DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISEQUAZIONI Segno di un trinomio e disequazioni di 2° grado
Advertisements

LE EQUAZIONI DI 2° GRADO Prof. Franco Bonerba.
Montanari Maria Giulia
Bisogna risolvere l’equazione
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
EQUAZIONI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
Itcg Mosè Bianchi-Monza
Disequazioni Disequazioni di 1° grado Esempio Esempio con x negativo
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
VALORE ASSOLUTO... (ovvero un ostacolo matematico!!!)
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
DISEQUAZIONI Una disequazione è una relazione tra 2 membri in cui compaiano in almeno uno di essi delle incognite e tra di loro uno dei seguenti segni.
Equazioni di 2° grado.
Equazioni di secondo grado
Parabola Parabola.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
Scomposizione polinomi
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
Interpretazione grafica delle disequazioni di II grado
Equazioni e disequazioni
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
EQUAZIONI IRRAZIONALI
Equazioni di secondo grado
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Disequazioni di secondo grado
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
Soluzione e discussione equazione 2°grado con foglio elettronico di polaris office su padlet Asus Eee Le formule da inserire si possono trovare nelle tabelle.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico Prof. Alessandro Padrone

ax2 + bx + c > 0 ax2 + bx + c < 0 DISEQUAZIONI DI 2° GRADO DISEQUAZIONI DI 2° GRADO ax2 + bx + c > 0 ax2 + bx + c < 0

Studio del segno di una funzione f(x) = ax2 + bx + c positiva: ax2 + bx + c > 0 f(x) = ax2 + bx + c negativa ax2 + bx +c < 0

ax2 + bx + c < 0 ax2 + bx + c > 0 Prima parte Ridurre la disequazione in forma normale lasciando solo lo zero al secondo membro ax2 + bx + c < 0 O ax2 + bx + c > 0

f(x) = ax2 + bx + c < 0 f(x) = ax2 + bx + c > 0 Risolvere l’equazione associata ax2 + bx + c = 0 Trovare le soluzioni di tale equazione x1 e x2 (le soluzioni x1 e x2 sono dette anche gli zeri del trinomio ax2 + bx + c, poiché essi sono i valori che sostituiti alla x annullano il trinomio)

Individuare il tipo di soluzioni che abbiamo trovato Seconda parte Individuare il tipo di soluzioni che abbiamo trovato

1. Soluzioni reali e distinte  = b2 – 4ac > 0

2. Soluzioni reali e coincidenti  = b2 – 4ac = 0

3. Soluzioni non reali  = b2 – 4ac < 0

Studio del segno di una funzione di 2° grado Terza parte Studio del segno di una funzione di 2° grado

1. Soluzioni reali e distinte f(x) = ax2 + bx + c Riportare sull’asse delle ascisse i valori delle soluzioni x1 e x2

f(x) > 0 per i valori che si trovano negli intervalli esterni: x < x1 e x > x2 f(x) < 0 Per i valori che si trovano nell’intervallo interno: x1 < x < x2

f(x) < 0 per i valori che si trovano negli intervalli esterni: x < x1 e x > x2 f(x) > 0 Per i valori che si trovano nell’intervallo interno: x1 < x < x2

Soluzioni reali e coincidenti f(x) = ax2 + bx + c Riportare sull’asse delle ascisse i valori delle soluzioni x1 = x2

Se il primo coefficiente a è negativo la funzione f(x) = ax2 + bx + c risulterà sempre negativa tranne in x1 =x2 in cui la funzione è uguale a zero

tranne in x1 =x2 in cui la funzione è uguale a zero Se il primo coefficiente a è positivo la funzione f(x) = ax2 + bx + c risulterà sempre positiva tranne in x1 =x2 in cui la funzione è uguale a zero

Soluzioni non reali La funzione f(x) = ax2 + bx + c sarà sempre concorde con il segno del coefficiente a. Se a > 0 la funzione è sempre positiva per qualunque valore di x Se a < 0 la funzione è sempre negativa per qualunque valore di x

Studiare il segno della funzione f(x) = x2 + x – 6 ESEMPIO Studiare il segno della funzione f(x) = x2 + x – 6 Risolvere l’equazione x2 + x – 6 = 0 Le soluzioni sono reali e distinte x1 = -3 e x2 = 2 La funzione è positiva per x < -3 e x > 2 La funzione è negativa per -3 < x < 2 Poiché il coefficiente di x2 è positivo, lo schema da considerare è il seguente