Corso JAVA – 2° Livello Presentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 0. alcune informazioni amministrative sul corso di ingegneria.
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
1 Metodologie di Programmazione. 2 Contenuto generale §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti (in piccolo) §esemplificate utilizzando il.
Corso di Informatica e Laboratorio
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
JOOMLA! Installazione dellambiente di prova Accedere al sito per ottenere uno spazio web dove pubblicare il proprio sitohttp://
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
Sociologia del Terzo Settore
Flusso attivazione casella PEC tramite codice convenzione.
Problema dell’ordinamento di un array: Il metodo Bubble Sort.
Diagramma di flusso del problema del Supermercato.
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Diagramma di flusso del problema del Calcolo del Bollo di Circolazione
Informatica Grafica sez. A-G
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA FINALE DEL 21 MAGGIO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
Corso JAVA Lezione n° 12 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
Conversione da base 10 a base X (Utilizzo della pila)
Corso di Programmazione in Java – Esercizio n° 001
Diagramma di flusso del problema dello stipendio del rappresentante.
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Programmazione ad Oggetti
PrenotaLab Sistema di prenotazione on line dei Laboratori ed aule di Istituto.
Corso di didattica della matematica
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Corso JAVA Lezione n° 03 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio] 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri1 Gabriele.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Dipartimento di Chimica Tel
1 FONDAMENTI DI INFORMATICA II Ingegneria Gestionale Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
ELEMENTI DI INFORMATICA
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Prof.ssa Cristina Trinchero
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
Prof. Antonio DI MATTEO Dipartimento Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente e delle Produzioni Animali CORSO DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Transcript della presentazione:

Corso JAVA – 2° Livello Presentazione Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”

Corso di Programmazione in Java – 2° Livello – Presentazione Obiettivi del Corso Il corso si svilupperà il 16 lezioni durante la quale vedremo: Veloce riepilogo delle nozioni acquisite durante il corso di primo livello (tipi di dati, diagrammi di flusso, costrutti, classi e oggetti) Package e Interfacce Strutture dati: Bitset, Vector & Stack Thread ed Eccezioni Flussi di dati in input ed in output Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”

Corso di Programmazione in Java – 2° Livello – Presentazione Materiale didattico Durante questo corso utilizzeremo come supporto didattico dei capitoli presi dal libro “JAVA 2 SDK 1.4, già forniti a lezione. Come IDE utilizzeremo la versione di Netbeans installata in laboratorio (versione 4.1). (IDE – Integrated Development Enviroment ovvero Ambiente di Progettazione Integrato) Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”

Organizzazione del corso Corso di Programmazione in Java – 2° Livello – Presentazione Organizzazione del corso Le lezioni si terranno ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00, nell’eventuale impossibilità di effettuare la lezione verrete avvertiti per tempo tramite e-mail, nonché tramite la pubblicazione di un avviso sul sito web del corso. Le presentazioni in Powerpoint e gli esempi mostrati a lezione saranno disponibili sul sito. Verso la metà del corso verrà effettuata una prova intermedia, ed al termine del corso una prova finale per valutare le nozioni acquisite. Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”

Contatti E-mail docente: Bianchis@email.it Corso di Programmazione in Java – 2° Livello – Presentazione Contatti E-mail docente: Bianchis@email.it Sito Web del corso: http://bianchis.altervista.org Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”