivo!
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Laboratorio di matematica
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Progettare WEBQUEST.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Scuola Secondaria di 1° grado
Maria: una gita in campagna
Progetto di Formazione
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Istituto Comprensivo Statale “Cino da Pistoia”
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La lezione per competenze
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
IO E IL MIO ZAINETTO PERCORSO DI AVVIAMENTO ALLA METACOGNIZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA A cura di: Stefania Bonfatti Sabbioni Scuola Primaria San Leonardo.
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale :  III A Scuola Primaria Sarnano docente F. Cardinali  (24 alunni) Discipline coinvolte: Italiano, Cittadinanza e Matematica  II C Scuola Sec. I° grado Montefortino docenti: M. L. Leombruni, O. Virgili (14 alunni) Discipline coinvolte: Storia (Cittadianaza e Costituzione) e Italiano A.S. 2015/2016

 Educare alla cittadinanza per apprendere a  Prendersi cura di se stessi  Prendersi cura dell’altro  Prendersi cura dell’ambiente  al fine di praticare la convivenza civile  Competenze chiaveObiettivi di competenza Imparare ad imparareComprendere il significato delle regole per la convivenza nella società e della necessità di rispettarle Consapevolezza ed espressione culturale Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile

FASE A ( 2h) Attivita’ ingenua :  definizione spontanea del concetto di “regola”  analisi del Regolamento scolastico dell’Istituto: lavoro a coppie (scelte dall’insegnante) con domande guida Socializzazione e Formalizzazione :  Prodotto: relazionare oralmente con schemi o mappe da riprodurre alla lavagna. FASE B ( 2h) Revisione e nuova attività :  Studio a coppie del concetto di regola, democrazia, uguaglianza, diversità, guerra e regole, attraverso domande guida da ricercare nel testo di Cittadinanza e Costituzione. Socializzazione e Formalizzazione con approfondimento art. 54 della Costituzione:  Prodotto: relazionare oralmente con schemi o mappe da riprodurre alla lavagna. FASE C ( 2h) Valutazione finale  Ciascuna coppia prepara un discorso per convincere i compagni dell’importanza delle regole  Nuova attività: organizzare una lezione sulle regole per i bambini della classe terza primaria di Sarnano ; l’insegnante offre domande stimolo per la preparazione e modalità dell’intervento

- Giochi calcio (scambi di palla tra due alunni), carte “rubamazzo” (partita con due coppie di alunni), morra cinese. Mimo: trattore e tennis; sono chiamati a rispondere i bambini di terza.  Nei giochi occorre evitare le scorrettezze: se non si rispettano le regole, infatti, il gioco si trasforma in grande confusione. - Discussione : le regole in famiglia: ciascuno indica una o due regole della propria famiglia; possono intervenire ed aggiungerne altro i bambini di terza. Le regole a scuola: cartellone con le regole adatte ai più piccoli e faccine per continuare l’attività di interiorizzazione delle regole. - Approfondimenti (a più voci) sull’importanza delle regole, le regole in guerra, uguaglianza e diversità, diritti e doveri. - Questionario di autovalutazione per i bambini - Questionario di autovalutazione per gli altri - produzione articolo di giornale Attività progettate per il raggiungimento degli obiettivi (alunni II^ media alla primaria)

FASE A - AUTOVALUTAZIONE quotidiana sul cartellone e riflessione sul comportamento di ciascuno  Se capita di avere una faccina rossa è necessaria una settimana di comportamento adeguato per avere quella gialla e due settimane per avere di nuovo quella verde.   FASE B – INTERVISTA sulle “regole scolastiche” agli alunni di quinta  Gli alunni di III A hanno preparato le domande e le hanno rivolte ai loro compagni di VB (attività oggetto di valutazione)  hanno registrato le risposte e creato istogrammi per l’analisi dei risultati  hanno confrontato le faccine guadagnate dai compagni di quinta con le loro  FASE C  Visita a Montefortino - Preparazione di un dono da offrire agli alunni delle medie "Filastrocca del rispetto" creata dai bambini  In quell'occasione ognuno dei bambini relazionerà il lavoro svolto (attività oggetto di valutazione) 

Attività CriteriIndicatori Fase A – Mappe e schemi riepilogativi della ricerca svolta a coppie sul Regolamento scolastico -Individuazione delle regole a scuola - Comprendere il significato delle regole -Riconoscere e utilizzare il lessico specifico -Capacità espositive scritte e orali -Capacità di lavorare a coppia - Comprendere la necessità delle regole a scuola - Capacità di autovalutarsi Fase B - Mappe e schemi riepilogativi dello studio svolta a coppie sul testo di Cittadinanza - Individuazione delle regole nella società - Conoscere le regole che stabiliscono i comportamenti nei diversi ambienti -Riconoscere e utilizzare il lessico specifico -Capacità espositive scritte e orali - Capacità di lavorare a coppia - Comprendere la necessità delle regole nella società - Capacità di autovalutarsi Fase C - Testo argomentativo e organizzazione lezione -Capacità espositive, di sintesi e di collegamento dei contenuti appresi -Capacità organizzative e spirito d’iniziativa -Capacità di lavorare in gruppo e dividersi i compiti -Capacità di rispettare il lavoro e i tempi di ciascuno -Capacità di autovalutarsi

Autovalutazione soddisfattiMolto soddisfatti Lavoro a coppia5 7 Attività spontanea – Fase A10 2 Studio a coppie – Fase B3 8 Strategie ins.to facilitano l’app.to53 Relazionare ai più piccoli38 Ripetere le modalità56 Valutazione

FASE A  Attivazione spontanea: dovrebbe essere più lunga.  La disposizione dei banchi dovrebbe essere differente rispetto alla routine quotidiana per offrire all’alunno l’opportunità di un apprendimento più significativo.  Per migliorare le relazioni tra compagni si potrebbe pensare ad avvicinare i compagni che meno si conoscono  Mettere maggiormente in evidenza ciò che di positivo compiono gli alunni. FASE B  Coinvolgere più discipline (per ora solo Storia e Italiano) FASE C Il dottor Cini suggerisce di preparare questionari autovalutativi (svolti)  I docenti condividono l’efficacia delle attività di tale genere ma evidenziano che occorre molto tempo per svolgerle  Attività aggiuntiva: corso per i genitori “Regole ed adolescenti”- organizzazione da affidare ai figli guidati dall’esperto dell’età evolutiva