V.1 Progettazione Multimediale – www.pinocappellano.it 1 Progettazione multimediale I collegamenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come pubblicare news su Scintilena Guida on line per publisher speleo.
Advertisements

Motori di ricerca (7.3.1).
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Dal testo all’ipermedia
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Inviare documenti dagli applicativi Dalla produttività alla .
A. Ardizzone, G. Borraccino, P. Braga, M. Merri, U. Prodi1 MOTORI DI RICERCA.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
COME SALVARE LE IMMAGINI
Tutorial per luso di Pon-SitoVeloce 1. In Pon-SitoVeloce è possibile realizzare un sito con pochi click. Questa è la schermata dopo laccesso. Per iniziare.
Internet Explorer Il browser.
INFORMAZIONI SUL PROGETTO QUESTO PROGETTO E STATO PREDISPOSTO PER FORNIRE INFORMAZIONI INERENTI LISTITUTO E LE SUE ATTIVITA E PER CONSULTARE ALCUNE DOCUMENTAZIONI.
1 Personalizzazione ed utilizzo avanzato dei servizi 4^ giornata di corso.
INSERIMENTO DI IMMAGINI E CLIPART MAT17 Per inserire immagini da file o clipart occorre scegliere dal menu INSERISCI Immagine.
Unintroduzione a HTML (II). 4-2 Includere figure con i tag immagine Le immagini possono essere usate come link utilizzando i tag àncora Formato del tag.
HTML HyperText Markup Language
Corso di PHP.
Sommario Allineamento ( ) Immagini ( ) Link ( ). Allineamenti Oltre a posso usare per allineare testo ed immagini un altro tag: align = center o left.
Istruzioni d’uso per invio telematico
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Progettazione multimediale
WORD PROCESSOR Redatto dal Prof. Fabio Rodomonte
Usare la posta elettronica con il browser web
Progettazione multimediale
Registrazione su 000webhost
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web 2 a parte La rubrica.
Il MODULO PREVENTIVI fa parte dei moduli opzionali di ASPAN e serve a preventivare i costi di Nesting.
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Informatica Parte applicativa
psdbookmarks-download-page.html GUIDA ALL’INSERIMENTO DEI SEGNALIBRI IN UN FILE PDF Seguire il seguente.
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Docente: Simone Zambenedetti. Tip and Tricks : Moduli utili (Back to Top, External links, References Dialog, Module Filter)
Costruiamo il blog della biblioteca. PARTIAMO DAL SITO 1.INSERISCI L’INDIRIZZO 2. CLICCA SU APRI UN BLOG.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Word: gli strumenti di formattazione
I collegamenti ipertestuali. I collegamenti ipertestuali si creano associando l'indirizzo (percorso/nome file) del nodo di destinazione ad un elemento.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Stampa unione Stampa Unione STAMPA UNIONE
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Registrazione su altervista Dal browser collegarsi al sito : “ ”
Data Base ACCESS EM 09.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial. sss Tutorial Con Reader 2D è possibile creare un percorso di lettura di un’immagine personalizzato. Vediamo come….
Browser Browser: Applicazione che permette di visualizzare siti web e navigare su internet cliccando sui link presenti nei vari documenti o scrivendo le.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
.… FRAME. Cosa è un FRAME Frame  cornice, riquadro Frame  cornice, riquadro. In HTML, frame è un’area nella finestra del browser nel quale possiamo.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Transcript della presentazione:

v.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale I collegamenti

v.1 Progettazione Multimediale – 2 I collegamenti (o link) I link possono collegare testo e immagini a: Una pagina del sito Un punto preciso della stessa pagina o di unaltra pagina del sito Una pagina di un altro sito Un indirizzo con lapertura automatica del client di posta Il codice HTML che corrisponde ad un link: testo o immagine

v.1 Progettazione Multimediale – 3 I collegamenti (o link) Dreamweaver permette di impostare un link in diversi modi. Il più ricorrente è quello di scegliere la destinazione del link cercando il file allinterno del proprio disco fisso dopo aver cliccato la relativa cartellina nel pannello delle proprietà (del testo o dellimmagine). Link ad una pagina del sito

v.1 Progettazione Multimediale – 4 I collegamenti (o link) Per prima cosa bisogna creare làncora, vale a dire quel punto che sarà raggiunto con il click sul collegamento: Inserisci > Ancoraggio con nome Nella finestra che si apre si inserisce il nome dellàncora. Lancoraggio ovvero: linkare un punto preciso della stessa pagina o di unaltra pagina del sito

v.1 Progettazione Multimediale – 5 I collegamenti (o link) Successivamente, nel documento che contiene il collegamento, si inserisce il link della pagina (sempre nel pannello delle proprietà) seguito da un cancelletto # e dal nome dellancora. Lancoraggio ovvero: linkare un punto preciso della stessa pagina o di unaltra pagina del sito Nel caso di àncora presente nella stessa pagina si inserisce direttamente il cancelletto # e il nome dellàncora.

v.1 Progettazione Multimediale – 6 I collegamenti (o link) Nellapposita casellina va indicato lURL della pagina del sito comprensivo di protocollo. P.es.: Link ad una pagina di un altro sito Permette di collegare del testo o unimmagine ad un indirizzo . Cliccando sul link si apre il client di posta con quellindirizzo già impostato come destinatario. Nellapposita casellina si indica mailto: seguito dallindirizzo . P.es.: Link ad un indirizzo

v.1 Progettazione Multimediale – 7 I collegamenti (o link) Sia che si tratti di link ad una pagina del sito, sia che si tratti di link ad unàncora, il collegamento (analogamente al riferimento per le immagini) può essere relativo: alla posizione della pagina che contiene il link alla radice del sito Collegamenti relativi o assoluti Il collegamento ad una pagina di un altro sito può essere, chiaramente, solo di tipo assoluto

v.1 Progettazione Multimediale – 8 I collegamenti (o link) Target Per ogni link si può definire il target, vale a dire la sua destinazione. Con il target si indica la finestra del browser (o della struttura del documento in caso di uso di frameset) in cui aprire la pagina collegata. Le quattro possibili opzioni: _blank: apre la pagina in una nuova finestra del browser _parent: (da usare con i frameset) _self: apre la pagina nella stessa finestra (default, predefinito) _top: (da usare con i frameset)

v.1 Progettazione Multimediale – 9 I collegamenti (o link) I colori dei link Di default: il link non ancora visitato è di colore blu e sottolineato il link attivo è di colore rosso e sottolineato (non presente in tutti i browser) e trasforma il cursore del mouse in una manina il link già visitato è di colore viola e sottolineato Nella finestra delle proprietà di pagina (Elabora > Proprietà di pagina) è possibile variare i colori di tutti i tipi di link presenti nel documento.