Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Che cos’è la globalizzazione?
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Alberto Vanolo Università di Torino
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
I DIRITTI UMANI Emanuela & Deborah.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Spazio, Territorio, Città
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Analisi dell’opinione pubblica
Principi di marketing.
TECNICA URBANISTICA.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Verso la città sostenibile
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Dirigente Scolastico Lombardia
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
DAL VECCHIO AL NUOVO PRG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Il ruolo della Comunità:
Territorio e Urbanistica
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Associazioni e servizi nella disabilità. L’universo di associazioni, organizzazioni, movimenti che si occupano a vario titolo di disabilità è molto eterogeneo.
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Transcript della presentazione:

Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città Fiammetta Fanizza Università di Foggia Dipartimento di Scienze Umane f.fanizza@unifg.it

Premessa La sistemazione dello spazio urbano influisce nella definizione del rapporto tra cittadini e res pubblica La civitas risente degli interventi di pianificazione e di progettazione urbanistica

Problema Possiamo considerare una città solo come spazio fisico? La pianificazione e la progettazione urbana sono utili per descrivere la relazione tra cittadini e politica pubblica, oppure sono dei fini veri e propri?

Problema In Italia espansione, rigenerazione e riqualificazione urbanistica intendono la città esclusivamente come spazio fisico invece che come paesaggio e come racconto

L’analisi In Italia lo stato sociale ha perso il suo ruolo e la sua funzione. A partire dalla seconda metà degli anni '70, le politiche pubbliche non hanno garantito la qualità della organizzazione urbana, trasformando, invece, trasformazione la città in una vetrina in cui il piacere è lo scopo principale di ogni attività.

L’analisi Le politiche pubbliche italiane continuano ad accelerare i processi di devastazione sociale, soprattutto al fine di valorizzare i patrimoni ed aumentare le rendite immobiliari (centri storici) turisticizzazione dell’esperienza urbana

La situazione attuale In assenza di politiche pubbliche efficaci, il mercato immobiliare e la filosofia di centro commerciale definiscono le nuove geografie urbane tanto che le aree del consumo descrivono la città, offrendo nuovi scenari utili per descrivere e raccontare la modernità e la condizione di vita urbana.

La situazione attuale Il consumo esperienziale determina il paesaggio, ossia il commercio moderno e il property management generano le nuove geografie urbane ed incidono sul carattere identitario degli abitanti di un luogo da cittadini a cittadini-consumatori

La situazione attuale La città non è più il luogo della socialità e né della solidarietà in quanto la gente (i cittadini) oggi raramente è interessata a sviluppare sentimenti di empatia. Ne consegue che la visione della città come rete e come connessione tra cose e persone è continuamente messa in discussione

Gli effetti le città si trasformano in un insieme di relazioni di scambio e di servizio la materializzazione delle aree urbane cancella la visione di città come determinazione di rapporti di vicinanza, di somiglianza e di connessione tra le diverse zone urbane

Gli effetti la domanda e l’offerta di consumo delle città: destrutturano l’ordine e la composizione sociale dei suoi abitanti; turbano il rapporto di mutualità e di solidarietà tra gli abitanti di un medesimo luogo; modificano gli indici di densità abitativa;

Le conseguenze sociali disaffezione verso la “cosa pubblica” mancanza di pratiche di partecipazione civile dispersione e/o smarrimento del logos la città smette di favorire il continuo processo di scambio tra elementi naturali e culturali (svuotamento dei centri storici)

La condizione di “vuoto” Dipende da un uso della città: sperequato; disarmonico rispetto agli interessi di tutti i cittadini; che utilizza in maniera negoziale la pianificazione territoriale. Il “vuoto” è quindi il il prodotto di una continua competizione

Il “vuoto” La competizione riguarda: 1) territori: le sperequazioni compromettono e/o rallentano i processi di differenziazione e di mobilità sociale 2) gruppi di potere: le speculazioni economiche riducono i cittadini al rango di moltitudine ininfluente e obbligatoriamente consenziente; 3) inclusione ed esclusione: per ricercare modi per legittimare le istituzioni pubbliche e le forme di sovranità

Il “vuoto” Gli strumenti di controllo urbanistico e gli obiettivi di pianificazione territoriale continuano a limitare il concetto di cittadinanza al principio giuridico della residenza

Che fare? Attraverso lo studio dei nuovi status legati all’affermazione dell’egemonia culturale derivata dalla mercificazione degli spazi e dei paesaggi, la riflessione sociologica deve procedere alla rifondazione dei concetti di luogo e di discorso pubblico

Che fare? Per associare il problema del cedimento del logos al tema della ridensificazione sociale dei centri urbani occorre tratteggiare una nuova vivibilità sociale, ovvero elaborare un metodo per consentire nuovamente ai cittadini l’esercizio del diritto alla città ed allo spazio pubblico

Che fare? L’esercizio del potere deve accompagnare in modo aperto e dinamico l’evoluzione dell’urbanesimo

Gli obiettivi la rifondazione dei concetti sociologici di luogo urbano e di discorso pubblico, soprattutto per consentire ai cittadini di esercitare il loro diritto alla città come spazio pubblico; le ideologie devono tornare ad essere considerate come un'opportunità per tutelare l'identità culturale e per la produzione di racconto urbano

Gli obiettivi definire il codice per raggiungere un sistema di welfare inclusivo assegnare significati socialmente condivisi all’economia per stabilire un collegamento inter-organizzativo tra strutture ed attori sociali

Proposta una nuova viabilità sociale urbana metodo per la sistematica riassegnazione e/o ridistribuzione di competenze e di ruoli tra le diverse zone della città, ossia in rapporto ai mutamenti dei modelli cognitivi e degli stili di condotta sociale propri dell’urbanesimo

Proposta una nuova viabilità sociale urbana Acquisire o riconquistare il concetto ed il principio di spazio pubblico partendo dalla ristrutturazione del lessico Per progettare un modello significativo di relazione sociale la città deve essere innanzitutto habitat di comunicazione e di partecipazione